Impiantistica sportiva: torna il bando Sport Missione Comune dell’ICSC

Photocredit: Pexeles -Photo covered by the Creative Commons Zero (CC0) licenseAnche quest'anno l'Istituto per il credito sportivo e culturale (ICSC) ha promosso il bando che sostiene gli Enti locali a realizzare investimenti di impiantistica sportiva concedendo un contributo in conto interessi sui mutui. Per far ciò, l’avviso Sport Missione Comune 2025 può contare su un plafond di 20 milioni di euro.

Istituto Credito Sportivo: d’ora in poi, l’impatto sociale tra i criteri di finanziamento

Confindustria e Intesa San Paolo presentano il pacchetto da 40 miliardi per le imprese del Sud

Confindustria - Intesa San Paolo - Photo Credit: ConfindustriaIn coincidenza con la pubblicazione della nuova edizione del Check-Up Mezzogiorno, realizzato da Confindustria e SRM, il presidente dell'associazione degli industriali, Emanuele Orsini, e il responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, hanno presentato a Napoli le nuove misure dedicate alla crescita delle imprese meridionali, per un valore di 40 miliardi fino al 2028.

Nove filiere produttive al centro del Piano strategico ZES unica Sud

Call4Ideas Super Sapiens Europe, selezionate 9 startup deep tech

Call4Ideas Super Sapiens Europe - Photo credit: Scientifica Venture CapitalSono nove le realtà innovative selezionate dalla Call4Ideas 'Super Sapiens Europe', la prima iniziativa dedicata alla scoperta delle startup deep tech più promettenti d’Europa promossa da Scientifica Venture Capital in collaborazione con Irefi (Istituto per le Relazioni Economiche Francia Italia). 

WE-RISE: la prima call per l’accellerazione di startup femminili green, agri e climate tech

EIT Food: startup, call Impact Sips per innovare l’industria beverage

Foto di Zeny Rosalina da UnsplashC’è tempo fino al 23 aprile per partecipare al programma EIT Food Impact Sips 2025, volto a sostenere le startup la cui mission è quella di innovare l’industria delle bevande all’insegna della salute e del benessere. 

Che cos'è lo European Institute of Innovation and Technology?

Dal PN RIC 420 milioni per filiere strategiche e infrastrutture di ricerca

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSostegno ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per innalzare i TRL di tecnologie e prodotti. Ma anche formazione delle imprese sulle nuove tecnologie e investimenti per potenziare le infrastrutture pubbliche di ricerca e trasferimento tecnologico. Sono queste le finalità di due nuovi bandi del Programma Nazionale Ricerca Innovazione e Competitività (PN RIC) 2021-2027, che prevedono forti sinergie tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.

Le novità in arrivo sui bandi del PN RIC 2021-2027

ClimAccelerator: sostegno alle startup cleantech nei settori agrifood e blue economy

Agritech - Photo credit:Foto di RAEng_Publications da PixabayNell'ambito della KIC-Climate dell'EIT, l'iniziativa ClimAccelerator cerca partner per realizzare e finanziare programmi di accelerazione rivolti alle startup dei settori agritech e blue economy impegnate nello sviluppo di soluzioni per l'azione climatica, per la tutela della biodiversità e per la resilienza degli ecosistemi.

L’EIT avvia le prime 3 KIC verso l’indipendenza finanziaria

Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile: bando MASE per progetti a supporto dei vettori di sostenibilità

Foto di micheile henderson da unsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un bando volto a promuovere iniziative progettuali che contribuiscano all’attuazione dei “Vettori di sostenibilità” della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS). La dotazione dell’avviso è di 2 milioni di euro, destinati a enti e organizzazioni no-profit, costituiti in forma di associazioni, fondazioni, università ed enti di ricerca.

Cos’è la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Terna lancia call su Generative AI for Operations della rete elettrica

Foto di Tara Winstead da PexelsC’è tempo fino al 18 aprile per partecipare alla call "Generative AI for Operations", l’iniziativa di Terna che punta a coinvolgere realtà innovative capaci di proporre soluzioni basate sull’intelligenza artificiale generativa per garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema elettrico nazionale.

EuroHPC JU, aperta una nuova call per la cooperazione internazionale sull'IA

Interreg Italia-Austria: pubblicato il terzo bando. Domande dal 25 marzo

Innsbruck - photo credit Alesia KozikLa call Interreg Italia-Austria 2025 mette a disposizione 16,5 milioni di euro per finanziare progetti di cooperazione transfrontaliera su diverse tematiche, dall'introduzione di tecnologie innovative in azienda al cambiamento climatico. Il bando è di interesse per le regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia e per la provincia autonoma di Bolzano.

Interreg 2021-2027: a quali programmi parteciperà l'Italia? 

Le novità in arrivo sugli incentivi Transizione 4.0 e 5.0

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)Una nuova piattaforma per le domande di incentivi Transizione 4.0 e una serie di modifiche chirurgiche al Piano 5.0 come il rialzo dei massimali per le rinnovabili e l’eliminazione del vincolo del progetto unico. Sono queste alcune delle novità illustrate nelle ultime 24 ore da Marco Calabrò, Dirigente a capo del Dipartimento per le politiche per le imprese del MIMIT, che è tornato a parlare anche del verosimile dimezzamento del budget di Transizione 5.0.

Guida a credito d'imposta Transizione 5.0

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

Photo credit: Photographer: Jennifer Jacquemart Copyright: © European Union 2025 - Source : EC - Audiovisual ServiceOltre al Libro Bianco per la difesa, la Commissione europea ha presentato ufficialmente i contenuti del "ReArm Europe Plan/Readiness 2030": un ambizioso piano in cinque punti per aumentare la spesa europea nel settore della difesa, che potrebbe mobilitare fino a 800 miliardi di euro nei prossimi anni.

Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE