Notizie

R&I, Bruxelles lancia la Strategia europea per l'IA nella scienza

Foto di Numan Ali su UnsplashLa Commissione europea ha presentato la Strategia europea per l'intelligenza artificiale nella scienza, un piano volto a posizionare l'Unione Europea come leader globale nell'innovazione scientifica basata sull'IA. Cuore di questa visione è il progetto pilota RAISE, concepito come strumento essenziale per attrarre e formare i migliori talenti, sfruttando così il potenziale di questa tecnologia all'avanguardia.

GenAI4EU: le call per promuovere l’IA generativa “made in Europe”

Agricoltura: ok del Parlamento UE all'Omnibus PAC

Simplifying the Common Agricultural Policy - Photo credit: Photographer: Xavier Lejeune - European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceIl Parlamento Europeo ha approvato in plenaria la sua posizione sul pacchetto di semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC), proposto dalla Commissione il 14 maggio scorso nell'ambito dell'Omnibus III, ed è pronto ad avviare i negoziati con il Consiglio.

EU Vision for Agriculture and Food: primo pacchetto di semplificazioni il 14 maggio

Autoimpiego Centro Nord: come ottenere finanziamenti con il supporto di Ente Microcredito e Confidi

Photo credit: CanvaIn vista dell'attivazione dell'incentivo Autoimpiego Centro-Nord, prevista per il 15 ottobre, FASI e Confcommercio Milano hanno organizzato un webinar incentrato sulle caratteristiche principali della nuova misura, dedicando particolare attenzione al ruolo strategico degli enti di supporto finanziario. Ecco cosa è emerso dal Funding Meet "Incentivi all'autoimpiego per Nord e Centro Italia".

Autoimpiego, la piattaforma per gli incentivi parte a metà ottobre: ecco le misure

Ok del Consiglio al pacchetto Omnibus per la Difesa

Photo credit: © NATO, 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceI rappresentanti degli Stati membri hanno approvato in sede Coreper la posizione negoziale del Consiglio sul Defence Readiness Omnibus, il pacchetto che mira a migliorare la capacità dell'Unione di rispondere tempestivamente ai conflitti. Confermato l'impianto della proposta della Commissione, ma adeguando le norme di ammissibilità dei progetti per garantire coerenza tra Horizon Europe e gli altri strumenti UE nel settore industriale della difesa. 

Difesa: in Gazzetta UE il regolamento dello strumento di prestito SAFE

Sostegno all’export: come funziona il progetto TrackIT blockchain dell’ICE?

Photocredit: CanvaFino a fine anno le imprese italiane possono aderire al progetto TrackIT blockchain dell’Agenzia ICE, un servizio “chiavi in mano” gratuito che permette di implementare il tracciamento blockchain dei propri prodotti per renderli più competitivi e tutelati sui mercati internazionali.

Fiere e mercati rionali: sbloccati i fondi della Legge sul made in Italy

Acciaio: da Bruxelles nuove misure di salvaguardia per il settore

Foto di Hassan yahia da PexelsLa Commissione UE ha presentato una proposta per proteggere il settore siderurgico europeo dagli effetti della sovraccapacità globale introducendo nuove misure di salvaguardia, in linea con il Piano d’azione europeo per l’acciaio e i metalli.

Cosa prevede il Piano UE per Acciaio e Metalli

In ritardo gli investimenti PNRR nel servizio idrico. Nuovo Fondo in arrivo

Foto di viswaprem anbarasapandian da UnsplashAd un anno dalla scadenza del PNRR, un report di REF Ricerche denuncia che solo il 2% degli interventi infrastrutturali per la resilienza idrica risulta concluso. Un tema riconosciuto cruciale anche dal Governo, che ha previsto un Fondo dedicato all'approvvigionamento idrico nell'ambito della sesta revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 

Cosa prevede la sesta revisione PNRR?

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: pronto il codice tributo

Agricoltura - Photo credit: Foto di Anna ShvetsDopo il via libera alla fruizione del bonus giovani agricoltori nella misura del 100% dell'importo richiesto, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il codice tributo per la compensazione del credito d'imposta. 

Legge per l'imprenditoria giovanile in agricoltura: guida ai nuovi incentivi

Efficienza energetica, ENEA: in Italia risparmi per 4,5 Mtep nel 2024

Foto di lil artsy da PexelsNel 2024, l’Italia ha conseguito un risparmio energetico pari a 4,5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) grazie alle misure di efficienza energetica previste dalla Direttiva EED-III. Un valore che copre il 90% dell’obiettivo intermedio del PNIEC (5,04 Mtep) e che equivale all’energia necessaria ad alimentare 4 milioni di abitazioni. 

Eolico offshore, reti e stoccaggio: in arrivo i contratti tripartiti dell’UE

La terza call della Partnership EP PerMed sulla medicina personalizzata

Foto di RDNE Stock project da PexelsC’è tempo fino al 12 gennaio per partecipare alla Research Innovation and Technology Call (RITC) 2026 di EP PerMed (European Partnership for Personalised Medicine), una delle partnership finanziate da Horizon Europe nel campo delle scienze della vita, sostenuta anche dall’Italia. Il tema di quest’anno è la medicina personalizzata per le malattie croniche.

Cosa prevede il work programme Health di Horizon Europe?

CCUS: verso un nuovo quadro legislativo per la filiera della CO2

Foto di Matthias Heyde da UnsplashFino al 9 gennaio 2026 è possibile partecipare alla consultazione pubblica della Commissione europea sul futuro quadro normativo relativo allo sviluppo di un mercato integrato e di infrastrutture di trasporto adeguate per la filiera della CO2. L’adozione del nuovo framework è prevista per il primo trimestre del 2026. 

Cosa prevede il Clean Industrial Deal

Pagina 3 di 2085