Parte il dialogo UE su automotive: il 5 marzo pronto nuovo Piano d’azione
Oggi la Commissione UE ha avviato il Dialogo strategico con l’industria automobilistica europea, le parti sociali e altri stakeholder. L’intenzione di Bruxelles è di tutelare un settore cruciale per la competitività industriale dell’Unione, promuovendo al contempo i target climatici. Un obiettivo molto ambizioso cui si frappongono diversi ostacoli, dai dazi di Trump al dominio cinese su materie prime critiche fondamentali per il futuro dell’industria automotive. Il primo passo sarà il lancio di un Piano d’azione per l'automotive il prossimo 5 marzo.
Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass
Salute: al via le nuove call del Global Health EDCTP3
Si aprono oggi quattro nuove call del Global Health EDCTP3, il partenariato di Horizon volto a ridurre l'incidenza delle malattie infettive nell'Africa subsahariana (SSA). Sul tavolo ci sono oltre 210 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca ed innovazione, nonchè azioni di coordinamento.
Come funziona il PPP Global Health EDCTP3 di Horizon Europe?
Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE
Un Fondo europeo per la competitività e 27 Piani nazionali, con un mix di riforme e investimenti orientati sulle priorità comuni, sono le strade indicate dalla Commissione Europea per massimizzare l'impatto dei fondi UE. Con il Competitiveness Compass - la roadmap tracciata da Bruxelles per coniugare innovazione, decarbonizzazione e sicurezza - si compie un primo passo formale per ripensare la struttura e l'allocazione dei fondi europei nel prossimo Quadro finanziaio pluriennale 2028-2034 a beneficio della competitività.
Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass
PN Metro Plus: dalle linee guida al calendario, come funzionano i bandi per le città
L’Autorità di Gestione del PN Metro Plus 2021-2027 ha pubblicato la prima versione delle Linee guida del Programma per supportare le Autorità Urbane nella realizzazione degli interventi sulla base dei regolamenti europei e della normativa italiana. Una decina di documenti che rappresentano una bussola sugli interventi da realizzare e sulle procedure da seguire per mettere a terra il budget da 3 miliardi del Programma erede del PON Metro 2014-2020.
Fondi europei: la Politica di Coesione dovrà affrontare la crisi demografica
Al via un nuovo bando a cascata del partenariato PNRR sulla medicina di precisione
Si è aperto questa settimana un nuovo bando del partenariato HEAL ITALIA dedicato alla medicina di precisione, volto a sostenere progetti di sviluppo sperimentale che siano in grado di aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL) di applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI). A disposizione vi è un budget di 1,1 milioni di euro.
Le novità in arrivo sui bandi del PN RIC 2021-2027
Dai Mini contratti di sviluppo, al Fondo Crescita Sostenibile STEP, passando per l’Avviso per l'autoproduzione di energia da FER e i Contratti di sviluppo, ecco quali sono i bandi 2025 del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027 (PN RIC) destinati ad imprese e organismi di ricerca, tra avvisi già attivi e procedure in arrivo.
Bruxelles approva la riprogrammazione STEP del PN RIC 2021-27
Incentivi alle rinnovabili e CER: come le energie pulite possono decarbonizzare l'agricoltura
L’integrazione delle energie pulite nel settore agricolo è necessaria per garantire la decarbonizzazione della filiera. In tal senso, la disponibilità di incentivi alle energie da fonti rinnovabili e di finanziamenti alla ricerca nel settore giocano un ruolo decisivo. Fondamentale anche la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), come è emerso da un evento organizzato da Edison e Confagricoltura a Roma.
Comunità Energetiche Rinnovabili: guida agli incentivi CER e bandi regionali aperti
Guida ai finanziamenti FESR Puglia per gli investimenti in chiave STEP
Aderendo alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), la Regione Puglia ha destinato 471,5 milioni di euro del Programma regionale plurifondo FESR FSE+ 2021-2027 agli investimenti in settori e tecnologie ad elevata intensità di conoscenza in grado di sostenere l’autonomia strategica dell’Unione Europea e ridurre la propria dipendenza dai Paesi terzi. Cosa finanziano le Azioni STEP Puglia per PMI e grandi imprese.
Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia