Startup e investitori stranieri: in arrivo la call che finanzia programmi di acceleratori e hub di innovazione

Canva StudioSi aprirà a inizio settembre una nuova call finanziata da Horizon Europe che sostiene la realizzazione di programmi, volti a favorire l'espansione internazionale delle startup, promossi da fornitori di servizi di accelerazione d'impresa, reti di investitori e/o hub di innovazione.

DL Economia: ok alla norma su investimenti in stComponentiartup, Casse di previdenza e Fondi pensione

Intelligenza Artificiale: l'UE cerca esperti per nuovo panel scientifico

Foto di Brian Penny da PixabayAncora un mese di tempo per partecipare alla call, promossa dalla Commissione europea, per la costituzione di un panel scientifico di esperti indipendenti. Il nuovo gruppo di professionisti sarà fondamentale nel supportare l'attuazione e la vigilanza dell'AI Act, il Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale.

Spazio, Bruxelles cerca esperti per valutare i progetti di ricerca futuri

Arriva il bando per le agevolazioni nazionali di tre call della Chips JU

Foto di Google DeepMind da PexelsE’ stato appena pubblicato un nuovo bando che concede agevolazioni nazionali ai partecipanti italiani selezionati nell’ambito di tre call della Chips Joint Undertaking (JU), l’Impresa comune europea per lo sviluppo dei semiconduttori e della microelettronica. 

Come funziona la Chips Joint Undertaking?

EIT Urban Mobility, cosa finanzia la call Urban Mobility Explained

Foto di Mark Denton da UnsplashC’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi alla call Urban Mobility Explained promossa dall’EIT Urban Mobility, attore chiave nell'innovazione della mobilità urbana europea. Con un budget indicativo tra 2 e 4 milioni di euro, l’iniziativa mira ad affrontare il divario di conoscenze nel settore, accelerando la transizione verso un ecosistema di mobilità sostenibile e città più vivibili attraverso lo sviluppo di programmi educativi e formativi di alto livello.

Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology (EIT)?

EU4Health 2025: al via le candidature dei partner del Ministero della salute

Photo credit: European Union, 2025 / Photographer: Claudio Centonze / Source: EC - Audiovisual ServiceDopo la pubblicazione del Work Programme (WP) 2025 di EU4Health, il Ministero italiano della salute ha avviato adesso la selezione di quegli organismi interessati a partecipare alle Azioni comuni e ai Finanziamenti diretti in qualità di Autorità Competenti o Entità Affiliate al Ministero. 

Cosa prevede il Work Programme 2025 di EU4Health?

ESA, la call su tecnologie spaziali per il monitoraggio dei materiali pericolosi

Foto di Vladyslav Cherkasenko su UnsplashC'è tempo fino al 18 settembre per partecipare alla call dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) volta a sostenere lo sviluppo di applicazioni innovative basate su tecnologie spaziali per il monitoraggio e la gestione dei materiali pericolosi.

Horizon Europe, i bandi per la space economy

Agricoltura: più tempo per uno dei due bandi per assicurazioni agricole in zootecnia

Zootecnia - Photo credit: fonte pixabayE’ stata prorogata a fine settembre la chiusura del bando che concede contributi sui premi assicurativi in attuazione del Capo I del decreto legislativo n. 102-2004 e che era stato approvato con un decreto Masaf del 10 aprile, la stessa data di un altro provvedimento Masaf che ha approvato un secondo bando volto, invece, all’attuazione dell'intervento SRF.01 “Assicurazione agevolate” del Piano strategico PAC (PSP) 2023-2027.

Anche la PAC nei Partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme

Nasce la Riserva POC IC del Fondo di garanzia PMI

Foto di Mike van Schoonderwalt da PexelsAll’interno del Fondo di garanzia per le PMI è stata istituita una nuova Riserva che può contare, per ora, su un budget di 130 milioni di euro. Stiamo parlando della Riserva POC IC che nasce con la finalità di integrare le risorse di una misura del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività (PN RIC) per la transizione verde e digitale 2021-2027.

Fondo di Garanzia PMI 2025: rinviato il premio aggiuntivo sui finanziamenti assistiti

Fiere e mercati rionali: sbloccati i fondi della Legge sul made in Italy

Photocredit Wikipedia. This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.Un voucher alle PMI per partecipare alla fiere italiane, un sostegno agli organizzatori fieristici per la realizzazione di eventi di rilievo internazionale e fondi per migliorare i mercati rionali. Sono questi i contributi previsti dalla Legge made in Italy e disciplinati, ora, da un nuovo decreto interministeriale.

Cosa prevede la legge sul made in Italy?

IRES premiale: cosa prevedono le disposizioni attuative?

Foto di Tech Daily da UnsplashA distanza di otto mesi dal varo dell’IRES premiale ad opera della Manovra 2025, il Ministero dell’economia e finanze (MEF) ha pubblicato le disposizioni attuative per fruire di quella tassazione al 20% (invece che al canonico 24%) prevista per le imprese che investono una parte degli utili in beni Transizione 4.0 e 5.0, assicurando anche un aumento dell’occupazione.

Manovra: cosa prevede la Legge di bilancio 2025?

Esonero contributivo artigiani e commercianti: al via le domande

Lavoro - Photo credit: Foto di ThisIsEngineering da PexelsDall’8 agosto, artigiani e commercianti che hanno avviato l’attività quest’anno e che sono iscritti per la prima volta alle gestioni speciali possono inoltrare le domande per richiedere la riduzione contributiva del 50% prevista dalla Legge di bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024 n. 207).

Mini decontribuzione Sud, incentivi assunzioni, cassa integrazione: il lavoro nella Legge di Bilancio 2025

Pagina 1 di 249