Notizie

Le misure per l’internazionalizzazione nella Legge di conversione del DL 95/2025

Foto di Nejc Soklič da PexelsIn materia di export, all’interno della Legge di conversione (L. 118/2025) del DL 95/2025, non c’è solo la nuova Misura India. Il provvedimento, infatti, mette mano anche a diverse altre linee SIMEST a sostegno all’internazionalizzazione delle imprese italiane, con l'obiettivo di renderle sempre più aderenti alle esigenze del tessuto produttivo italiano.

Come funziona la Misura India di SIMEST?

DL Economia: le novità per l'agricoltura nella legge di conversione

Agricoltura - Photo credit: Quang Nguyen VinhCon l'entrata in vigore della legge di conversione del DL 95-2025, approvata definitivamente dalla Camera il 6 agosto e pubblicata in Gazzetta ufficiale il 9 agosto 2025, si conferma il rifinanziamento con 47 milioni del Fondo Innovazione Agricoltura, insieme ad un pacchetto di altre misure per il settore.

Via libera definitivo al Decreto Economia: le misure per imprese, famiglie e investimenti pubblici

Riaperti i termini del bando digitalizzazione interporti

Foto di Hessel Visser da PixabayC’è ancora un mese per partecipare alla riapertura dello sportello per accedere agli incentivi del bando “Rete dei porti e interporti”, l’avviso PNRR gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) che sostiene la digitalizzazione di queste infrastrutture cruciali per la transizione ecologica grazie alla loro capacità di ridurre il trasporto stradale di merci. 

Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete TEN-T?

PNRR: arriva il III° bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Transizione industriale - Foto di PixabayA distanza di quattro mesi dalla chiusura del precedente sportello, il MIMIT ha pubblicato oggi il terzo bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale. A disposizione vi sono 134 milioni di euro del PNRR, con cui saranno incentivati gli investimenti delle imprese industriali per l'efficienza energetica, la riduzione dell'uso delle risorse e la sostenibilità dei processi aziendali.

Nuova iniezione di risorse per i bandi ricerca e sviluppo del Fondo crescita sostenibile

Il MASE adotta il decreto che regola il nuovo bonus auto

Foto di Obi - @pixel9propics da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha adottato il decreto attuativo che regola l’accesso agli incentivi PNRR a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, destinati a persone fisiche e microimprese residenti in città con oltre i 50mila abitanti e in aree di pendolarismo. A disposizione risorse per 597 milioni di euro. 

Piani Sociali Clima: il leasing tra le raccomandazioni UE per la mobilità sostenibile

Ok di Bruxelles al pagamento della 7° rata PNRR

Pnrr - Photocredit: European Union, 2020. Source: EC - Audiovisual ServiceLa Commissione europea ha approvato il pagamento della settima rata PNRR all’Italia. In questo modo i fondi del Dispositivo per la ripresa e la resilienza finora erogati al nostro Paese raggiungono quota 140 miliardi.

L’UE approva la quarta modifica del PNRR presentata dall’Italia

Nuova iniezione di risorse per i bandi ricerca e sviluppo del Fondo crescita sostenibile

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)Dopo il taglio di 16 milioni alle risorse del Fondo per la crescita sostenibile destinate ai bandi a sostegno di ricerca, sviluppo e innovazione, ad opera della Manovra 2025, il MIMIT ha approvato una nuovo stanziamento a favore dei finanziamenti per R&S&I.

Polizze catastrofali: gli incentivi MIMIT preclusi alle imprese non assicurate

Bilancio UE 2028-2034: i fondi per migrazione, sicurezza e frontiere

Bilancio UE 2028-2034 - Foto di Diva Plavalaguna da PexelsNell’ambito del Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, le risorse proposte dalla Commissione UE per il capitolo migrazione, frontiere esterne e sicurezza interna ammontano ad oltre 34 miliardi di euro, il triplo rispetto al QFP 2021-2027.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi 

Verso l'ERA Act: al via la consultazione UE per rafforzare lo Spazio europeo della ricerca

Photo credit: European Union, 2025 / Photographer: Claudio Centonze / Source: EC - Audiovisual ServiceLa Commissione europea ha lanciato una consultazione sull'European Research Area Act (ERA Act), la legge che mira a superare la frammentazione della ricerca in Europa e a creare un vero mercato unico della conoscenza e dell’innovazione. Tutti gli stakeholders dal mondo accademico, della ricerca e dell’industria possono avanzare proposte su come rafforzare lo Spazio europeo della Ricerca entro il 10 settembre 2025.

Horizon Europe, cosa finanzia il work programme WIDERA 2025

Addio al FEAMPA: il sostegno a pesca e acquacoltura nel QFP 2028-2034

Pesca - Photo credit: Foto di Leon McBride da UnsplashL’attuazione di politica comune della pesca, politica marittima e dell'acquacoltura e patto europeo sugli oceani rientra tra gli ambiti di intervento del nuovo Fondo unico per i Piani di partenariato nazionali e regionali con un budget di 2 miliardi di euro. Cosa stabilisce il regolamento UE nell’ambito del pacchetto legislativo sul bilancio europeo 2028-2034.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Il Social Climate Fund nel QFP 2028-2034

Foto di Towfiqu barbhuiya da unsplashNelle sue proposte per il Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 la Commissione Europea ha integrato la gestione di 50,1 miliardi del Social Climate Fund (SCF) nel Fondo unico per il finanziamento dei Piani di partenariato nazionali e regionali degli Stati membri. Gestione che potrà seguire il regolamento NRP Fund o le regole del Fondo Sociale Clima.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Pagina 3 di 2073