Notizie
Contributi sport: al via le adesioni al Fondo Dote Famiglia 2025
A partire da oggi, 29 luglio, ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo possono aderire al Fondo Dote Famiglia 2025, la misura da 30 milioni di euro volta a garantire ai minori in condizioni non agiate l’accesso alla pratica sportiva, attraverso un contributo alle famiglie con ISEE basso da spendere presso le strutture sportive aderenti all’iniziativa.
CDP: accordo per finanziamenti fino a 450 milioni per le PMI attive in Emilia-Romagna
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e la Regione Emilia-Romagna hanno rinnovato un accordo di cooperazione che permetterà di attivare fino a 450 milioni di investimenti a favore delle piccole e medie imprese che investono sul territorio, usufruendo della piattaforma EuReCa.
CDP potenzia il supporto alla PA per l'utilizzo dei fondi UE
In arrivo la terza call della Partnership EP PerMed sulla medicina personalizzata
Sarà lanciata a inizio ottobre la Research Innovation and Technology Call (RITC) 2026 di EP PerMed (European Partnership for Personalised Medicine), una delle partnership finanziate da Horizon Europe nel campo delle scienze della vita, a cui partecipa anche l’Italia. Il tema di quest’anno sarà la medicina personalizzata per le malattie croniche.
QFP post 2027: guida al Regolamento Global Europe 2028-2034
Terzo pilastro del nuovo Quadro finanziario pluriennale (QFP), Global Europe 2028-2034 rappresenta lo strumento di finanziamento per la maggior parte dell'azione esterna dell'UE, incluso il Global Gateway. Con un budget di 200 miliardi, Global Europe punta a coprire, infatti, le politiche di allargamento, vicinato, partenariati internazionali e aiuti umanitari. A questi possono aggiungersi fino a 100 miliardi per la ricostruzione dell’Ucraina.
Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi
Detassazione premi produttività: quasi 1.500 contratti in più tra giugno e luglio
Al 15 luglio sono stati depositati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 112.198 contratti che prevedono premi di produttività, a beneficio di oltre 4 milioni di lavoratori. Un trend sostenuto dalla tassazione agevolata al 5% dei premi di risultato, confermata anche dalla legge di Bilancio 2025.
Agenzia Entrate - chiarimenti su detassazione premi di risultato
BEI e Banca Ifis: 200 milioni per il rilancio delle farmacie italiane, con focus su donne e coesione
Riprogrammazioni STEP, le risorse del cofinanziamento nazionale restano alla Coesione
Le risorse del cofinanziamento nazionale dei Programmi della Politica di Coesione dell'UE liberate a seguito dell'adesione a STEP - la Strategic Technologies for Europe Platform che sostiene gli investimenti in tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale - potranno andare agli Accordi per la coesione o ad altri interventi, ma resteranno comunque vincolate alle finalità della coesione.
Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia
Bando profit 4.0: arriva la consultazione preliminare di mercato
In vista del nuovo bando profit 4.0, la “Misura Imprese Impatto” che potrà contare su 49,5 milioni, l’AICS e l'AgID hanno lanciato una consultazione preliminare per garantire un ampio coinvolgimento delle imprese italiane interessate a collaborare con i canonici attori della cooperazione allo sviluppo, per realizzare soluzioni imprenditoriali innovative, sostenibili e di inclusione nei Paesi partner.
Seconda relazione Piano Mattei: il punto sugli strumenti finanziari
Un tax credit alle PMI per l’impiego di Temporary Manager
E’ stata presentata questa settimana una proposta di legge che prevede un credito d’imposta destinato alle PMI che decidono di farsi assistere da un Temporary Manager per superare le criticità dell’impresa e tornare a crescere. L’incentivo sarà infatti subordinato ad un aumento degli utili.
Gli attuativi nel II trimestre 2025: si conferma la crescita del tasso di adozione
Cosa prevede il regolamento Erasmus Plus 2028-2034
Con il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) post 2027, la Commissione europea ha previsto un ambizioso rilancio di Erasmus+, proponendo un budget di 40,82 miliardi per istruzione, formazione, gioventù e sport, ma anche una serie di semplificazioni per rendere il programma più snello, inclusivo e impattante.
Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi