A Scuola di OpenCoesione: come partecipare al bando 2025-2026
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato la nuova edizione del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC), l'iniziativa che ogni anno coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico sui finanziamenti pubblici europei e nazionali.
Ok del Parlamento UE alla mid term review della Politica di Coesione
Attraverso un percorso didattico innovativo, il progetto A Scuola di Open Coesione (ASOC) promuove i principi di cittadinanza attiva e consapevole nelle scuole italiane, con l'obiettivo di aiutare gli studenti a sviluppare competenze digitali, statistiche e di educazione civica.
Il progetto si avvale di numerose partneship e collaborazioni istituzionali, dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri all'Istituto Nazionale di Statistica (Istat), ma anche la Rappresentanza in Italia della Commissione europea per il coinvolgimento della rete dei centri di informazione Europe Direct (ED) e dei Centri di Documentazione Europea (CDE) a supporto delle scuole partecipanti.
A seguito di un lavoro di analisi e raccolta di suggerimenti da parte dei docenti e dei referenti, dei partner istituzionali e delle reti territoriali, a partire dall'edizione 2024-2025 il percorso ASOC presenta nella sua struttura alcune novità: da un lato, l’aggiornamento dei suoi contenuti didattici, dall’altro, una semplificazione dei materiali da produrre con una rimodulazione del calendario e delle relative scadenze.
Come partecipare al bando ASOC 2025-26
Il bando A Scuola di OpenCoesione è aperto alle scuole secondarie di primo e secondo grado di ogni indirizzo di tutto il territorio nazionale, a patto che dispongano di una dotazione tecnologica minima che consenta di utilizzare una connessione internet in laboratorio o in classe, di fruire in modalità frontale di materiali didattici tramite schermi interattivi, di abilitare una video-conferenza e che permetta agli studenti di lavorare online in gruppo anche attivando pagine social dedicate esclusivamente al lavoro di ricerca dei team partecipanti e ambienti collaborativi cloud.
Le scuole partecipano come “team”, che possono consistere in un’intera classe, in un gruppo ridotto all’interno di una classe oppure un gruppo misto formato da studenti di classi diverse appartenenti alla stessa scuola. Questi team lavorano congiuntamente all’elaborazione di tre report di lezione: partono dalla progettazione della ricerca di monitoraggio civico su un progetto finanziato dalle politiche di coesione sul proprio territorio, individuano i referenti da intervistare e svolgono una visita diretta sul campo per poi raccontare, attraverso un elaborato creativo finale, i risultati raggiunti durante il percorso didattico.
L’obiettivo di ciascun team partecipante è realizzare una ricerca tematica per approfondire le caratteristiche socio-economiche, ambientali e/o culturali del proprio territorio a partire da uno o più interventi finanziati dalle politiche di coesione su un tema di interesse, verificando come le politiche stesse intervengono per migliorare il contesto locale.
ASOC può essere anche realizzato in complementarietà con i percorsi formativi attivati nell’ambito deli investimenti del PNRR Istruzione. Il percorso didattico ASOC è oggi disponibile, oltre che in italiano, anche in inglese, francese, tedesco, bulgaro, catalano, croato, greco, portoghese, sloveno e spagnolo.
A partire dalla dodicesima edizione, il modello ASOC si compone di tre lezioni che guideranno le scuole partecipanti nella realizzazione di una ricerca di monitoraggio civico. Si tratta di uno specifico programma didattico che mette a disposizione contenuti, fruibili online, progettati per svolgere l’indagine e le ricerche sul campo (video-lezioni, interviste, tutorial e animazioni). A momenti di apprendimento asincroni tipici dei MOOC (Massive Online Open Courses), si alternano attività sincrone con webinar e supporto a distanza da parte del team centrale ASOC che anima il progetto. La didattica prevede, inoltre, una serie di approfondimenti su fake news, public speaking, intelligenza artificiale e team building, utili per favorire lo sviluppo di competenze trasversali negli studenti e nelle studentesse che si cimentano nelle attività di monitoraggio civico.
Nel dettaglio, per l'anno scolastico 2025-2026, sono previsti due indirizzi:
- ASOC Secondo grado, l'indirizzo del percorso didattico in lingua italiana rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, che possono però svolgere il percorso anche in lingua inglese, utilizzando i contenuti didattici tradotti e realizzando gli output di lezione in inglese. I team che realizzano le ricerche più meritevoli hanno l’opportunità di partecipare a un evento finale di premiazione e concorrono all’assegnazione di premialità offerte dai partner di progetto;
- ASOC Primo grado, l'indirizzo del percorso didattico in lingua italiana rivolto alle scuole secondarie di primo grado. In questo caso il team più meritevole avrà l’opportunità di partecipare ad attività didattiche innovative, promosse anche dai partner di progetto.
Per entrambi le candidature devono pervenire entro le ore 24.00 del 10 novembre 2025.
Consulta la scheda di sintesi del bando A Scuola di OpenCoesione 2025-2026
Photo credit: Foto di StockSnap da Pixabay