Esaurite le risorse del credito d’imposta Transizione 4.0

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)I 2,2 miliardi di Transizione 4.0 si sono esauriti. La notizia, in circolazione già da qualche ora sui social, è stata appena confermata dal Ministero delle imprese e del made in Italy che specifica però anche il bacino di imprese rimasto tagliato fuori.

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

SNS JU, aperta la nuova call per la connettività 5G/6G in settori strategici

Foto di Shubham Dhage su UnsplashSi apre oggi, 18 giugno, una nuova call della Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca e innovazione volti allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie 5G e 6G in Europa. 

Horizon Europe, le call della Chips Joint Undertaking

Programma Artico 2024-2026: in arrivo bandi e finanziamenti per la ricerca

Foto di Aline Dassel da PixabayAi blocchi di partenza il Programma Nazionale di Ricerche in Artico, con il via libera alla strategia per il triennio 2024-2026 e alle linee guida annuali relative al 2024. In arrivo nuove risorse per il finanziamento di bandi e dottorati di ricerca, insieme ad interventi per il potenziamento delle infrastrutture fisiche, mobili e digitali nei territori artici.

MUR, 300 milioni post PNRR alle strutture di ricerca e innovazione più performanti

MUR, 300 milioni post PNRR alle strutture di ricerca e innovazione più performanti

Foto di Konstantin Kolosov da PixabaySaranno specifici "indicatori chiave di prestazione" a stabilire quali strutture di ricerca e innovazione finanziate dal PNRR avranno garanzia di accesso ai 300 milioni di euro messi a disposizione dalla Manovra 2025 per affrontare il post Recovery. A definire i nuovi criteri è il Ministero dell’Università e della Ricerca che, con un decreto ad hoc, ha tracciato il nuovo approccio ai finanziamenti pubblici nel settore ricerca.

PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori

Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo 2025: dall’INPS le nuove istruzioni

Indennità lavoratori spettacolo - Foto di cottonbro studio da PexelsL'INPS ha pubblicato nuovi chiarimenti relativi all'indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo, aggiungendo delle precisazioni in merito alle condizioni applicative per le domande presentate a decorrere da quest'anno, oltre alle regole sull'incompatibilità e l'incumulabilità del bonus. 

Bonus assunzioni giovani under 35: via alle domande all'INPS

PAC: nuova proroga per la domanda unificata 2025

Agricoltura - Photo credit: Foto di andreas160578 da PixabayNuovo rinvio per la domanda unificata PAC 2025. L’istanza unica per l’accesso sia ai pagamenti diretti della Politica agricola comune sia agli interventi a superficie e a capo (SIGC) a valere sulle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) potrà essere presentata fino al 15 luglio 2025.

Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC

MUR, al via il bando per il benessere psicologico degli studenti

Avviso PRO-BEN 3 - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsSi apre oggi, 13 giugno, un nuovo avviso pubblico per promuovere il benessere psicofisico e contrastare la diffusione di fenomeni di disagio psicologico tra gli studenti universitari, con un budget totale di 8,5 milioni di euro.  

PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori

Accordo Regione Sicilia-MIMIT-Invitalia: 440 mln per i Contratti di sviluppo

Accordo MIMIT Regione Siciliana - Photo credit: MIMITVia libera al nuovo Accordo di programma tra Regione Siciliana, Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) e Invitalia per il cofinanziamento dei Contratti di sviluppo in Sicilia con risorse a valere sul PR FESR 2021-2027 e sulla programmazione FSC 2021-2027.

Contratti di sviluppo STEP: al via il bando PN RIC 21-27

Just Transition Fund, incentivi alle imprese del Sulcis Iglesiente

Just Transition Fund - Foto di AndreasAux da Pixabay Partenza il 14 luglio per il nuovo bando del PN JTF 2021-2027 dedicato alle imprese localizzate nel territorio del Sulcis Iglesiente. A disposizione 25 milioni di euro per la transizione e la diversificazione dell’economia locale.

I bandi del Just Transition Fund per il Sulcis Iglesiente

Fondi UE: 145,5 milioni per la Cybersecurity, priorità Ospedali e Sanità

Foto di fernando zhiminaicela da PixabayLa Commissione europea compie un passo significativo nel rafforzamento della resilienza digitale del continente, stanziando un totale di 145,5 milioni di euro per finanziare due nuove call for proposals, nell'ambito dei programmi Digital Europe e Horizon Europe.

Il futuro dei finanziamenti per ricerca e innovazione su salute e clima

Il Masaf lancia i nuovi bandi FEAMPA per pesca e acquacoltura

Pesca - Photo credit: Foto di Jerzy Morkis da PixabayAttraverso due avvisi finanziati dal PN FEAMPA 2021-2027, per un totale di 21 milioni di euro, il Ministero dell'Agricoltura, della Sicurezza alimentare e delle Foreste (Masaf) sostiene gli investimenti e l'aggregazione nella filiera ittica nazionale.

PN FEAMPA 2021-27: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca

Pagina 4 di 244