Bruxelles chiama l'industria automotive ad aderire all'Alleanza per i veicoli digitali

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashIn linea con il Piano d’azione per l'automotive presentato a marzo, la Commissione Europea ha lanciato un’alleanza industriale sui veicoli connessi e autonomi, l’European Connected and Autonomous Vehicle Alliance (ECAVA).

Cosa prevede il Piano d’azione UE per l’automotive

La nuova Alleanza europea per veicoli connessi e autonomi è stata presentata nell'ambito del terzo dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica dell’Unione, a pochi giorni dalla proposta di lavorare ad una “E-car”, un'auto elettrica europea economica, annunciata dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen durante il discorso sullo State of the Union. In occasione del forum sull'automotive la Commissione ha anche lanciato l'invito ad entrare a far parte dell’alleanza, denominata ECAVA, European Connected and Autonomous Vehicle Alliance.

Alleanza europea veicoli digitali: aperte le candidature per l'industria automotive

Il 12 settembre la Commissione ha lanciato l’ECAVA e aperto contestualmente le candidature per le imprese interessate ad entrare nell’Alleanza per i veicoli connessi e autonomi

ECAVA riunirà, in particolare, i principali attori della catena del valore, dai costruttori ai fornitori, dalle startup tecnologiche alle imprese innovative, con l’obiettivo di sviluppare un’agenda industriale condivisa in materia di:

  • veicoli definiti dal software (SDV);
  • nuove architetture hardware e sistemi di elettronica automobilistica;
  • modelli di intelligenza artificiale applicati alla mobilità;
  • piattaforme per sperimentazione, test e collaudi della guida autonoma.

Il segretariato dell’Alleanza sarà coordinato dalla DG CNECT della Commissione, in stretta collaborazione con le DG RTD, GROW e MOVE, in modo da garantire l'approccio collaborativo necessario per rafforzare la competitività europea e per sostenere un ecosistema industriale in grado di affrontare le sfide globali e garantire la leadership tecnologica dell’Europa nella mobilità del futuro. La prima riunione è già stata convocata dalla vicepresidente esecutiva della Commissione Henna Virkkunen per fine ottobre.

Applications ECAVA

Dialogo strategico automotive e memorandum per la mobilità del futuro

L'Alleanza è stata lanciata nell'ambito del terzo dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea, presieduto da Ursula von der Leyen, con la partecipazione di rappresentanti del settore, parti sociali e istituzioni. 

Al centro del confronto l'attuazione del piano d’azione per l'automotive, in un contesto segnato da transizione tecnologica, concorrenza globale e incertezze geopolitiche. Tra le priorità discusse, la necessità di consolidare la leadership europea nei veicoli elettrici, di accelerare l’innovazione per veicoli autonomi e connessi e di rafforzare la filiera europea nella produzione di batterie. Sul piano legislativo, invece, i prossimi interventi della Commissione riguardano la revisione del regolamento sulle emissioni di CO₂ per auto e furgoni, la proposta sui parchi veicoli aziendali, il pacchetto di semplificazione normativa per autovetture e veicoli commerciali leggeri e pesanti.

Durante l’incontro, la Commissione ha anche confermato misure di sostegno per le imprese europee, tra cui iniziative per la difesa dalla concorrenza sleale, per il miglioramento dell’accesso alle materie prime critiche e il finanziamento di programmi di riqualificazione per i lavoratori.

Nella cornice del forum è stato firmato, infine, un memorandum d’intesa da parte dei commissari Ekaterina Zaharieva e Apostolos Tzitzikostas con le principali parti interessate del settore, con l’obiettivo di unire i partenariati 2Zero (trasporto stradale a emissioni zero), CCAM (mobilità connessa e automatizzata) e BATT4EU (filiera delle batterie) per accelerare la ricerca e l’innovazione e fare dell’Europa un leader nella mobilità sostenibile e intelligente entro il 2035.

“Il protocollo d'intesa odierno è un altro passo importante nell'attuazione del piano d'azione per il settore automobilistico industriale. Una maggiore collaborazione e un migliore coordinamento tra i partenariati accelereranno le principali innovazioni tecnologiche e di servizi per la mobilità connessa, automatizzata e a zero emissioni, garantendo che l'industria automobilistica europea rimanga all'avanguardia della concorrenza globale”, ha commentato Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i trasporti sostenibili e il turismo.