Addio al FEAMPA: il sostegno a pesca e acquacoltura nel QFP 2028-2034

Pesca - Photo credit: Foto di Leon McBride da UnsplashL’attuazione di politica comune della pesca, politica marittima e dell'acquacoltura e patto europeo sugli oceani rientra tra gli ambiti di intervento del nuovo Fondo unico per i Piani di partenariato nazionali e regionali con un budget di 2 miliardi di euro. Cosa stabilisce il regolamento UE nell’ambito del pacchetto legislativo sul bilancio europeo 2028-2034.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Il Social Climate Fund nel QFP 2028-2034

Foto di Towfiqu barbhuiya da unsplashNelle sue proposte per il Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 la Commissione Europea ha integrato la gestione di 50,1 miliardi del Social Climate Fund (SCF) nel Fondo unico per il finanziamento dei Piani di partenariato nazionali e regionali degli Stati membri. Gestione che potrà seguire il regolamento NRP Fund o le regole del Fondo Sociale Clima.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

FSE 2028-2034: il Fondo sociale europeo nel bilancio UE post 2027

Fondo sociale europeo - Photo credit: Foto di olia danilevich da PexelsNel pacchetto di proposte della Commissione sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034 rientra anche il regolamento del Fondo Sociale Europeo (FSE), la cui attuazione dipenderà però soprattutto dal regolamento dell’NRP Fund, il maxi Fondo unico in cui confluiranno gli stanziamenti assegnati agli Stati membri.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

QFP 2028-2034: il regolamento FESR-FC e il Piano Interreg

Interreg - Photo credit: Photographer: Lukasz Kobus, European Union, 2023, Source: EC - Audiovisual ServiceAnche se inglobati nel Fondo unico che finanzierà i Piani di partenariato degli Stati membri, Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e Fondo di coesione (FC) mantengono nel Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 un regolamento autonomo, che disciplina anche il sostegno alla cooperazione territoriale europea attraverso il Piano Interreg.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

DL Università, sbloccati 150 milioni per Piano Ricerca Sud

Fondo RicercaSud - Foto di Testalize.me su UnsplashLa legge di conversione del decreto-legge Università (DL n. 90-2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 2 agosto, sblocca 150 milioni di euro per la realizzazione del Piano d'azione "RicercaSud", previsto in prima battuta dalla legge di conversione del decreto Coesione.

In vigore la legge di conversione del decreto Coesione

Horizon Europe: online l’avviso integrativo MUR sulla call 2025 della Clean Energy Transition Partnership

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsDopo la pubblicazione della call europea della Clean Energy Transition Partnership (CETP), il partenariato UE che sostiene progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione per accelerare la transizione energetica, arriva ora l'avviso integrativo del MUR destinato a finanziare i soggetti italiani e che integra le regole per la loro partecipazione alla call.

Clean Hydrogen Partnership: cosa finanzia il bando 2025 per l’idrogeno sostenibile

Partenariato Innovative SMEs: arriva l’avviso integrativo MUR sul Bando Eurostars 3 CoD 9

Photo credit: Foto di Mikael Blomkvist da PexelsFino al 4 settembre le imprese di 37 paesi possono partecipare alla nuova call Eurostars 3, uno degli strumenti del partenariato europeo “Innovative SMEs” finanziato da Horizon Europe che aiuta le imprese ad integrarsi stabilmente nelle catene globali del valore e ad entrare in nuovi mercati. Alla call partecipa anche l’Italia grazie a 2 milioni stanziati dal MUR attraverso l’avviso integrativo pubblicato in queste ore.

Come sarà il nuovo programma Horizon Europe 2028-2034?

NRP Fund: il regolamento del Fondo unico per i Piani di partenariato nazionali e regionali

Commissione Europea - Photo credit: Photographer: Etienne AnsotteLe regole per l'assegnazione, programmazione e gestione dei fondi europei nei Piani di partenariato nazionali e regionali (PPNR) degli Stati membri sono dettagliate nel regolamento dell'European Fund for economic, social and territorial cohesion, agriculture and rural, fisheries and maritime, prosperity and security, cioé il National and Regional Partnership Fund al centro del Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.

Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034

QFP post 2027: guida al Regolamento Global Europe 2028-2034

Foto di Christian ReinkeTerzo pilastro del nuovo Quadro finanziario pluriennale (QFP), Global Europe 2028-2034 rappresenta lo strumento di finanziamento per la maggior parte dell'azione esterna dell'UE, incluso il Global Gateway. Con un budget di 200 miliardi, Global Europe punta a coprire, infatti, le politiche di allargamento, vicinato, partenariati internazionali e aiuti umanitari. A questi possono aggiungersi fino a 100 miliardi per la ricostruzione dell’Ucraina.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Cosa prevede il regolamento Erasmus Plus 2028-2034

Photo credit: European Union, 2021 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Jennifer JacquemartCon il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) post 2027, la Commissione europea ha previsto un ambizioso rilancio di Erasmus+, proponendo un budget di 40,82 miliardi per istruzione, formazione, gioventù e sport, ma anche una serie di semplificazioni per rendere il programma più snello, inclusivo e impattante. 

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

La Commissione ha adottato il work programme 2025 di EU4Health

Photocredit: SAMUEL GABRIEL en Pixabay Dopo uno stallo durato circa otto mesi, è stato finalmente adottato il programma di lavoro 2025 di EU4Health. Un documento strategico per gli operatori pubblici e privati della salute dal momento che il work programme (WP) EU4Health dettaglia anche le call che saranno pubblicate quest’anno, indicando già i beneficiari ammissibili, le tempistiche e le forme di finanziamento previste. 

Cosa prevede il WP 2025 del Cluster Health di Horizon Europe?

Pagina 4 di 161