Rate PNRR: ok preliminare al pagamento della 7° e invio della richiesta per l’8°

Pnrr - Photocredit: European Union, 2020. Source: EC - Audiovisual ServiceMentre dalla Commissione UE è arrivata oggi una prima valutazione positiva per il pagamento della settima rata PNRR da 18,3 miliardi, nella giornata di ieri l’Italia ha inviato la richiesta di pagamento dell’ottava rata da 12,8 miliardi.

L’UE approva la quarta modifica del PNRR presentata dall’Italia

Dalla sugar tax al bonus mamme: cosa prevede il DL Economia in GURI

Consiglio dei Ministri 20 giugno - Photo credit: Palazzo ChigiApproda in Gazzetta ufficiale il DL Economia (decreto-legge n. 95-2025), approvato dal Consiglio dei ministri dello scorso 20 giugno. Nella stessa riunione a Palazzo Chigi avevano ricevuto il via libera anche altri provvedimenti in materia di sport, ricerca ed energia.

Fondo Innovazione Agricoltura 2025: contributi a fondo perduto per gli investimenti delle PMI

Dall'esonero contributivo al contributo mensile, come cambia il bonus mamme

Sgravio contributivo mamme 2025 - Foto di Anastasia Shuraeva da PexelsNel 2025, le madri lavoratrici dipendenti e autonome con figli a carico potranno usufruire di un contributo diretto esentasse di 40 euro mensili. A stabilirlo è il decreto legge n. 95/2025, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che ha rinviato al 2026 l'attivazione dell'esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2025.  

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

UE-BEI lanciano nuova garanzia flessibile per sbloccare investimenti globali

Foto di Nattanan Kanchanaprat da PixabayLa Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato una nuova tipologia di accordo di garanzia che fornirà fino a 5 miliardi di euro per ridurre i rischi degli investimenti ed espandere le operazioni dello stesso Istituto al di fuori dell'UE.

BEI: 100 mld di finanziamenti per rafforzare Difesa, Energia e Tecnologia UE

SACE lancia “Sviluppo Clienti Italia” per proteggere i crediti commerciali in Italia

Photocredit Photo by Vlada Karpovich - Pexels Sulla falsariga di quanto già promosso per l’internazionalizzazione, questa settimana SACE ha lanciato “Sviluppo Clienti Italia”. In questo modo prosegue l’attività di SACE nel dispiegare un’offerta di soluzioni a supporto delle imprese che operano sul mercato italiano, che si affianca così alle soluzioni attive da tempo per le aziende che operano sui mercati esteri.

Cosa prevede il Regolamento sulle polizze catastrofali?

CDP potenzia il supporto alla PA per l'utilizzo dei fondi UE

Photo credit: Regione BasilicataCassa Depositi e Prestiti inaugura una nuova fase nel sostegno tecnico-finanziario agli enti pubblici con il primo accordo operativo siglato con la Regione Basilicata che prevede la gestione - da parte di CDP - di circa 100 milioni di euro del FESR 2021–2027 della Basilicata per realizzare interventi strategici sul territorio lucano. In questo modo si inaugura un meccanismo virtuoso per la messa a terra degli stanziamenti della programmazione comunitaria a favore di PA e imprese.

Il Fondo dei fondi CDP per le imprese quotate è attivo

Finanziamenti BEI per potenziare sicurezza e difesa in Italia

Foto di DON JACKSON-WYATT su UnsplashSiglato un nuovo accordo strategico tra la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e due Ministeri italiani, quello dell’Economia e delle Finanze (MEF) e quello della Difesa, per potenziare ulteriormente le capacità di sicurezza e difesa del Paese con finanziamenti per 107,5 milioni di euro.

BEI: 100 mld di finanziamenti per rafforzare Difesa, Energia e Tecnologia UE

Fondi PNRR per le CER: in vigore il decreto MASE che amplia platea dei beneficiari

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il decreto firmato lo scorso 16 maggio dal ministro Pichetto che introduce importanti modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e delle configurazioni di autoconsumo. Tra le novità, l’estensione degli incentivi ai Comuni fino a 50mila abitanti.

Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"

Cabina di regia PNRR: a giorni la chiusura della rendicontazione per l'ottava rata

Cabina regia PNRR - Photo credit: Palazzo ChigiI 40 obiettivi, di cui 12 milestone e 28 target, da cui dipende lo sblocco dell'ottava rata PNRR da 12,8 miliardi sono stati al centro della Cabina di regia convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, il 24 giugno.

Cosa prevede la nuova revisione del PNRR

Spazio, in vigore la prima legge italiana sulla space economy

Legge Italiana Spazio - Foto di Pixabay da PexelsDall'istituzione di un Piano nazionale per l’economia dello spazio, alla nascita del Fondo per la space economy, ma anche l'introduzione di deroghe al codice degli appalti per favorire la partecipazione di PMI e startup innovative. Cosa prevede il testo della prima legge quadro italiana sullo Spazio (legge n. 89-2025), pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Space economy, gli indirizzi del Governo per il settore Spazio in Italia 

Appuntamento a Roma il 1° luglio con il Lazio Digital Summit 2025

Innovazione tecnologica e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione sono i temi al centro della III edizione del Lazio Digital Summit 2025 promosso da TIG Events – The Innovation Group, in collaborazione con la Regione Lazio, nell’ambito delle iniziative previste dal “Digital Italy Program 2025”.

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

Pagina 1 di 1078