STEP Calabria: domande da oggi per il Fondo TecSTEP

Foto di Skye Studios su UnsplashDa oggi le imprese ammesse alle agevolazioni del Fondo TecSTEP della Calabria potranno presentare domanda. Si tratta di un fondo da 100 milioni che, nell’ambito della Piattaforma Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), finanzia lo sviluppo di tecnologie strategiche per l’UE. 

Contratti di sviluppo e incentivi alle startup: la riprogrammazione STEP in Calabria

PNRR, efficientamento energetico ERP: via alle domande per tutti i progetti

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashSi aprono oggi, 6 ottobre, i termini per l’accesso agli incentivi previsti dalla Mission M.7 Investimento 17 PNRR che finanzia interventi di riqualificazione energetica degli edifici residenziali pubblici. La finestra attivata in data odierna riguarda tutti i progetti di investimento, a differenza della prima finestra che ha interessato solo i progetti che non avevano ricevuto contributi negli ultimi 5 anni.

Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Gli ultimi aggiornamenti sul nuovo incentivo che unifica Transizione 4.0 e 5.0

Incentivi 4.0 - Photo credit: Foto di Vilius Kukanauskas da PixabayIl ministro delle imprese e del made in Italy (MIMIT), Adolfo Urso, è tornato a parlare del nuovo incentivo che dovrebbe costituire l’evoluzione delle agevolazioni Transizione 4.0 e Transizione 5.0 e che troverà spazio nella Legge di bilancio 2026.

Le prime ipotesi sugli incentivi alle imprese nella Manovra 2026

ZES Unica Marche e Umbria: ok dalla Conferenza Unificata

Photocredit: Palazzo ChigiDalla Conferenza Unificata è arrivato il parere positivo al Ddl che allarga la ZES Unica a Marche e Umbria. Un’operazione che permetterà alle imprese delle due regioni di beneficiare dei vantaggi offerti dalla Zona economica speciale, incluso il credito d’imposta ZES Unica che sarà rifinanziato dalla Manovra 2026. Per il 2025, invece, si fa perno sul tax credit ZLS, che viene potenziato.

Come funziona la ZES Unica?

FER X Transitorio, via libera all’accesso diretto per impianti fino a 1 MW

Foto di Waldemar su UnsplashIl GSE ha annunciato che, a partire da oggi, gli impianti a fonti rinnovabili con potenza fino a 1 MW possono presentare la richiesta di accesso diretto agli incentivi previsti dal decreto FER X Transitorio. 

Cos’è il Conto termico 3.0

EIT Food lancia la Biotech Innovation Call 2025

Food - Photo credit: Foto di -Rita-👩‍🍳 und 📷 mit ❤ da PixabayLa Comunità della conoscenza e dell'innovazione EIT Food, dedicata allo sviluppo in chiave sostenibile della filiera agroalimentare, mette a disposizione 3 milioni di euro per aiutare progetti innovativi ad alto potenziale a raggiungere la commercializzazione.

EIT Manufacturing: cosa sappiamo sulla prossima Innovation Call 2026?

Resto al Sud: stop alle domande dal 15 ottobre e transizione al 2.0

Foto di Andrea Piacquadio da PexelsIl conto alla rovescia per l'incentivo storico Resto al Sud è ufficialmente iniziato. A partire dal 15 ottobre non sarà più possibile presentare nuove domande per accedere alla misura che per sette anni ha sostenuto la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nel Mezzogiorno. Chiuso questo sportello, il testimone passerà alla nuova misura Resto al Sud 2.0, introdotta dal decreto Coesione e di prossima attivazione.

Autoimpiego, la piattaforma per gli incentivi parte a metà ottobre: ecco le misure

Più tempo per il bando Sport Missione Comune 2025

Photocredit: Pexeles -Photo covered by the Creative Commons Zero (CC0) licenseSlittano a inizio dicembre i termini di chiusura del bando Sport Missione Comune 2025, la misura dell'Istituto per il credito sportivo e culturale (ICSC) che da anni, ormai, sostiene gli Enti locali nella realizzazione di investimenti di impiantistica sportiva grazie alla concessione di un contributo in conto interessi sui mutui.

Istituto Credito Sportivo: d’ora in poi, l’impatto sociale tra i criteri di finanziamento

Internet del futuro, le nuove call del Next Generation Internet

Call NGI - Foto di Google DeepMind da PexelsSono aperti quattro nuovi bandi per la selezione di progetti relativi all'iniziativa Next Generation Internet, che ha come obiettivo rimodellare la rete per soddisfare maggiormente le esigenze degli utenti.

Europa Creativa: al via i bandi 2026 per l'ecosistema culturale e creativo

Assicurazioni agricole agevolate 2024: prorogato il bando Masaf da oltre 300 milioni di euro

Agricoltura - Photo credit: Foto di congerdesign da PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha rinviato i termini per l'informatizzazione delle polizze e per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando per le assicurazioni agricole agevolate 2024, che attua l'Intervento SRF.01 del Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027. 

Assicurazioni agricole agevolate 2025, via alle manifestazioni di interesse

Plafond BEI Regione Lazio: prorogata la scadenza per la selezione delle banche

Foto di Pixabay da PexelsRinviata al 16 ottobre la scadenza del bando per la selezione delle banche che gestiranno la linea di credito attivata dalla BEI per la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese laziali. Il 70% del plafond è destinato alle PMI, per le quali la Regione Lazio ha previsto anche contributi a fondo perduto per abbattere i tassi di interesse. 

FESR Lazio, in arrivo il bando Voucher Digitalizzazione PMI 2025

Pagina 2 di 254