Nuovo Bauhaus Europeo: Come partecipare alla consultazione pubblica UE
Fino al 17 ottobre, cittadini, professionisti ed esperti possono contribuire alla consultazione di Bruxelles sul Nuovo Bauhaus europeo. L'obiettivo è raccogliere pareri sui risultati, le sfide e gli ostacoli futuri dell'iniziativa, per preparare una comunicazione e una proposta di raccomandazione del Consiglio UE.
Come annunciato negli orientamenti politici per il periodo 2025-2029, la Commissione europea intende sviluppare ulteriormente il New European Bauhaus (NEB), adeguando i suoi obiettivi ad un contesto politico in rapida evoluzione e ampliandone la rete di soggetti coinvolti.
New European Bauhaus: cos'è e perché è importante per la Commissione UE
Varato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel 2020, il Nuovo Bauhaus Europeo mira a promuovere la costruzione di edifici, spazi pubblici e quartieri belli, sostenibili e inclusivi, oltre che a a riunire le persone in uno spirito di creatività e di comunità.
Nel tempo è diventato un movimento ampiamente partecipato, sostenuto da una forte comunità di oltre 1.900 organizzazioni, che comprende architetti, designer, ricercatori, comunità locali e cittadini. L'UE ha investito 740 milioni di euro in circa 700 progetti in tutta Europa e nel resto del mondo e ha inoltre lanciato un ambizioso strumento di finanziamento ad hoc, il NEB Facility 2025-2027.
UE, consultazione pubblica su sfide e futuro del NEB
Per allinearsi alla prassi dell'Unione Europea di ascoltare le parti interessate, la Commissione europea ha avviato una call for evidence su come rafforzare in prospettiva il New European Bauhaus, al fine di raccogliere i pareri necessari per sviluppare e migliorare l'iniziativa.
Possono partecipare alla consultazione pubblica i cittadini e tutti gli stakeholder, fra cui la comunità del NEB, le autorità regionali e locali, oltre a professionisti ed esperti, come urbanisti, creativi, ricercatori e architetti.
I soggetti interessati dovranno compilare un form accessibile sul portale web 'Have you say'. La consultazione, disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'Unione Europea, resterà aperta fino al 17 ottobre 2025.
I feedback ricevuti saranno presi in considerazione durante la stesura della comunicazione e proposta di raccomandazione che la Commissione europea prevede di adottare entro la fine dell'anno per aumentare la visibilità del NEB e rafforzarne l'impatto trasformativo.