IPCEI Tech4Cure: dal Fondo IPCEI oltre 227 milioni alle imprese italiane

Foto di fernando zhiminaicela da PixabayDopo il via libera di Bruxelles al secondo IPCEI salute (IPCEI Tech4Cure), il MIMIT ha attivato il Fondo IPCEI per sostenere le imprese italiane del progetto. A disposizione dell’IPCEI Salute 2 vi sono oltre 227 milioni di euro, più della metà dell’intero costo dell’IPCEI Tech4Cure.

Guida agli IPCEI

Resistenza antimicrobica, la Commissione lancia la partnership OHAMR

Foto di Michal Jarmoluk da PixabayOggi la Commissione europea ha lanciato la partnership One Health AntiMicrobial Resistance (OHAMR), un nuovo partenariato finanziato da Horizon Europe e da 30 paesi per combattere il problema globale della resistenza antimicrobica (AMR) grazie ad un budget di 253 milioni destinati ad attività di ricerca e innovazione.

Arriva la Strategia europea sulle scienze della vita

Difesa, ok dal PE su modifiche al bilancio UE per aumentare la spesa nel settore

©European Union, 2022 / Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Peter KohalmiLa commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia (ITRE) del Parlamento europeo ha approvato la sua posizione sulla proposta della Commissione UE per un nuovo regolamento volto a stimolare gli investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio europeo. Tra le novità più rilevanti, le modifiche puntuali ai programmi Horizon Europe, Digital Europe e CEF, ma anche alla piattaforma STEP e al Fondo europeo per la difesa. 

Difesa: la Commissione presenterà la Roadmap SAFE al Vertice di ottobre

Bonus auto PNRR: attiva da oggi la registrazione in piattaforma degli esercenti

Foto di Obi - @pixel9propics da UnsplashA partire da oggi, i venditori dei veicoli elettrici ammessi all’Investimento 4.5 della M2C2 del PNRR possono registrarsi sulla piattaforma predisposta per gestire l’incentivo. A disposizione della misura un plafond di 597 milioni di euro, destinati a persone fisiche e microimprese. 

Piani Sociali Clima: il leasing tra le raccomandazioni UE per la mobilità sostenibile

Fondo Editoria 2025, in arrivo nuovi contributi per edicole e imprese

Foto di Karolina Grabowska da PixabayPartirà a metà ottobre un nuovo incentivo a favore di rivenditori non esclusivi di quotidiani e periodici, la seconda delle quattro linee di intervento previste dal Fondo Editoria per il 2025. A rendere noti i termini del bonus è stato il decreto attuativo appena pubblicato. Ancora in fase di definizione, invece, gli ulteriori provvedimenti che forniscono informazioni sulle altre agevolazioni in arrivo per sostenere le imprese del settore.

PN Cultura 2021-27: Guida al Fondo Imprese Culturali e Creative ICC

Scuola in Manovra 2026: fondi in arrivo per gli ITS Academy

Foto di Ivan Samkov da PexelsIl Governo potrebbe sfruttare la prossima legge di bilancio come opportunità per consolidare il futuro degli ITS Academy, assicurando un finanziamento stabile e strutturale con l'obiettivo di dare continuità rispetto a quanto già realizzato con i fondi del PNRR.

Verso la manovra 2026: le ipotesi sulla nuova legge di Bilancio

Motori accesi per i finanziamenti alle imprese manifatturiere di Lazio e Marche

Contributi imprese manifatturiere - Photo credit: Foto di jotoler da Pixabay E’ approdato in Gazzetta ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) con il riparto dei 120 milioni di euro stanziati dal decreto Coesione per il Fondo di contrasto alla deindustrializzazione, varato dalla Legge di bilancio 2021.

Legge 181/1989: i nuovi criteri per accedere agli incentivi per le aree di crisi industriale

Reti per Taranto: bando JTF da 15 mln di euro per la ricerca collaborativa

Ricerca - Photo credit: European Union, 2025, CC BY 4.0 Sostenere la transizione e la diversificazione dell’economia locale attraverso il finanziamento di progetti di ricerca collaborativa tra imprese e organismi di ricerca. È questo l'obiettivo del bando Reti per Taranto, in partenza oggi, 22 settembre.

Just Transition Fund, incentivi alle imprese del Sulcis Iglesiente

Legge delega farmaceutica: payback e produzione nazionale

Foto di Pavel Danilyuk da PexelsIl Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge di delega al Governo per la riforma ed il riordino della legislazione farmaceutica. Tra le priorità, anche il payback farmaceutico e il potenziamento della produzione interna di principi e eccipienti, troppo sbilanciata verso l’Asia come emerge dal rapporto della Corte dei conti europea sulle carenze dei medicinali.

La Commissione ha adottato il work programme 2025 di EU4Health

Bonus casa 2026, le ipotesi in vista della nuova Manovra

Foto di Milivoj Kuhar da UnsplashAl centro del dibattito in corso sulla Legge di Bilancio 2026, ci sono anche i bonus edilizi. Tra le ipotesi al vaglio del Governo la proroga del bonus ristrutturazione al 50% per le prime case anche nel 2026 e una rateizzazione più breve delle detrazioni fiscali, da 10 a 5 anni. 

Verso la manovra 2026: DPFP alle Camere entro il 2 ottobre

Manovra 2026, IRES premiale: le ipotesi in campo

Foto di Lukas da PexelsNel cantiere ormai aperto della nuova Legge di bilancio, il pacchetto di incentivi alle imprese potrebbe portare in dote anche la stabilizzazione dell’IRES premiale, nonché una sua semplificazione. Sul tavolo resta però il nodo coperture, quest’anno reso ancora più complesso dall’entrata in scena del capitolo difesa destinato a drenare una quota consistente di risorse.

Giorgetti a Cernobbio: la manovra 2026 tra spese per la difesa e tutela dei redditi bassi

Pagina 5 di 254