Bandi Digitale PNRR: i residui dei contributi a “lump sum” perdono il vincolo di destinazione

Foto di Michael Schüler da PixabaySollecitato da un numero crescente di enti beneficiari dei fondi della M1C1 del PNRR per la digitalizzazione che sono stati concessi con la modalità “lump sum”, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha pubblicato una direttiva che indica come usare gli eventuali residui. Priorità ad altre spese per la digitalizzazione, oltre a formazione del personale, comunicazione e complementarietà con interventi finanziati dall’FSC 2021-2027.

Il decreto MEF che accelera l'erogazione delle risorse PNRR

Guida agli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo e al Fondo IPCEI: arriva la Circolare sul DNSH

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsGli “Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo” (IPCEI) sono delle iniziative di collaborazione transnazionali su larga scala che mirano a generare un impatto significativo sulla competitività dell'industria europea in aree come l’idrogeno o le batterie (solo per citarne alcune), favorendo la creazione di tecnologie e prodotti che oggi non esistono. L’Italia partecipa attivamente a tali iniziative grazie all’intervento del Fondo IPCEI gestito dal MIMIT, che oggi ha pubblicato una nuova Circolare sul principio DNSH collegato agli IPCEI.

La Chips JU sui semiconduttori e lo status di impianto "primo nel suo genere"

Per le imprese il PNRR non finirà nell'estate 2026

Foto di Maria Mileta di PexelsValgono oltre 4,47 miliardi le misure PNRR gestite dal MIMIT che permettono alle imprese di completare gli investimenti ben oltre la data di scadenza del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La possibilità non arriva da una proroga del PNRR bensì da un tecnicismo, introdotto per diverse misure (come i Contratti di sviluppo) con la prima revisione del PNNR, che illustriamo in questo articolo. A tali interventi potrebbe aggiungersi, a breve, anche il credito d’imposta Transizione 5.0, per il quale il MIMIT sta negoziando una modifica dei target che darebbe oltre un anno di tempo in più alle aziende per concludere gli investimenti.

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

Cosa prevede e quanto vale il Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021-2027

Aree interne - Photo credit: Foto di claude_star da PixabayLa Strategia nazionale per le aree interne 2021-2027 entra nella sua fase operativa con l'adozione del Piano strategico nazionale (PSNAI), approvato dalla Cabina di regia e presentato questa settimana, alla presenza dei ministri per la Coesione e per gli Affari regionali, Tommaso Foti e Roberto Calderoli. Nel documento figurano obiettivi, linee guida per l'implementazione degli interventi, fondi disponibili e governance, per affrontare il tema dello spopolamento dei territori marginali e rurali e garantire a chi abita in aree interne il "diritto di restare".

Guida alla Strategia per le aree interne 2021-2027

Regione Lazio, le opportunità per le imprese dagli Spazi Attivi

Foto di Sable Flow su UnsplashTra iniziative presentate dalla Regione Lazio al Festival dei giovani (Gaeta, 9-11 aprile), c'è anche la possibilità di incontrare startup provenienti dagli Spazi Attivi di Lazio Innova, finanziati dal PR FESR 21-27. Ma cosa sono gli Spazi Attivi e quali opportunità offrono alle imprese del territorio? Ecco una panoramica sulle caratteristiche chiave di questa rete di hub della social innovation e sulle misure per il potenziamento del network stesso.

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

Dopo le semplificazioni introdotte dalla Manovra, il tiraggio di Transizione 5.0 è aumentato. Non tanto da evitare il taglio parziale della sua dotazione, ma abbastanza da spingere il MIMIT a negoziare con Bruxelles un allungamento dei tempi di prenotazione delle risorse e di realizzazione degli investimenti, che arriverebbero così al 2027. E’ una delle novità su 5.0 illustrate oggi da Donatella Proto (MIMIT) nel webinar FASI sul PNRR, insieme all’indicazione delle misure destinatarie del travaso di fondi e all'annuncio del varo imminente di un nuovo decreto interministeriale sulla misura.

Guida al credito d’imposta Transizione 5.0

Emergenza abitativa, una legge per trovare nuovi fondi e incentivi

Foto di David McBee da PexelsC'è un'emergenza che è trasversale e comune nella maggior parte delle città italiane: quella abitativa. Fasce marginalizzate di popolazione che non riescono più ad accedere al libero mercato residenziale, espulse dalle città, dove però ruota la loro vita lavorativa e relazionale. Due disegni di legge, accorpati, fanno il punto e trovano delle soluzioni auspicando anche un sistema incentivante per il privato che decida di investire nell'edilizia agevolata e per i lavori di ristrutturazione di questo patrimonio abitativo spesso fatiscente.

In arrivo la piattaforma di investimento paneuropea per gli alloggi accessibili

Urbact IV: attiva la call per le Reti di trasferimento

Foto di Credit Commerce da PixabayIl programma europeo Urbact IV ha lanciato una call che finanzia nuove Reti di Trasferimento per permettere alle città europee di adottare sul proprio territorio buone pratiche, già sperimentate altrove. A disposizione di ciascuna partnership ci sarà un budget di 750mila euro, a cui si aggiungono potenzialmente altri 120mila euro per le consulenze.

Il ruolo di Urbact per città più vivibili

Non solo FNC: il ruolo dei Fondi interprofessionali per la formazione all'innovazione

Innovation Training Summit 2025Tra i temi al centro dell'Innovation Training Summit 2025, anche il ruolo dei fondi interprofessionali, attori fondamentali per lo sviluppo e l'adeguamento delle competenze dei lavoratori in un contesto in rapida evoluzione. Dal Fondo Nuove Competenze (FNC) al decreto del Ministero del Lavoro che disciplina i servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC), ecco una panoramica sulle sfide e le opportunità rilevanti per fondi e aziende.

Fondo Nuove Competenze 2025, il ruolo dei fondi interprofessionali

Bioeconomia: al via le nuove call della Circular Bio-based Europe JU

Photocredit: Chokniti Khongchum da PixabaySi apre oggi una nuova tornata di call della Circular Bio-based Europe Joint Undertakings (CBE JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca, innovazione e sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni bio-based in Europa. A seguito di una recente revisione del work programme (WP) 2025 del partenariato, ci sono novità sia in merito al budget che rispetto ai topic.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'ambiente

Politica di Coesione: incentivi per la revisione dei Programmi FSE+ e novità sul FEG

Lavoro - Photo credit: Foto di Kateryna Babaieva da PexelsInsieme alla comunicazione sulla revisione di medio termine dei Programmi della Coesione 2021-2027 cofinanziati dai fondi FESR, FC e JTF, "A modernised Cohesion policy: The mid-term review", la Commissione europea ha presentato due proposte legislative per ampliare l'ambito di applicazione del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) e aumentarne il contributo a sostegno dei lavoratori.

Revisione Politica Coesione: incentivi agli investimenti in difesa, acqua, alloggi ed energia

Pagina 2 di 154