Programma LIFE: guida ai fondi UE per ambiente e clima nel triennio 2025-2027

Foto di Matt Botha da PexelsLo scorso 15 aprile la Commissione UE ha dato il suo via libera al Work Programme 2025-2027 di LIFE, la seconda fase di attuazione del WP 2021-2027 del programma di finanziamento UE dedicato all’ambiente e all’azione per il clima. Le call 2025, le prime del nuovo Work Programme, saranno al centro del Funding Meet "Calls Life 2025: le principali novità e i progetti ammissibili", organizzato da FASI per il 15 maggio.

Fondi europei: cosa aspettarsi dal programma LIFE nel 2025

Il Parlamento europeo ha le idee chiare sul futuro della Politica di Coesione

Parlamento UE - Photo credit: Photographer: Denis LOMME - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPPartendo dall'analisi della “Nona relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale” pubblicato lo scorso anno dalla Commissione, il Parlamento europeo ha raccolto le proprie posizioni sulla riforma della Politica di Coesione nel prossimo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.

Ok del Parlamento UE alla procedura d'urgenza per la revisione della Politica di Coesione

Strategia idrica, il Parlamento UE chiede ambizione e obiettivi specifici

Plenaria - Photo credit: Photographer: Philippe STIRNWEISS Copyright: © European Union 2025 - Source: EPUna strategia ambiziosa per una gestione più efficiente delle risorse idriche, più finanziamenti dedicati e un'azione politica sviluppata secondo sei pilastri: è il contenuto della risoluzione approvata dalla plenaria del Parlamento europeo in vista delle proposte della Commissione per la Strategia di Resilienza idrica. 

Oltre 600 contributi arrivati nella consultazione pubblica europea sull'acqua

Piano UE automotive: il Parlamento approva modifiche alle norme sulla riduzione di CO2

Foto di Dusan Adamovic da UnsplashEntra nel vivo il piano d'azione dell'Unione per l'industria automotive. La plenaria del Parlamento europeo, infatti, ha dato il via libera alla procedura d’urgenza per intervenire sulla normativa UE che regola la progressiva riduzione delle emissioni delle nuove auto e dei nuovi furgoni. In questo modo, le case automobilistiche avranno più tempo per tagliare le emissioni di CO2.

Le iniziative della Commissione UE nei suoi primi 100 giorni

PN Cultura 2021-27: Guida al Fondo Imprese Culturali e Creative ICC

Foto di Simon Goetz su UnsplashCon un budget di 151,7 milioni di euro a valere sul Programma Nazionale Cultura 2021-2027, il Fondo Imprese Culturali e Creative (Fondo ICC) mira a sostenere la nascita, la crescita e il posizionamento competitivo delle aziende del settore che operano nel Mezzogiorno. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul nuovo strumento finanziario. 

Fondi europei: guida al PN Cultura 2021-27

Difesa: 16 Paesi membri attivano la clausola di salvaguardia nazionale

Difesa - Photo credit: Foto di Defence-Imagery da PixabayAlla scadenza del 30 aprile, data indicata dalla Commissione europea per l'attivazione coordinata delle clausole di salvaguardia nazionali, un gruppo di 16 paesi UE ha scelto di aumentare la spesa pubblica per la difesa sfruttando lo spazio di bilancio aggiuntivo - fino all'1,5% del PIL - autorizzato dal Piano ReArm Europe. L'Italia per ora non ha chiesto di derogare al Patto di Stabilità ed è scettica anche sui prestiti del Fondo SAFE, l'altro strumento basato sul debito nazionale proposto da Bruxelles, che secondo Roma e altri paesi UE deve essere rivisto per diventare più appetibile.

Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

Alloggi sociali, le Regioni europee chiedono finanziamenti ad hoc

Alloggi sociali - Photo credit: Foto di Andrea da PixabayGli investimenti pubblici che sostengono politiche per la realizzazione o la manutenzione di alloggi accessibili, a prezzi non di mercato, devono essere considerati fuori dal bilancio, in quanto essenziali per il benessere a lungo termine della società: è la proposta del Comitato delle Regioni in vista del piano per l'edilizia sociale che la Commissione europea sta preparando. In questi giorni sono stati depositati gli emendamenti alla proposta, che sarà votata tra due settimane. Nel frattempo il dibattito è apertissimo e ci sono Paesi che hanno già iniziato a programmare azioni strutturate.

BEI: la piattaforma paneuropea per gli alloggi accessibili

Credito d’imposta Transizione 5.0: i nuovi documenti del GSE

Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay Dopo la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle entrate dei set di istruzioni per il corretto caricamento del credito d’imposta Transizione 5.0 nella dichiarazione dei redditi, dal GSE arrivano nuovi documenti relativi a due certificazioni e ad una autocertificazione.

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

EU Vision for Agriculture and Food: primo pacchetto di semplificazioni il 14 maggio

EU Vision for Agriculture - Photo credit: European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Weber AntoninIl primo dei due pacchetti di semplificazione previsti dalla 'Visione UE per l'agricoltura e l'alimentazione' è in dirittura d'arrivo. Si tratta dell'Omnibus dedicato a ridurre gli oneri amministrativi collegati alla PAC, cui seguirà entro l'anno un pacchetto più ampio su diverse tematiche di interesse per l'intera filiera agroalimentare.

Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles

Quali finanziamenti per gli investimenti nell'industria della difesa?

Foto di Stijn Swinnen su UnsplashUn quadro normativo chiaro, maggiore attenzione a mobilità militare, tecnologie dual-use e ricerca di base, risorse adeguate. Sono queste le principali priorità in tema di investimenti emerse dall’evento "Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale", organizzato a Roma da Connact il 15 aprile per mettere a confronto attori istituzionali e soggetti privati sulle recenti iniziative dell'UE in materia di difesa e sicurezza. 

Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025

DFP 2025: la strategia per l’energia nel documento di finanza pubblica

Foto di Jason Mavrommatis da UnsplashIl Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025, trasmesso alle Camere e al Presidente della Repubblica lo scorso 11 aprile, delinea il quadro strategico delle politiche ambientali ed energetiche che il Governo intende attuare nel breve e medio periodo. Tra i provvedimenti più importanti al vaglio dell’esecutivo, lo schema di decreto FER Z e il potenziamento dei PPA (Power Purchase Agreements). 

Trasmesso alle Camere il DFP 2025, il nuovo Documento di finanza pubblica

Pagina 5 di 157