State of the Union 2025: le nuove iniziative UE nel discorso di Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen - Photo credit: EC - Audiovisual Service - Photographer : Dati BendoNel suo tradizionale discorso sullo Stato dell'Unione (SOTEU), la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha affrontato tutti i temi caldi dell'agenda dell'UE: dall'Ucraina a Gaza, dai dazi alle sfide della competitività e della decarbonizzazione, passando per le emergenze sociali, crisi degli alloggi in primis.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Legge 181/1989: i nuovi criteri per accedere agli incentivi per le aree di crisi industriale

Foto di Lukas da PexelsA distanza di tre anni dal restyling delle agevolazioni della Legge 181 per le aree di crisi, il MIMIT ha pubblicato una nuova circolare che sostituisce la precedente circolare n. 237343 del 16 giugno 2022 e che diventa, adesso, il testo di riferimento per l'accesso all’agevolazione.

Giorgetti a Cernobbio: la manovra 2026 tra spese per la difesa e tutela dei redditi bassi

Nucleare: il nuovo programma Euratom nel Bilancio UE 2028-2034

Foto di Markus Distelrath da PixabayNell'ambito del secondo pacchetto di programmi settoriali, presentato dalla Commissione lo scorso 3 settembre a completamento del quadro legislativo del Bilancio europeo 2028-2034, trova spazio anche la proposta di regolamento per il nuovo programma Euratom. A disposizione un budget di 9,8 miliardi di euro per attività di ricerca e formazione, con un focus particolare sulla fusione nucleare.

Bruxelles presenta il secondo pacchetto di programmi del QFP 2028-2034

Giorgetti a Cernobbio: la manovra 2026 tra spese per la difesa e tutela dei redditi bassi

Intervento del ministro Giancarlo Giorgetti al Forum Cernobbio 2025Complici i dati positivi sull’andamento delle entrate di qualche giorno fa, a Villa d’Este il ministro Giorgetti ha dichiarato che la legge di bilancio 2026 non sarà una manovra correttiva. Senza sbottonarsi troppo, il numero uno del Mef parla di misure per i redditi bassi, ma lo fa non potendo dimenticare il contesto internazionale caratterizzato da guerre commerciali e dagli impegni assunti sulle spese per la difesa.

Al Meeting di Rimini Meloni traccia le priorità di Governo: casa, famiglia, salari

Il nuovo Meccanismo di protezione civile dell’Unione nel QFP 2028-2034

Foto di Chris Gallagher da UnsplashCon una dotazione di oltre 10,6 miliardi di euro, la proposta di Regolamento sul Meccanismo di protezione civile dell'Unione (Union Civil Protection Mechanism - UCPM) per il QFP 2028-2034 si inserisce in un contesto europeo e internazionale caratterizzato da un incremento delle crisi e della catastrofi che ha portato la Commissione europea ad integrare all’interno del Meccanismo anche alcune delle finalità dell’attuale Programma EU4Health.

Come funziona l'obbligo per le polizze catastrofali?

Cosa prevede e quanto vale il Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021-2027

Aree interne - Photo credit: Foto di claude_star da PixabayIl Dipartimento per le Politiche di Coesione e il Sud ha pubblicato l'ultima versione del Piano strategico della Strategia nazionale per le aree interne 2021-2027 (PSNAI). Nel documento, obiettivi, linee guida per l'implementazione degli interventi, fondi disponibili e governance, per affrontare il tema dello spopolamento dei territori marginali e rurali e garantire a chi abita in aree interne il "diritto di restare".

Guida alla Strategia per le aree interne 2021-2027

Nuova Convenzione MAECI-AICS 2025-2027: le indicazioni su bandi e contributi

Foto di Christian Reinke - PexlesIl Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) e l'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) hanno firmato la nuova Convenzione che regola i rapporti tra i due organismi nel triennio 2025-2027. Al suo interno figurano anche informazioni relative ai bandi e ai contributi gestiti dall’AICS.

QFP post 2027: guida al Regolamento Global Europe 2028-2034

Frutta, verdura e latte nelle scuole: l'EU School Scheme nel QFP 2028-2034

Frutta e latte nelle scuole - Photo credit: Foto di Jan Mateboer da PixabayNel bilancio europeo post 2027 l'UE continuerà a sostenere la fornitura di frutta, verdura e latte nelle scuole per promuovere abitudini alimentari più sane tra i bambini e contribuire agli obiettivi della Politica Agricola Comune (PAC). Anche il programma scolastico dell'Unione (EU School Scheme) sarà però parte dei Piani di partenariato nazionali e regionali.

Masaf, aperto il bando Frutta e verdura nelle scuole 2025-2026

GenAI4EU: le call per promuovere l’IA generativa “made in Europe”

Foto di Tung Nguyen da PixabayL'Europa investe sull'intelligenza artificiale per trasformare imprese e pubbliche amministrazioni. In quest'ottica, sono già operative una serie di opportunità relative alla GenAI4EU flagship initiative, un'iniziativa per sostenere lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni di IA generativa negli ecosistemi industriali del continente. 

R&I, le iniziative per definire la Strategia europea sull'IA nella scienza

Le misure per l’internazionalizzazione nella Legge di conversione del DL 95/2025

Foto di Nejc Soklič da PexelsIn materia di export, all’interno della Legge di conversione (L. 118/2025) del DL 95/2025, non c’è solo la nuova Misura India. Il provvedimento, infatti, mette mano anche a diverse altre linee SIMEST a sostegno all’internazionalizzazione delle imprese italiane, con l'obiettivo di renderle sempre più aderenti alle esigenze del tessuto produttivo italiano.

Come funziona la Misura India di SIMEST?

Bilancio UE 2028-2034: i fondi per migrazione, sicurezza e frontiere

Bilancio UE 2028-2034 - Foto di Diva Plavalaguna da PexelsNell’ambito del Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, le risorse proposte dalla Commissione UE per il capitolo migrazione, frontiere esterne e sicurezza interna ammontano ad oltre 34 miliardi di euro, il triplo rispetto al QFP 2021-2027.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi 

Pagina 3 di 161