L'UPB plaude alla prudenza sui conti pubblici. Attenzione a riordino incentivi e produttività

Presentazione rapporto UPB 2025 - Credit: SenatoOltre all'analisi dei conti pubblici, il rapporto sulla politica di bilancio 2025 presentato oggi al Senato dalla presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), Lilia Cavallari, contiene alcuni affondi su temi chiave: l'aumento della spesa per la difesa, l'impatto degli incentivi per gli investimenti, a cominciare dai crediti d'imposta Transizione 4.0, e le dinamiche del mercato del lavoro e della produttività.

Piano strutturale di bilancio di medio termine: ok del Consiglio

EU Sustainable Energy Week: le priorità UE per l’energia fra decarbonizzazione, sicurezza e competitività

Foto di Thomas Reaubourg da UnsplashLa transizione verso un sistema energetico pulito non è più solo un imperativo ecologico, ma una condizione necessaria per garantire la competitività economica e rafforzare la sicurezza geopolitica dell’UE. E’ il messaggio contenuto nel Clean Industrial Deal e ribadito con forza all’EU Sustainable Energy Week dalla Commissione UE, come da alcuni portavoci dell’industria europea.  

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Horizon Europe: dai materiali avanzati all’AI, i nuovi bandi per ricerca e innovazione

Horizon Europe bandi Cluster 4 - Foto di Google DeepMind da PexelsSi apre oggi, 10 giugno, l’ultima tornata di call del Cluster 4 di Horizon Europe volte a finanziare progetti di ricerca e innovazione per promuovere la digitalizzazione in diversi settori. A disposizione dei nuovi bandi un budget complessivo di 536 milioni di euro per temi che vanno dalla robotica all’intelligenza artificiale generativa.

Horizon Europe, online il work programme 2025

In vigore la legge di conversione del Decreto PNRR Scuola: il punto sui nuovi incentivi

Foto di Max Fischer da PexelsDagli incentivi per le assunzioni di ricercatori e dottori di ricerca nelle imprese fino ai fondi per alloggi universitari e asili nido, passando per la riforma degli istituti tecnici, la spinta agli ITS Academy e gli interventi di edilizia scolastica. Cosa prevede la legge n. 79-2025, conversione del decreto PNRR Scuola, pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Via libera della Commissione europea alla quinta revisione PNRR

Otto opzioni per modificare i PNRR e mettere in sicurezza i fondi

Source: EC - Audiovisual ServiceTrasferimenti a InvestEU, creazione di strumenti finanziari a sostegno degli investimenti privati e iniezioni nel capitale di Banche e Istituzioni Nazionali di Promozione. Ma anche contributi ai Programmi UE per le comunicazioni spaziali oppure al prossimo Programma europeo per l’industria della difesa. Sono queste alcune delle opzioni di modifica dei PNRR che Bruxelles offre agli Stati membri con l’obiettivo di assicurare la chiusura dei Piani entro agosto 2026.

Cosa prevede la quinta revisione PNRR?

A che punto sono i Partenariati del Cluster 6 Horizon Europe

Agriculture - Photo credit: Foto di Adonyi Gábor – PexelsDue nuovi partenariati stanno per unirsi alle partnership cofunded già attive nell'ambito del Cluster 6 "Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment" di Horizon Europe, che arriveranno così a quota otto. Guida alle opportunità per gli applicants italiani.

Cluster 6 Horizon Europe: il WP 2025 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

Horizon Europe: Civil Security for Society, il Work Programme e le call 2025 del Cluster 3

Horizon Europe Cluster 3 - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxLotta al crimine e al terrorismo, cybersicurezza, resilienza delle infrastrutture ai disastri naturali, gestione dei confini esterni dell’UE. Sono alcuni dei temi al centro del Work programme 2025 del Cluster 3 “Civil Security for Society” di Horizon Europe - presentato oggi durante l'infoday nazionale di APRE - che stanzia circa 258 milioni di euro per progetti di ricerca, innovazione e sviluppo.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Horizon Europe, cosa finanzia il work programme Cultura, Creatività e Inclusione sociale 2025

Foto di note thanun su UnsplashGovernance democratica, industrie culturali e creative, tecnologie per il patrimonio culturale. Sono questi alcuni dei temi chiave che caratterizzano il work programme del Cluster 2 'Culture, Creativity and Inclusive Society' di Horizon Europe, che può contare su quasi 363 milioni di euro per il 2025. 

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Horizon: cosa finanzia il WP 2025 del Cluster 5 climate, energy and mobility

Foto di Grant Ritchie da UnsplashUn budget di oltre 1,2 miliardi suddiviso in otto call, di cui cinque single stage e tre two-stage, con più di 80 topic. Sono i numeri del Work Programme 2025 di Horizon Europe per il Cluster 5 “Climate, Energy and Mobility”, dedicato a progetti innovativi per le energie rinnovabili, mobilità sostenibile e transizione ambientale. Tra le novità, il pilot “Societal Readiness”, che integra l'attenzione ai bisogni sociali nei processi di innovazione.

Cosa prevede il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Cluster 6 Horizon Europe: il WP 2025 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

Agriculture - Photo credit: Photo credit: Foto di Anna ShvetsDalla transizione della filiera agroalimentare alla protezione di biodiversità ed ecosistemi a rischio, le call 2025 del Cluster 6 di Horizon Europe mettono a disposizione importanti finanziamenti in settori di rilievo per la comunità italiana della ricerca e dell'innovazione. Cosa prevede il WP 2025 del Cluster Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Guida al WP 2025 del Cluster 1 Health di Horizon Europe, tra novità e conferme

Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Ziga Zivulovic, Source: EC - Audiovisual ServiceVale oltre 840 milioni di euro il programma di lavoro 2025 del Cluster Health di Horizon Europe. Un budget con cui sono finanziati 18 topic, molti meno rispetto al precedente WP, in linea con il tentativo di semplificare il programma. Meno spinto, invece, l’atteggiamento del Cluster sulle lump sum che Bruxelles sta ancora analizzando per vedere se funzionano per la ricerca sanitaria. 

Cosa prevede il WP 2025 di Horizon Europe?

Pagina 7 di 161