Notizie

Difesa: BEI triplica i finanziamenti alle banche per dare liquidità alle PMI della filiera

BEI - Photo Credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroLa Banca europea per gli investimenti (BEI) porta a 3 miliardi la provvista alle banche per offrire maggiore liquidità alle piccole e medie imprese della filiera industriale della difesa. Parallelamente, viene firmato un primo accordo con Deutsche Bank in vista di un finanziamento da un miliardo di euro per la ricerca nel settore e per le infrastrutture militari e di polizia.

Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI

Il Masaf lancia i nuovi bandi FEAMPA per pesca e acquacoltura

Pesca - Photo credit: Foto di Jerzy Morkis da PixabayAttraverso due avvisi finanziati dal PN FEAMPA 2021-2027, per un totale di 21 milioni di euro, il Ministero dell'Agricoltura, della Sicurezza alimentare e delle Foreste (Masaf) sostiene gli investimenti e l'aggregazione nella filiera ittica nazionale.

PN FEAMPA 2021-27: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca

Credito d’imposta Transizione 4.0 per l’anno 2025: arriva il codice tributo

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)In attesa dell'apertura, da parte del MIMIT, del canale telematico per l’invio delle comunicazioni relative all'anno in corso, dall’Agenzia delle entrate è arrivato nel frattempo il nuovo codice tributo per Transizione 4.0 2025. Codice che si affianca a quello ancora in vigore per gli investimenti avviati entro il 31 dicembre 2024 e che presentano acconti pari ad almeno il 20%.

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

Spazio, cosa prevede la prima legge italiana sulla space economy

Legge Italiana Spazio - Foto di Pixabay da PexelsVia libera definitivo del Senato alla prima legge quadro italiana sullo Spazio. Tra i pilastri della nuova normativa figurano l'istituzione di un Piano nazionale per l’economia dello spazio e un Fondo per la space economy, ma anche deroghe al codice degli appalti per favorire la partecipazione di PMI e startup innovative.

Space economy, gli indirizzi del Governo per il settore Spazio in Italia 

Arriva la consultazione UE sui conti di risparmio e investimento

Source: EC - Audiovisual ServiceCittadini, associazioni dei consumatori, autorità nazionali ed esperti hanno quattro settimane di tempo per partecipare alla consultazione di Bruxelles che punta a raccogliere le migliori pratiche attualmente in circolazione in tema di conti di risparmio e investimento. Si tratta di uno dei tasselli previsti dall’Unione dei risparmi e degli investimenti, la strategia presentata a marzo volta ad aumentare la disponibilità di capitali per l’economia UE valorizzando, appunto, i risparmi degli europei che dormono in banca.

Bruxelles lancia l’Unione dei risparmi e degli investimenti

L'UPB plaude alla prudenza sui conti pubblici. Attenzione a riordino incentivi e produttività

Presentazione rapporto UPB 2025 - Credit: SenatoOltre all'analisi dei conti pubblici, il rapporto sulla politica di bilancio 2025 presentato oggi al Senato dalla presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), Lilia Cavallari, contiene alcuni affondi su temi chiave: l'aumento della spesa per la difesa, l'impatto degli incentivi per gli investimenti, a cominciare dai crediti d'imposta Transizione 4.0, e le dinamiche del mercato del lavoro e della produttività.

Piano strutturale di bilancio di medio termine: ok del Consiglio

EU Sustainable Energy Week: le priorità UE per l’energia fra decarbonizzazione, sicurezza e competitività

Foto di Thomas Reaubourg da UnsplashLa transizione verso un sistema energetico pulito non è più solo un imperativo ecologico, ma una condizione necessaria per garantire la competitività economica e rafforzare la sicurezza geopolitica dell’UE. E’ il messaggio contenuto nel Clean Industrial Deal e ribadito con forza all’EU Sustainable Energy Week dalla Commissione UE, come da alcuni portavoci dell’industria europea.  

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Il futuro dei finanziamenti per ricerca e innovazione su salute e clima

Foto di Lucas Jackson da PixabayI programmi europei che finanziano progetti di ricerca e innovazione - a cominciare dall’attuale Horizon Europe, ma in prospettiva anche quelli che saranno varati nel prossimo settennato - vedranno un aumento di risorse destinate al nesso salute-clima. 

Da Horizon Europe a FP10, le prospettive dei fondi europei per ricerca e innovazione

Sicurezza ICT 2025: il 18 giugno l’evento Soiel International a Padova

Foto di cottonbro studio da Pexels“Proteggere il business nell’era digitale” è il claim del prossimo appuntamento organizzato da Soiel International nell’ambito del roadshow Sicurezza ICT. Dopo la tappa di Roma, arriva l’evento di Padova il prossimo 18 giugno.  

Digital Europe: 1,3 miliardi per IA, cybersicurezza e competenze digitali

PR FESR Lazio 2021-2027: oltre 100 milioni per la nuova strategia Venture Capital

Photo credit: Lazio Innova / Regione LazioSi scaldano i motori della nuova strategia per il Venture Capital della Regione Lazio, finanziata con risorse FESR per 100 milioni di euro. Tra le misure di prossima attivazione, anche due avvisi relativi agli strumenti "Lazio Venture 2" e "Venture Tech Lazio", che verranno pubblicati entro giugno.

Il PR FESR Lazio 2021-27 si racconta al ForumPA 2025

Sport, come partecipare ai #BeActive EU Sport Awards

Foto di Valentin Balan su UnsplashDa oggi, 11 giugno, è possibile candidarsi ai nuovi #BeActive EU Sport Awards, i cinque premi lanciati nel quadro del programma Erasmus+ dedicati ai migliori progetti per la valorizzazione dello sport e dell'attività fisica in Europa. 

Erasmus+, aumentano le risorse del work programme 2025

Pagina 1 di 2056