Consiglio TTE: verso il potenziamento dell’Unione dell’Energia

Foto di Thomas Despeyroux da UnsplashL’UE compie passi in avanti verso la definizione di una solida Unione dell’Energia. A margine del Consiglio TTE (Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia), è stata lanciata una nuova Task Force per l’Unione dell’Energia e, allo stesso tempo, il Consiglio ha pubblicato le sue conclusioni sulla necessità di rafforzare l’Energy Union. 

Clean Industrial Deal: le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE

Bruxelles lavora alla strategia UE sulla fusione nucleare

Foto di Javier Miranda da UnsplashRicercatori, industria, investitori e altri stakeholder rilevanti hanno tempo fino al 1° luglio per partecipare alla consultazione della Commissione UE sulla strategia europea sulla fusione nucleare, la cui pubblicazione è attesa per fine 2025. 

UE, servono 241 miliardi di investimenti nel nucleare entro il 2050

UE, servono 241 miliardi di investimenti nel nucleare entro il 2050

Foto di Lukáš Lehotský da UnsplashIl fabbisogno di investimenti per realizzare i piani degli Stati membri in materia di energia nucleare ammonta a circa 241 miliardi di euro fino al 2050, in uno scenario con una capacità nucleare di 109 GWe. 

Clean Industrial Deal: le proposte per competitività e decarbonizzazione dell’UE

Pichetto: il futuro delle risorse finanziarie per interventi su dissesto idrogeologico

Foto di Pamela Hallam da UnsplashIl sistema di gestione del dissesto idrogeologico in Italia presenta ancora tante criticità, a cominciare dai finanziamenti. Per questo, come evidenziato dal ministro Pichetto in audizione in Commissione alla Camera, il MASE interverrà nei prossimi mesi con azioni volte a accelerare e uniformare le procedure di programmazione degli interventi e a semplificare le diverse linee di finanziamento previste. 

Incentivi rinnovabili, sicurezza energetica, idrogeno ed economia circolare: le priorità 2025 del MASE

Bruxelles lavora alla revisione del Codice di buona condotta per il microcredito

Microcredito - Photo credit: Foto di Sanu A S da Pixabay La Commissione europea ha lanciato una survery per raccogliere i contributi degli operatori di microfinanza attivi nell'UE in vista della revisione del Codice europeo di buona condotta per l'erogazione del microcredito.

Incentivi all'autoimpiego in settori strategici, le regole per le imprese

Strategia digitale internazionale UE: Bruxelles cerca alleati sulla base di criteri molto pragmatici

Foto di Conny Schneider da unsplashIn un mondo segnato dalla rivoluzione digitale e dove le alleanze storiche vacillano, l’Unione europea ha lanciato la Strategia digitale internazionale dove le parole chiave sono: interessi reciproci, complementarietà delle specializzazioni nel quadro delle catene globali del valore, investimenti (anche infrastrutturali), coinvolgimento dei privati e approccio Global Gateway.

Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'

Non solo export. L'UE teme l'impatto dei dazi di Trump sul fronte import

Photocredit: Roberto Gomez en Pixabay La politica dei dazi dell'amministrazione Trump rischia di causare danni all'industria europea non solo in termini di riduzione dell’export verso il mercato USA, ma anche rispetto al reindirizzamento di merci extra UE nel mercato europeo. Un fattore che può creare distorsioni a danno dei produttori europei, cui Bruxelles risponde con un nuovo sistema di monitoraggio, a cui sono invitate a partecipare anche le imprese e le associazioni di categoria. 

Cosa prevede la riforma del meccanismo di screening degli investimenti esteri?

Finanziamenti ai trasporti nel QFP post 2027: la visione del Consiglio TTE

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceMaggiori risorse al Connecting Europe Facility (CEF) Transport e priorità ai progetti per la mobilità militare, senza però trascurare le infrastrutture a uso civile. Sono alcuni dei pilastri su cui dovrebbe basarsi - secondo i ministri dei Trasporti UE riuniti al Consiglio TTE - la strategia europea per i trasporti nell’ambito del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP). 

EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture

Bruxelles rivede le norme sugli aiuti di Stato per gli investimenti in alloggi a prezzi accessibili

Edilizia abitativa - Photo credit: Quang Nguyen Vinh - PexelsLa Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sul progetto di revisione delle norme sugli aiuti di Stato per i Servizi di interesse economico generale (SIEG). Una proposta attesa nella prima metà del 2026 che dovrebbe incentivare gli investimenti per il contrasto alla crisi abitativa.

Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Bruxelles presenta la Strategia europea per l'acqua. BEI e fondi europei per spingere gli investimenti

Foto di Kaboompics .com da PexelsLa Strategia per la resilienza idrica dell’UE, pubblicata dalla Commissione Europea il 4 giugno, è una chiamata all’azione per affrontare la crescente crisi idrica europea. Oltre agli aspetti normativi, la strategia pone un forte accento su mobilitazione di capitali, ricerca e innovazione tecnologica e rafforzamento della governance. La BEI ricoprirà un ruolo fondamentale nell'attuazione della European Water Resilience Strategy, insieme ai programmi di finanziamento europei, dalla Coesione alla PAC, passando per LIFE e Horizon.

Cosa può fare l'Europa per i bacini idrici transfrontalieri

European Grid Package: entro il 2040 servono 1.207 miliardi di euro di investimenti nella rete

Foto di Pok Rie da PexelsCirca 730 miliardi di euro per la distribuzione e altri 477 miliardi per lo sviluppo delle reti di trasmissione al 2040. Sono gli investimenti necessari, stimati dalla Commissione Europea in una guida ad hoc, da effettuare oggi affinché la rete elettrica dell’Unione sia adeguata alle esigenze future. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Pagina 3 di 245