Notizie

Horizon Europe, l’Africa Initiative III e il Piano Mattei

Photocredit: PxHere - CC0 Public DomainUn aspetto probabilmente meno noto di Horizon Europe è rappresentato dall’enfasi crescente posta sulle collaborazioni in R&I con l’Africa. Solo nel WP 2025 le call che interessano direttamente il continente ammontano a 500 milioni di euro. Un’opportunità strategica anche per gli organismi italiani che possono contare anche sul Piano Mattei.

Horizon Europe: online i draft dei work programme 2026-2027

Horizon Europe: online i draft dei work programme 2026-2027

Foto di BulentYILDIZ da PixabayPer garantire maggiore trasparenza e parità di accesso nel settore della ricerca europea, la Commissione europea ha deciso di pubblicare anticipatamente le bozze dei programmi di lavoro 2026-2027 di Horizon Europe, nonostante sia ancora in corso il processo di redazione dei documenti.  

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

PNRR: Foti fa il punto su modifiche, spesa, veicoli finanziari e dialogo con la Commissione

Photocredit Palazzo ChigiDal 30 giugno al 4 luglio la Struttura di missione PNRR ha approfondito con i tecnici della Commissione europea i temi riguardanti le prossime tappe dell’attuazione del PNRR italiano. Il ministro Tommaso Foti si dice ottimista, dal momento che, “con la giusta manutenzione”, gli obiettivi PNRR “sono tutti raggiungibili”. La preoccupazione attiene per lo più ai tempi molto stretti per la nuova rimodulazione straordinaria del Piano - cioè la sesta modifica del PNRR - su cui Foti auspica un’accelerazione nel confronto con la Commissione.

Cosa ci sarà all'interno della sesta revisione PNRR?

FESR Lombardia: contributi per la crescita delle microimprese. Bando in arrivo

FESR Lombardia - Foto di Malte Luk da PexelsSi scaldano i motori per la nuova edizione del bando FESR Lombardia dedicato alle aziende più piccole. A disposizione 20 milioni di euro per sostenere le microimprese lombarde che intendono investire sul proprio sviluppo e rilancio competitivo.

FESR Lombardia, attivo il bando da 6 milioni per il trasferimento tecnologico 

Blue Economy: gara FEAMPA per lo sviluppo della EU4Ocean Coalition

Oceano - Photo credit: Foto di Belle Co - Pexels.comC'è tempo fino al 29 agosto per partecipare alla gara per l'alfabetizzazione oceanica lanciata da CINEA e finanziata con 3,4 milioni di euro dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027.

In Gazzetta UE il regolamento FEAMPA 2021-27: 6,1 miliardi per la pesca

Masaf, aperto il bando Frutta e verdura nelle scuole 2025-2026

Frutta e verdura nelle scuole - Foto di Aline Ponce da PixabayAnche per l'anno scolastico 2025-2026 torna il bando del programma "Frutta e verdure nelle scuole" che mette a disposizione oltre 14 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto destinati alla distribuzione di prodotti ortofrutticoli negli istituti scolastici e alla realizzazione di misure educative di accompagnamento come laboratori sensoriali, orti scolastici e divulgazione di materiali informativi.

Fondo Innovazione Agricoltura 2025: contributi a fondo perduto per gli investimenti delle PMI

Economia circolare: verso l'adozione del Circular Economy Act dell'UE

Foto di ready made da PexelsLa Commissione Europea ha presentato un pacchetto di iniziative per accelerare la transizione dell’UE verso un’economia circolare e preparare il terreno per il Circular Economy Act, la nuova norma prevista dal Clean Industrial Deal e attesa per il 2026. 

Cosa prevede il Clean Industrial Deal

UE, cosa prevede la Strategia per la leadership quantistica entro il 2030

Foto di Vishal Bansal su UnsplashFare dell'Europa una potenza industriale nel settore quantistico entro il 2030. È questo l'obiettivo della Quantum Europe Strategy, un piano volto a proiettare l'UE in prima linea nella nuova era tecnologica mondiale.

Horizon Europe: le call R&I per le tecnologie quantistiche

Il MEF fa chiarezza sui crediti d’imposta inesistenti e non spettanti e spinge sulla certificazione tecnica

Photocredit Wikipedia. The photo is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.Dal MEF sono arrivate delle indicazioni per imprese e Agenzia delle entrate in materia di crediti inesistenti e non spettanti. Un atto di indirizzo cruciale, soprattutto per il valore attribuito alle certificazioni rilasciate da soggetti qualificati, capaci di mettere al riparo il credito da eventuali contestazioni del Fisco sotto il profilo della qualificazione dell’investimento.

Guida al credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Nucleare: in Gazzetta UE il regolamento Euratom 2026-2027

Foto di Lukáš Lehotský da UnsplashCon la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale europea, entra oggi in vigore il programma Euratom 2026-2027, un pilastro fondamentale dell'UE per consolidare la leadership tecnologica e l'eccellenza nella ricerca e innovazione nucleare, garantendo al contempo i più elevati standard di sicurezza, protezione e gestione dei rifiuti radioattivi.

UE, servono 241 miliardi di investimenti nel nucleare entro il 2050

Citizens Energy Package: Bruxelles cerca feedback

Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay C’è tempo fino all’11 settembre per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE sul Pacchetto energia per i cittadini. Previsto dal Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili presentato dall’Esecutivo europeo lo scorso marzo, il pacchetto mira rendere la transizione energetica accessibile a tutti i cittadini. 

Piano UE per un’energia accessibile per tutti: le iniziative in arrivo

Pagina 1 di 2062