Nuova proroga per i bandi PN RIC filiere strategiche e infrastrutture di ricerca
A poco più di un mese dalla prima proroga, il Ministero dell’università e della ricerca (MUR) ha di nuovo posticipato la chiusura dei due bandi finanziati dal PN RIC 2021-2027 volti ad assicurare nuove risorse ad Hub e infrastrutture di ricerca finanziate negli anni passati dai fondi europei, incluso il PNRR.
Arriva il Fondo sport a studenti universitari
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale (GURI) del decreto-legge 96/2025 recante disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonchè ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport, viene varato anche il Fondo sport a studenti universitari chiamato ad erogare borse di studio per gli atleti che frequentano l’università.
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: aperto il nuovo sportello per le PMI
Si aprirà l’8 luglio la seconda finestra per accedere alle risorse dell’Investimento PNRR “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, la misura del MIMIT che finanzia la realizzazione di impianti fotovoltaici o eolici da parte delle PMI. A disposizione oltre 178 milioni di euro.
MIMIT: nuovi bandi PNRR in arrivo e novità per i crediti d'imposta 5.0
Fondo unico sport: arrivano le regole 2025
Contributi ai gestori di impianti natatori, aiuti alle atlete in maternità, sostegno alla realizzazione di eventi sportivi di rilevanza internazionale e incentivi per l’acquisto di ausili per lo sport. Sono queste alcune delle misure previste dal nuovo decreto del Dipartimento per lo sport che disciplina l’impiego di oltre 22,7 milioni di euro (su 33,3 milioni complessivamente stanziati per il 2025) del Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano.
Finanziamenti ricerca sanitaria: cosa prevede la Call 11 IHI?
C’è tempo fino a ottobre per partecipare alla nuova call della Innovative Health Initiative (IHI), il partenariato pubblico-privato finanziato dall’UE e dalle industrie delle scienze della vita per la ricerca sanitaria.
L’alert del farmaceutico all’UE: cambiare, o rischio esodo verso gli USA
Fondi europei: nuove call Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori e JUST 2021-2027
Si aprirà a metà luglio una nuova call per la promozione dell'uguaglianza e la lotta al razzismo, alla xenofobia e tutte le forme di discriminazione. Si arricchisce così l'elenco dei bandi a valere sul programma "Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori" 2021-2027. In più, sono attualmente aperti due bandi a valere sul programma "Giustizia" 21-27.
Cosa prevedono i programmi europei Giustizia, Diritti e Valori 2021-2027
FESR Lombardia, attivo il bando da 6 milioni per il trasferimento tecnologico
Si è aperto oggi, 30 giugno, il bando, nell'ambito del PR FESR Lombardia 2021-2027, per sostenere il trasferimento tecnologico, promuovendo accordi di collaborazione tra PMI e organismi di ricerca.
Lombardia: incentivi per lo sviluppo delle filiere. Bandi aperti e in arrivo
Export, SIMEST: 300 milioni per le imprese italiane coinvolte nel processo di ricostruzione dell’Ucraina
Sta per partire una nuova misura SIMEST a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese italiane. Si tratta di un plafond di 300 milioni di euro che la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) metterà a disposizione delle imprese del nostro Paese per sostenerne il coinvolgimento nel processo di ricostruzione dell’Ucraina.
Non solo export. L'UE teme l'impatto dei dazi di Trump sul fronte import
Sicilia: in partenza il bando da 135 milioni per le imprese turistiche
Dopo una lunga attesa, la Regione Sicilia ha attivato il bando da 135 milioni di euro, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, che finanzia gli investimenti produttivi nel settore turistico isolano. Domande dal 15 luglio.
FESR Sicilia 2021-2027: i finanziamenti STEP per investimenti in tecnologie strategiche
Pathways2Resilience, l’EIT Climate supporta le regioni sui cambiamenti climatici
Fino al 20 agosto le regioni europee possono candidarsi alla nuova edizione del Pathways2Resilience, il progetto promosso dall’EIT Climate che offre un supporto finanziario e un percorso di capacity building per aumentare la resilienza delle regioni europee di fronte al cambiamento climatico. Dopo una prima call che ha selezionato 39 regioni (di cui due italiane), questa seconda call offrirà supporto a 61 nuove regioni.