Assegno di inclusione: al via i pagamenti per il contributo ponte da 500 euro

Foto di cottonbro studio da PexelsAl via da oggi le domande di pagamento per il nuovo contributo straordinario fino a 500 euro destinato ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) che si trovano nel limbo tra la conclusione del primo ciclo di aiuti e l’avvio del rinnovo. A prevedere il bonus ponte è la legge n. 113-2025, conversione del decreto Crisi Industriali (DL n. 92-2025).

Cos'è e come funziona l'Assegno di Inclusione

Ponte Morandi, in arrivo fondi per i familiari delle vittime

Foto di Gioele Fazzeri da UnsplashCon il via libera al DPCM che attua la legge a sostegno delle vittime del crollo del Ponte Morandi (Legge n. 63 del 15 aprile 2025) prende forma un provvedimento, atteso da anni, che mette a disposizione delle famiglie colpite dalla tragedia del 14 agosto 2018 sostegno economico e nuove opportunità occupazionali.  

Cosa prevede il Dl Infrastrutture

Tavolo di Dialogo con le Associazioni Giovanili: al via la consultazione MASE

Foto di fauxels da PexelsIl Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG), ha lanciato una consultazione per definire il Tavolo di Dialogo dei Giovani sul clima, l'energia e la sostenibilità. Il Tavolo rappresenterà un ponte tra istituzioni e giovani. 

Il MASE è pronto a inviare il Piano Sociale Clima a Bruxelles

La legge di conversione del DL 95/2025: le misure per imprese, famiglie e investimenti

Consiglio dei Ministri 20 giugno - Photo credit: Palazzo ChigiLa Legge 118/2025 di conversione del DL 95/2025 è entrata in vigore dal 10 agosto. Al suo interno figurano misure per imprese (ad esempio una nuova linea SIMEST) e famiglie (come il bonus mamma). Il DL 95/2025 proroga però anche il superbonus e la Zona franca urbana per i territori terremotati e interviene in materia di infrastrutture, Terzo settore e startup.

PNRR: arriva il III° bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Riaperti i termini del bando digitalizzazione interporti

Foto di Hessel Visser da PixabayC’è ancora un mese per partecipare alla riapertura dello sportello per accedere agli incentivi del bando “Rete dei porti e interporti”, l’avviso PNRR gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) che sostiene la digitalizzazione di queste infrastrutture cruciali per la transizione ecologica grazie alla loro capacità di ridurre il trasporto stradale di merci. 

Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete TEN-T?

Ok di Bruxelles al pagamento della 7° rata PNRR

Pnrr - Photocredit: European Union, 2020. Source: EC - Audiovisual ServiceLa Commissione europea ha approvato il pagamento della settima rata PNRR all’Italia. In questo modo i fondi del Dispositivo per la ripresa e la resilienza finora erogati al nostro Paese raggiungono quota 140 miliardi.

L’UE approva la quarta modifica del PNRR presentata dall’Italia

Dall'esonero contributivo al contributo mensile, come cambia il bonus mamme lavoratrici

Sgravio contributivo mamme 2025 - Foto di Anastasia Shuraeva da PexelsNel 2025, le madri lavoratrici dipendenti o autonome con due o più figli a carico potranno usufruire di un contributo diretto esentasse di 40 euro mensili. A stabilirlo è la legge di conversione del decreto Economia (DL n. 95-2025), approvata definitivamente dalla Camera, che ha rinviato al 2026 l'attivazione dell'esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2025. 

Via libera al Decreto Economia: le misure per imprese, famiglie e investimenti pubblici

Ponte sullo Stretto: ok dal CIPESS a progetto definitivo, lavori da settembre

Foto di Tomas Eidsvold da UnsplashIl Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato il progetto definitivo del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, il Ponte sullo Stretto di Messina. L’opera vale 13,5 miliardi e sarà coperta da finanziamenti pubblici già disponibili.

Relazione CIPESS 2024: priorità a sanità, infrastrutture e politiche di coesione

Carta Dedicata a te 2025: i requisiti, come ottenerla e come utilizzarla

Social card Carta Dedicata a te 2024 - Foto di Gustavo Fring da PexelsIl Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha approvato il decreto che regola il funzionamento della Carta dedicata a te 2025, la prepagata destinata alle famiglie con ISEE non superiore a 15 mila euro.

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

Online il nuovo sito del PR FESR Lazio 2021-2027: Informazioni, documenti, avvisi e progetti. Tra gli obiettivi specifici del PR, lo sviluppo del territorio

Fonte: Regione Lazio Per potenziare l'accessibilità, la trasparenza e l'efficacia nell’utilizzo dei fondi europei, la Regione Lazio ha lanciato il nuovo sito web ufficiale dedicato al Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 (fesr.regione.lazio.it). Uno strumento innovativo per cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche, che offre contenuti aggiornati, sezioni interattive e un'interfaccia intuitiva per orientarsi nel complesso universo della programmazione europea.

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

Driving Urban Transition: in partenza il 1° settembre la call DUT 2025

Foto di Akil MazumderSi apre fra un mese esatto, il 1° settembre, lo sportello per presentare proposte nell’ambito della DUT Call 2025, il nuovo bando della Driving Urban Transition (DUT) Partnership, il partenariato europeo che nell’ambito del programma Horizon Europe supporta progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione per rendere le città più sostenibili.

I partenariati Horizon per le transizioni green e digital

Pagina 1 di 1079