Esonero contributivo Sud 2025 e incentivi assunzioni giovani, donne e ZES Unica

Lavoro - Photo credit: Gustavo Fring - PexelsNel 2025 un nuovo esonero contributivo disciplinato dalla Legge di Bilancio 2027-2024 subentra alla Decontribuzione Sud, mentre sono confermati gli sgravi per le nuove assunzioni di giovani e donne e per la ZES Unica Mezzogiorno. Guida agli sgravi contributivi 2025 a sostegno dell'occupazione.

Mini decontribuzione Sud, incentivi assunzioni, cassa integrazione: il lavoro nella Legge di Bilancio 2025

BCE: a rischio target climatici UE senza aumento investimenti green

Foto di Art-x A.I artxai da PixabayPer raggiungere i suoi obiettivi climatici, l’UE deve aumentare significativamente gli investimenti verdi, potenzialmente di 558 miliardi di euro in più all’anno. Se così non fosse, l’Unione non riuscirebbe a perseguire una transizione verde di successo nei tempi stabiliti (cioè entro il 2050). E’ il monito che viene dal report della BCE (Banca Centrale Europea) “Investing in Europe’s green future”. 

COP29: cosa prevede l’accordo di Baku sulla finanza per il clima

Legge di bilancio 2025: le misure per gli enti locali tra nuovi fondi e tagli

Foto di Markus Spiske da UnsplashAnche quest’anno la legge di bilancio (legge 207/2024) mette mano a una serie di fondi a sostegno degli investimenti e del funzionamento degli Enti locali, prevedendo sia il rifinanziamento di strumenti esistenti, sia il varo di nuovi. La Manovra 2025, però, dispone anche dei definanziamenti o addirittura la soppressione di alcuni fondi per gli Enti locali. Tagli a cui - auspica l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) - bisognerà rispondere con il ripristino di almeno una parte dei fondi decurtati.

Guida alla Legge di bilancio 2025

SAD, i Sussidi ambientalmente dannosi ammontano a 24,2 miliardi

Foto di IADE-Michoko da PixabayAmmontano a 24,2 i miliardi di euro i sussidi ambientalmente dannosi, di cui 17,1 alle fonti fossili, pagati dallo Stato nel 2022. Il dato, in crescita del 15% rispetto all'anno precedente, emerge dal Catalogo dei SAD e dalla Relazione del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica trasmessi alle Camere entro il 31 dicembre e che a oggi non sono ancora stati divulgati. 

Ecco cosa prevede il PNIEC italiano con gli obiettivi di transizione

Guida al partenariato Innovative SMEs: le nuove opportunità per le PMI innovative italiane

Photo credit: Foto di Mikael Blomkvist da PexelsAl via da oggi la nuova call Eurostars 3, uno degli strumenti del partenariato europeo “Innovative SMEs” finanziato da Horizon Europe che aiuta le imprese ad integrarsi stabilmente nelle catene globali del valore e ad entrare in nuovi mercati. Coerentemente con le edizioni precedenti, anche quest’anno possono partecipare alla call anche le imprese italiane, grazie alle risorse assicurate dal livello nazionale.

Cosa sono i partenariati di Horizon Europe?

La guida ANCI Lombardia sulle opportunità di finanziamento per gli Enti locali

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsDai fondi diretti, ai programmi nazionali e regionali, ANCI Lombardia ha passato in rassegna le principali fonti di finanziamento che possono essere utilizzate dagli Enti locali. Una bussola che punta a promuovere, tra i Comuni, una sempre maggiore conoscenza dei fondi europei, dai Programmi FESR e FSE+ a Horizon Europe, LIFE, Digital Europe, Erasmus+ e Creative Europe.

Fuga cervelli: come funziona il “Talent Booster Mechanism” dell’UE?

Comunità Energetiche Rinnovabili: guida agli incentivi CER e bandi regionali aperti. Al via i punti operativi nazionali

Foto di Federico Beccari da UnsplashLe Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una rivoluzione rispetto al sistema energetico tradizionale, con importanti benefici in termini di decarbonizzazione e maggiore equità sociale. Negli ultimi anni sono stati rafforzati gli incentivi dedicati a questo nuovo modello, attraverso una tariffa incentivante e un contributo PNRR da oltre 2 miliardi, al centro di una recente guida ANCE per imprese e professionisti. Per le CER si mobilitano anche le Regioni, con bandi che finanziano gli investimenti delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra gli ultimi interventi in favore della loro diffusione, i primi punti operativi aperti al pubblico, sparsi su tutto il territorio nazionale. 

PNRR: i contributi per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo

La Nuova Sabatini nella Legge di Bilancio 2025: 1,7 miliardi per gli investimenti in beni strumentali

Nuova Sabatini - Foto di cottonbro da PexelsIn linea con le precedenti Leggi di bilancio, anche la Manovra 2025 prevede una nuova iniezione di risorse per la Nuova Sabatini, l'agevolazione che da anni ormai sostiene l’accesso al credito delle imprese che investono in macchinari, impianti, beni strumentali e software.

Guida alla Legge di Bilancio 2025

Sisma e altre calamità: le misure della Manovra 2025 per la ricostruzione

Foto di Chris Gallagher da UnsplashSono numerose le misure della Legge di bilancio 2025 che prevedono finanziamenti e interventi relativi alle diverse catastrofi naturali che in questi anni hanno colpito l’Italia. Dal sisma del 2016 dell’Italia centrale, alle alluvioni in Emilia, passando per i Campi Flegrei, ecco gli interventi contenuti nella Manovra 2025 in materia di calamità naturali.

Cosa prevede la Legge di bilancio 2025?

Smart grid: domande da inizio gennaio per il nuovo bando MASE da 390 milioni

Smart grid - Foto di Miguel Á. Padriñán da PexelsA partire dal 7 gennaio gli operatori del sistema di distribuzione che operano sul territorio nazionale in regime di concessione pubblica potranno accedere alle risorse stanziate dal MASE nell'ambito del nuovo Investimento REPowerEU. Si tratta di una misura che rafforza l'azione dedicata alle smart grid già realizzata con il bando PNRR del 2022, con l'obiettivo di ammodernare le reti nazionali per incrementare l'elettrificazione dei consumi grazie all'uso di energia da fonti rinnovabili. A disposizione oltre 393 milioni di euro. 

PNRR: partenza a inizio 2025 per gli incentivi per l’autoproduzione di energia da FER

Agricoltura in Legge di bilancio 2025: novità su Credito d'imposta investimenti ZES

Ricerca agricoltura - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da Pixabay La manovra estende al 2025 il tax credit ZES per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli, delle foreste, della pesca e dell'acquacoltura, con una dote di 50 milioni di euro. In arrivo anche agevolazioni per imprese agricole danneggiate da alluvioni e blue tongue, novità sui PSR e un nuovo Fondo per la blue economy.

Le novità della Legge di Bilancio 2025

Pagina 7 di 154