Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034

Vicepresidente Fitto - Credit: European ParliamentTra le principali novità del Quadro finanziario pluriennale post 2027 adottato il 16 luglio dalla Commissione europea, c'è l'assorbimento dei fondi europei in gestione concorrente in Piani nazionali e regionali per investimenti e riforme, sul modello del PNRR. Il vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto li ha presentati in commissione REGI al Parlamento UE, assicurando che Coesione e PAC saranno salvaguardate.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Riservato abbonati