Innovation Fund: cosa aspettarsi dalle Call IF25

Foto di PIRO da PixabayCon un evento dedicato, la Commissione Europea ha coinvolto gli stakeholder interessati in un’analisi dei principali risultati preliminari delle call 2024 dell’Innovation Fund, per poi approfondire le caratteristiche principali che avranno le call IF25. Tra le novità, una “pilot auction” dedicata alla decarbonizzazione del riscaldamento nei processi industriali. Confermata anche la terza asta per l’idrogeno. 

EU ETS, Innovation Fund e Modernisation Fund: Bruxelles cerca feedback

Consiglio europeo: avanti sull'incremento delle spese per difesa e sicurezza

Consiglio europeo - Copyright: European UnionLe conclusioni del Consiglio europeo sanciscono l'impegno dei 27 a "continuare a incrementare considerevolmente la spesa per la difesa e la sicurezza dell'Europa", attraverso lo Strumento di azione per la sicurezza dell'Europa (SAFE), le clausole di salvaguardia nazionali nell'ambito del Patto di stabilità, gli investimenti della Banca europea per gli investimenti (BEI) e accelerando i lavori sull'incentivazione degli investimenti nel settore della difesa
attraverso i fondi del bilancio dell'UE.

Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

Revisione Politica di Coesione: il Parlamento UE è pronto a negoziare il regolamento FSE+

Lavoro - Photo credit: Foto di Kateryna Babaieva da PexelsLa commissione Occupazione e Affari sociali (EMPL) del Parlamento europeo ha approvato la sua posizione sulla modifica del regolamento del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) proposta dalla Commissione Europea nell'ambito della revisione di medio termine della Politica di Coesione (mid-term review).

Revisione Politica Coesione: incentivi agli investimenti in difesa, acqua, alloggi ed energia

DL Università, sbloccati 150 milioni per Piano Ricerca Sud

Fondo RicercaSud - Foto di Testalize.me su UnsplashCon il decreto-legge Università (DL n. 90-2025), approdato in Gazzetta ufficiale e in vigore a partire da oggi, vengono svincolati 150 milioni di euro per la realizzazione del Piano d'azione "RicercaSud", previsto dalla legge di conversione del decreto Coesione.

In vigore la legge di conversione del decreto Coesione

La Commissione UE presenterà la riforma della PAC insieme al QFP post 2027

Agricoltura - Photo credit: Foto di Mehmet Turgut Kirkgoz da PexelsIn conferenza stampa al termine del Consiglio Agricoltura, il commissario Hansen ha annunciato che la Commissione presenterà una parte della proposta di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) post 2027 il prossimo 16 luglio, contestualmente alla proposta per il Quadro finanziario pluriennale (QFP).

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

FP10 e il Competitiveness Fund: la nuova era della ricerca UE dopo Horizon Europe

Foto di Google DeepMind da PexelsIl futuro di Horizon Europe è legato al Fondo per la Competitività, uno dei tre pilastri della nuova architettura del Quadro Finanziario Pluriennale post 2027. Le ipotesi di lavoro vanno in direzione di un decimo Programma quadro per la ricerca e l'innovazione in Europa (FP10) collegato al Competitiveness Fund ma autonomo. Vediamo come. 

Funding Meet: Da Horizon Europe a FP10, le prospettive dei fondi europei per ricerca e innovazione

Alloggi sociali, dalla BEI più finanziamenti e investimenti per l'efficienza energetica

Parlamento Europeo - Photo credit: Photographer: Emilie GOMEZ Copyright: © European Union 2025 - Source: EPIniezione di risorse finanziarie e connessioni tra il settore pubblico e quello privato: sono i due pilastri sui quali verterà l'impegno rinnovato della Banca europea per gli investimenti (BEI) nel "social housing", cioè la costruzione e l'ammodernamento del parco immobiliare destinato a locazioni agevolate. Una carenza strutturale dei 27 Paesi europei che sta peggiorando negli ultimi anni a causa degli affitti brevi e dell'overtourism. Ecco la ricetta presentata dalla BEI al Parlamento UE.

La piattaforma della Bei per gli alloggi accessibili

Roma EU Finance Day: come finanziare transizione green e competitività dell’industria europea

Foto di micheile henderson da unsplashStretta tra tensioni geopolitiche, crisi energetica e aumento della competizione globale per la gestione di tecnologie critiche, l'UE ha posto al centro della sua strategia il sostegno alla competitività dell’industria, nel rispetto dei principi di sostenibilità. All’EU Finance Day di Roma si è parlato degli strumenti di finanziamento per sostenere la roadmap di Bruxelles, come InvestEU, e del ruolo svolto da istituti nazionali di promozione (come l’italiana CDP) e banche locali per veicolare nel modo più efficiente possibile le risorse europee verso l’economia reale. 

Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività

Il futuro di agricoltura e aree rurali non dipende solo dalla PAC

Giovani agricoltori - Photo credit: Photo credit: Foto di Anna ShvetsLa plenaria del Parlamento europeo approva la risoluzione a firma dell'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Denis Nesci, per un maggior sostegno della Politica di Coesione allo sviluppo delle aree rurali. Nelle stesse ore i ministri dei 27, riuniti a Varsavia per l'informale Agricoltura, discutono della necessità di combinare diversi strumenti, oltre alla PAC, per incentivare il ricambio generazionale nel settore agricolo e interrompere l'abbandono dei territori rurali.

QFP post 2027: no all'accorpamento della PAC nei Partenariati per investimenti e riforme

Lo stato dell'arte del PR FESR Lazio 2021-2027

Photo credit: Regione LazioIn attesa della nuova versione del PR FESR Lazio 2021-27, su cui è in corso il negoziato con Bruxelles per la revisione di medio termine, il Comitato di Sorveglianza del Programma ha fatto il punto sull'avanzamento della spesa e sulle novità intervenute grazie alla riprogrammazione STEP.

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

Bilancio europeo: l'Italia si prepara al negoziato sul QFP post 2027

European Council - Photo credit: Consilium - European UnionIn vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno, che ha all'ordine del giorno uno scambio di vedute tra i leader UE sul Quadro finanziario pluriennale, oltre che su Ucraina, Medio Oriente, difesa, competitività e migrazione, Palazzo Chigi ha avviato il confronto sul bilancio europeo post 2027 e sulle priorità dell'Italia per il prossimo QFP.

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

Pagina 1 di 157