Faros, aperta la nuova call per startup della blue economy

CDP Faros - Foto di Klaus da PexelsC'è tempo fino a fine luglio per partecipare alla call per l’accesso a Faros, l’acceleratore della Rete Nazionale di CDP Venture Capital dedicato alle startup che operano nel campo della blue economy, dell’innovazione portuale e salvaguardia dell’ecosistema marino con modelli di business sostenibili.

Blue Economy: gara FEAMPA per lo sviluppo della EU4Ocean Coalition

Masaf, aperto il bando Frutta e verdura nelle scuole 2025-2026

Frutta e verdura nelle scuole - Foto di Aline Ponce da PixabayAnche per l'anno scolastico 2025-2026 torna il bando del programma "Frutta e verdure nelle scuole" che mette a disposizione oltre 14 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto destinati alla distribuzione di prodotti ortofrutticoli negli istituti scolastici e alla realizzazione di misure educative di accompagnamento come laboratori sensoriali, orti scolastici e divulgazione di materiali informativi.

Fondo Innovazione Agricoltura 2025: contributi a fondo perduto per gli investimenti delle PMI

UE-BEI lanciano nuova garanzia flessibile per sbloccare investimenti globali

Foto di Nattanan Kanchanaprat da PixabayLa Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato una nuova tipologia di accordo di garanzia che fornirà fino a 5 miliardi di euro per ridurre i rischi degli investimenti ed espandere le operazioni dello stesso Istituto al di fuori dell'UE.

BEI: 100 mld di finanziamenti per rafforzare Difesa, Energia e Tecnologia UE

SACE lancia “Sviluppo Clienti Italia” per proteggere i crediti commerciali in Italia

Photocredit Photo by Vlada Karpovich - Pexels Sulla falsariga di quanto già promosso per l’internazionalizzazione, questa settimana SACE ha lanciato “Sviluppo Clienti Italia”. In questo modo prosegue l’attività di SACE nel dispiegare un’offerta di soluzioni a supporto delle imprese che operano sul mercato italiano, che si affianca così alle soluzioni attive da tempo per le aziende che operano sui mercati esteri.

Cosa prevede il Regolamento sulle polizze catastrofali?

CDP potenzia il supporto alla PA per l'utilizzo dei fondi UE

Photo credit: Regione BasilicataCassa Depositi e Prestiti inaugura una nuova fase nel sostegno tecnico-finanziario agli enti pubblici con il primo accordo operativo siglato con la Regione Basilicata che prevede la gestione - da parte di CDP - di circa 100 milioni di euro del FESR 2021–2027 della Basilicata per realizzare interventi strategici sul territorio lucano. In questo modo si inaugura un meccanismo virtuoso per la messa a terra degli stanziamenti della programmazione comunitaria a favore di PA e imprese.

Il Fondo dei fondi CDP per le imprese quotate è attivo

Finanziamenti BEI per potenziare sicurezza e difesa in Italia

Foto di DON JACKSON-WYATT su UnsplashSiglato un nuovo accordo strategico tra la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e due Ministeri italiani, quello dell’Economia e delle Finanze (MEF) e quello della Difesa, per potenziare ulteriormente le capacità di sicurezza e difesa del Paese con finanziamenti per 107,5 milioni di euro.

BEI: 100 mld di finanziamenti per rafforzare Difesa, Energia e Tecnologia UE

Cabina di regia PNRR: a giorni la chiusura della rendicontazione per l'ottava rata

Cabina regia PNRR - Photo credit: Palazzo ChigiI 40 obiettivi, di cui 12 milestone e 28 target, da cui dipende lo sblocco dell'ottava rata PNRR da 12,8 miliardi sono stati al centro della Cabina di regia convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, il 24 giugno.

Cosa prevede la nuova revisione del PNRR

Spazio, in vigore la prima legge italiana sulla space economy

Legge Italiana Spazio - Foto di Pixabay da PexelsDall'istituzione di un Piano nazionale per l’economia dello spazio, alla nascita del Fondo per la space economy, ma anche l'introduzione di deroghe al codice degli appalti per favorire la partecipazione di PMI e startup innovative. Cosa prevede il testo della prima legge quadro italiana sullo Spazio (legge n. 89-2025), pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Space economy, gli indirizzi del Governo per il settore Spazio in Italia 

Appuntamento a Roma il 1° luglio con il Lazio Digital Summit 2025

Innovazione tecnologica e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione sono i temi al centro della III edizione del Lazio Digital Summit 2025 promosso da TIG Events – The Innovation Group, in collaborazione con la Regione Lazio, nell’ambito delle iniziative previste dal “Digital Italy Program 2025”.

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

BEI: 100 mld di finanziamenti per rafforzare Difesa, Energia e Tecnologia UE

BEI - Photo Credit: EIB Il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), con l'approvazione unanime dei 27 Stati membri, ha annunciato un aumento record del tetto di finanziamenti per il 2025, raggiungendo la cifra storica di 100 miliardi di euro. Questa decisione strategica mira a intensificare gli investimenti in settori chiave come la sicurezza e la difesa, le reti energetiche e la leadership tecnologica dell'Europa, rispondendo alle priorità strategiche del continente in un contesto globale in evoluzione.

Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività

Politica di Coesione UE: la Regione Lazio tra i progetti pilota per promuovere la partecipazione cittadina

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsUn recente webinar, promosso dall’OCSE e dalla DG REGIO della Commissione Europea, accende i riflettori su tre iniziative pilota che stanno ridefinendo le modalità di partecipazione cittadina nell'ambito della Politica di Coesione dell'UE. Spagna, Polonia e Italia si sono distinte per progetti innovativi che puntano a rafforzare il coinvolgimento delle comunità nella definizione delle politiche. In Italia l’esempio virtuoso proviene dalla Regione Lazio, che ha saputo sfruttare il proprio Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 come leva per l'engagement civico, trasformando i fondi europei in un catalizzatore di partecipazione dei cittadini.

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Pagina 3 di 1079