EU ETS, Innovation Fund e Modernisation Fund: Bruxelles cerca feedback

Foto di Piotr Twardowski da PexelsC’è tempo fino all’8 luglio per partecipare alle consultazioni pubbliche avviate oggi dalla Commissione Europea sulla valutazione del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE (EU ETS), in vista della revisione prevista per il 2026, e sull'Innovation Fund. Scadenza a maggio, invece, per la consultazione sul Modernisation Fund.

CBAM: come funziona la carbon tax UE e come cambia con il Pacchetto Omnibus della Commissione

Pausa sui dazi, ma l’Italia lavora a piano da 25 miliardi con fondi PNRR e Coesione

Photocredit: Palazzo Chigi - Immagine messa a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 ITLa Commissione europea ha formalizzato la sospensione, per 90 giorni, dei controdazi che sarebbero scattati oggi, alla luce della pausa sui dazi decisa a sorpresa il 9 aprile da Donald Trump. Intanto il governo italiano è al lavoro su un piano di sostegno alle imprese, puntando ad utilizzare le riprogrammazioni in arrivo di PNRR e Coesione, oltre ai 7 miliardi del Fondo sociale per il clima. Tra le strade per rispondere ai dazi e rilanciare la competitività europea, Roma indica anche lo smantellamento di fatto del Green deal.

Foti: caccia a 12 miliardi di progetti PNRR fantasma. Niente proroghe, ma trasferimenti sulla Coesione

Politica di Coesione: al via le iscrizioni per EU Regions Week 2025

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceC’è tempo fino all’11 maggio per candidarsi come partner della ventitreesima edizione della Settimana europea delle Regioni e proporre il proprio evento nell'ambito dell'appuntamento annuale che riunisce a Bruxelles gli attori interessati alla Politica di Coesione. Il motto di quest’anno è “Shaping Tomorrow, Together”. 

Revisione Politica Coesione: due mesi per spostare i fondi europei su difesa, acqua, alloggi ed energia

Bruxelles lancia il Design Support Hub per accelerare lo sviluppo degli IPCEI

Foto di ThisIsEngineering da PexelsL'hub di supporto agli IPCEI è stato lanciato alla riunione di alto livello del Joint European Forum on Important Projects of Common European Interest (JEF-IPCEI) per accelerare il processo di selezione di nuovi Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo. Ai box c'è già un nuovo candidato: un potenziale nuovo IPCEI sul nucleare. 

Guida agli IPCEI

L’alert del farmaceutico all’UE: cambiare, o rischio esodo verso gli USA

Foto di Edward Jenner da PexelsPolitiche a sostegno dell’innovazione, proprietà intellettuale e quadro normativo all'avanguardia. Sono queste alcune delle richieste avanzate dal settore delle scienze della vita alla Commissione europea nel corso del Dialogo con l’Industria farmaceutica. A rischio un esodo delle imprese verso gli USA che, anche senza i dazi, sono già molto più attrattivi dell’Europa.

Guida al Critical Medicines Act della Commissione europea

Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'

Foto di Tung Nguyen da PixabayLa Commissione Europea ha svelato oggi il Piano d’azione per rendere l'Europa il continente leader nel campo dell'intelligenza artificiale a livello globale. Una roadmap ambiziosa quella tracciata da Bruxelles nell'AI Continent Action Plan, che si articola in cinque pilastri, dalle infrastrutture IT alle competenze digitali. Ecco una sintesi delle azioni previste dalla strategia e dei prossimi passi che Bruxelles intende mettere in campo per accelerare sull'uso di questa tecnologia rivoluzionaria.

Digital Europe: 1,3 miliardi per IA, cybersicurezza e competenze digitali

Ultimi giorni per partecipare alla consultazione su STEP

Foto di fauxels da PexelsSi chiudono il 10 aprile i termini per prendere parte alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea per raccogliere feedback sull’attuazione della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), la Piattaforma europea per le tecnologie strategiche attiva ormai da un anno. Un’occasione per gli stakeholders per sottolineare la presenza di eventuali ostacoli che possono frenare un'efficace applicazione del regolamento STEP.

Che cos'è la Piattaforma STEP 

PR FESR Lazio: i risultati del monitoraggio civico delle Strategie Territoriali

Photo credit: Regione LazioCon l'evento "Il coinvolgimento dei cittadini nei progetti di sviluppo urbano. L’esperienza del monitoraggio civico nelle strategie territoriali del PR FESR Lazio 2021-2027", si consolida il percorso di co-progettazione e partecipazione attiva che ha accompagnato le Strategie Territoriali nella Regione Lazio.  

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

EU Preparedness Union Strategy: cosa prevede la Strategia UE per la preparazione alle crisi

Ursula von der Leyen and Kaja Kallas - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoFollow up della relazione Niinistö sulla preparazione e la prontezza dell'UE, la EU Preparedness Union Strategy, lanciata il 26 marzo dalla Commissione europea e dall'alto rappresentante dell'Unione, mira a rafforzare la capacità degli Stati membri e dell'Europa nel suo insieme di prevenire e rispondere alle minacce emergenti, sviluppando la cultura della preparazione in tutte le politiche dell'Unione.

Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

Call UE sulle materie prime critiche: anche 4 progetti italiani tra i selezionati

Foto di miningwatch_portugal da UnsplashSono quattro i progetti italiani tra i 47 riconosciuti dalla Commissione europea come “strategici” nell’ambito del Critical Raw Materials Act, la legge europea che sostiene l'autonomia strategica dell'UE nel campo delle materie prime critiche.

In vigore il Critical Raw Materials Act. Prima call per progetti strategici sulle materie prime critiche

Arriva il Piano d’azione per l’export italiano nei mercati extra UE

Nonostante le incognite sui dazi USA e il rallentamento dell’economia tedesca, il ministro degli esteri Antonio Tajani continua a puntare all'obiettivo di raggiungere 700 miliardi di esportazioni entro fine legislatura. Per farlo ha presentato oggi il Piano per l’export: 14 paesi e 5 aree mondiali in cui concentrare le esportazioni delle imprese italiane, mettendo a supporto gli strumenti promozionali e finanziari di ICE, CDP, SACE e SIMEST e la rete diplomatica italiana.

Africa: Cosa prevede il Piano Mattei?

Pagina 6 di 245