Carta della cultura per famiglie svantaggiate: domande dal 1° ottobre
Dal prossimo 1° ottobre sarà possibile richiedere la Carta della Cultura, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura (MIC) per l'acquisto di libri da parte delle famiglie con ISEE fino a 15 mila euro.
Decreto Cultura 2025 in GU: dal Piano Olivetti al bonus 18app, ecco cosa prevede
Lo sportello per fare richiesta della carta digitale da 100 euro resterà aperto per un periodo di 30 giorni, quindi fino al 31 ottobre.
Carta della cultura, cos’è e come funziona
La Carta della Cultura è un’iniziativa del MIC realizzata tramite il Centro per il libro finalizzata al contrastare la povertà educativa e culturale, rendendo più accessibile il mondo della lettura in un periodo di sfide economiche.
Più in dettaglio, la misura consiste in un contributo da 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024, per l’acquisto di libri, sia cartacei che digitali, purché dotati di codice ISBN, presso librerie e punti vendita convenzionati (l’elenco sarà reso disponibile su una piattaforma dedicata).
A poter richiedere la carta - che si presenta esclusivamente in formato digitale - sono i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti nel territorio nazionale, con un ISEE inferiore a 15mila euro. La domanda deve essere presentata tramite IO, l’app dei servizi pubblici gestita da PagoPA e accessibile utilizzando l’identità SPID o la Carta d'identità elettronica (CIE).
Ciascun nucleo può beneficiare di una sola carta e le graduatorie, una per ciascuna annualità, saranno stilate in base all’ISEE dell’anno a cui è riferita la carta, in ordine crescente (dall’ISEE più basso al più alto) e in base all’ordine di presentazione della richiesta, fino ad esaurimento fondi.
Gli esiti delle richieste saranno notificate direttamente sull’app IO e i beneficiari riceveranno la carta nella sezione “Portafoglio” dell’app e avranno 12 mesi dal rilascio per utilizzarla.
Maggiori dettagli sulle condizioni di partecipazione saranno diffusi dal 1° ottobre direttamente sull’app e sul sito ioapp.it, nonché sui siti istituzionali del MIC e del Centro per il libro e la lettura.
Leggi anche: Come funzionano la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito