Il MASE è pronto a inviare il Piano Sociale Clima a Bruxelles

Foto di Kindel Media da PexelsIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha concluso la revisione del Piano Sociale per il Clima, che mobilita 9,3 miliardi per sostenere famiglie e imprese nella transizione ecologica. Tra le misure, l’ampliamento del bonus sociale Gas Plus e iniziative per la mobilità. 

Cosa prevede il Fondo Sociale Clima

In Gazzetta il Piano qualità dell’aria da 2,4 miliardi

Foto di Marcin Jozwiak da pexelsApprovato dal Consiglio dei Ministri del 20 giugno e ora approdato in Gazzetta ufficiale, il Piano di azione per il miglioramento della qualità dell’aria è volto a contrastare l’inquinamento atmosferico e ad adeguare l’Italia agli obblighi ambientali previsti dalla normativa UE. 

Cosa prevede il Bando Agrivoltaico

Al via la consultazione sulla Strategia europea Anti-Povertà

Foto di Andrsew Khoroshavin da PixabayLa Commissione europea è alla ricerca di feedback per delineare la EU Anti-Poverty Strategy, un'iniziativa ambiziosa volta a fornire protezione essenziale alle persone vulnerabili e ad affrontare le cause profonde della povertà nel continente. Cittadini, esperti ed organizzazioni possono prender parte alla definizione della prima Strategia UE Anti-Povertà entro fine ottobre.

Una consultazione sulla futura Legge europea per l'Innovazione

Gli Orientamenti sulle sovvenzioni estere in consultazione fino a settembre

Foto di fauxels da PexelsSi chiudono il prossimo 11 settembre i termini per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE in merito alla bozza di Orientamenti sulle sovvenzioni estere che dovrebbero vedere la luce nel 2026 e che avranno l’obiettivo di assicurare prevedibilità e trasparenza su alcuni concetti chiave del regolamento sulle sovvenzioni estere in vigore dal 2023.

Come funziona il regolamento UE contro le sovvenzioni estere distorsive?

Data Center, la consultazione MIMIT sulla strategia per attrarre investimenti esteri

Foto di Lightsaber Collection da UnsplashFino al 16 agosto è possibile partecipare alla consultazione pubblica sulla Strategia per l’attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in Data Center, infrastrutture essenziali per lo sviluppo tecnologico, la digitalizzazione, la sicurezza e la competitività a livello UE.

Via libera alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Eu Competitiveness Fund: quale futuro per il Programma LIFE nel QFP post 2027

Photo credit: Foto di kimhiz da Pixabay Con la pubblicazione del Regolamento relativo al Fondo europeo per la competitività (European Competitiveness Fund - ECF) è ormai ufficiale che LIFE rientra tra i programmi UE che, nell’ambito del QFP 2028-2034, subiranno uno stravolgimento in termini di struttura e gestione del budget. 

Programma LIFE: guida ai fondi UE per ambiente e clima nel triennio 2025-2027

Aiuti di Stato: Bruxelles cerca feedback per la revisione del regolamento GBER

Commissione UE - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Christophe LicoppeLa Commissione europea lancia una call for evidence e una consultazione pubblica in vista dell'aggiornamento del regolamento generale di esenzione per categoria (General Block Exemption Regulation – GBER).

Bruxelles rivede le norme sugli aiuti di Stato per gli investimenti in alloggi a prezzi accessibili

Cosa prevede il Programma nazionale triennale pesca e acquacoltura 2025-2027

Pesca - Photo credit: Foto di M W da PixabayIn Gazzetta ufficiale il decreto Masaf che adotta il Programma Nazionale Triennale della pesca e dell'acquacoltura (PNT) 2025-2027, lo strumento complementare al PN FEAMPA 2021-2027, cofinanziato dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura.

Il Masaf lancia i nuovi bandi FEAMPA per pesca e acquacoltura

Il GSE cerca feedback sul mercato PPA per le rinnovabili

Foto di Michael Förtsch da UnsplashC’è tempo fino al 4 agosto per partecipare alla consultazione pubblica del GSE in merito al mercato per i contratti di lungo termine di energia da fonti rinnovabili (MPPA), una delle soluzioni promosse dal Governo per attenuare gli alti costi dell’energia in Italia. 

Caro-energia e PPA, verso rafforzamento ruolo GSE

Via libera alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Consultazione MUR Quantum - Foto di Google DeepMind da PexelsL'Italia risponde alla Quantum Europe Strategy con una Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche. Obiettivo: rendere il nostro Paese più competitivo in un ambito che ha le potenzialità per rivoluzionare diversi settori industriali, dalla salute al lavoro.

Intelligenza Artificiale, in arrivo le call della IT4LIA AI Factory

Semestre europeo 2025, le raccomandazioni all'Italia

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoOk dell'Ecofin alle raccomandazioni specifiche per Paese (Country-specific recommendations - CSR) sulle politiche economiche, sociali, occupazionali, strutturali e di bilancio degli Stati membri adottate dalla Commissione Europea il 4 giugno nell'ambito del pacchetto di primavera del Semestre europeo. Tra le raccomandazioni all'Italia, il potenziamento della spesa in difesa.

Semestre Europeo: in Italia occupazione critica per Sud, donne e giovani

Pagina 1 di 245