Ok del CdM a Coltivaitalia: un miliardo per il collegato agricoltura

CdM Collegato Agricoltura - Photo credit: Palazzo ChigiIl Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, il disegno di legge collegato alla legge di bilancio in materia di agricoltura. Il collegato agricolo, dal titolo Coltivaitalia, poggia su uno stanziamento di oltre un miliardo di euro per il triennio 2026-2028.

Bilancio europeo 2028-2034: guida alla riforma PAC post 2027

PR FESR Lazio, le opportunità di finanziamento in arrivo entro la fine dell'anno

Fonte: Regione Lazio / Lazio InnovaLa pubblicazione di nuovi bandi per oltre 170 milioni, l’attivazione di uno strumento agevolato BEI da 120 milioni e la realizzazione di un nuovo acceleratore dedicato alle tecnologie Deep-Tech, con un focus Cleantech. Sono queste tre importanti azioni che la Regione Lazio intende porre in essere entro dicembre 2025, grazie alle risorse del Programma Regionale FESR 2021-2027.

Lo stato dell'arte del PR FESR Lazio 2021-2027

Le ultime novità sulle call EIC 2025: al via le EIC Pathfinder Challenges 2025

Foto di ThisIsEngineering da PexelsCon l’avanzare dell’anno, prosegue anche il ciclo di vita dei bandi 2025 dello European Innovation Council. Tra le ultime novità figura l’apertura delle quattro EIC Pathfinder Challenges 2025 che possono contare su un budget di 120 milioni. I progetti che verranno finanziati saranno 32.

Guida all'EIC: come funziona lo European Innovation Council?

European Media Hubs 2025: al via il nuovo bando UE per l’informazione pluralista

Foto di StockSnap da PixabayLa Commissione europea ha lanciato il bando European Media Hubs, dedicato al sostegno di progetti mediatici per la produzione e la diffusione di notizie indipendenti e pluraliste sugli affari europei.

Bilancio UE 2028-2034: il nuovo programma AgoraEU per cultura, media e diritti civili

PNRR biometano: online il bando MASE per le pratiche ecologiche

Pratiche ecologiche - Foto di Freddy da PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il bando pratiche ecologiche, finanziato con 193 milioni di euro nell’ambito dell’Investimento 1.4 PNRR “Sviluppo del biometano per la promozione dell’economia circolare”. 

Come funzionano gli incentivi biometano PNRR

Contributi ai Comuni per la messa in sicurezza, domande entro il 15 settembre

Photocredit: Wikipedia. This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.Ammontano a oltre 1,2 miliardi le risorse destinate ai Comuni per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza di edifici e del territorio nel triennio 2026-2028. Come per le precedenti annualità, anche in questo caso la scadenza è fissata al 15 settembre.

Impiantistica sportiva: torna il bando Sport Missione Comune dell’ICSC

Digital Europe: prorogate le call dedicate a IA e competenze digitali

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxPiù tempo per partecipare alle call "AI Continent" e "Advanced Digital Skills" nell'ambito del programma di finanziamento UE Digital Europe. Confermate, invece, le deadline del bando per implementare l'utilizzo delle tecnologie avanzate e di quello riservato agli European Digital Innovation Hubs (EDIHs).

Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'

Bando PNRR frantoi oleari: Masaf pronto a sbloccare i contributi

Contributi settore oleario - Photo credit: Foto di Couleur da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura (Masaf) è pronto a trasferire alle Regioni i fondi PNRR per il bando frantoi oleari, finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza con 100 milioni di euro.

Ok al decreto di riparto dei fondi PNRR per frantoi oleari e innovazione in agricoltura

Ok agli aiuti per l’IPCEI Tech4Cure. Anche l'Italia nel secondo IPCEI Salute

Foto di fernando zhiminaicela da PixabayLa Commissione europea ha dato il via libera a 403 milioni di euro di aiuti di stato a favore del secondo IPCEI Salute. L’IPCEI Tech4Cure sosterrà la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo di dispositivi medici innovativi sul crinale della cd. "medicina 3P" (predittiva, preventiva e personalizzata), sbloccando quasi 830 milioni di investimenti privati.

Guida agli IPCEI

QFP 2028-2034: il riparto dei fondi europei per i Piani di partenariato

Ursula von der Leyen - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoInsieme alle proposte legislative per il bilancio europeo 2028-2034, la Commissione Europea ha pubblicato un prospetto dell'allocazione dei fondi destinati agli Stati membri per i National and Regional Partnership Plans (NRPP). All'Italia andrebbero 86,6 miliardi.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

EuroHPC JU, in arrivo la call per i Competence Center Nazionali nel supercalcolo

Foto di MJH Shikder da PixabaySi aprirà tra una settimana la nuova call, promossa nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, che punta a rafforzare la rete dei Centri Nazionali di Competenza per il supercalcolo. A disposizione un budget di 42 milioni di euro, di cui più della metà a valere sul programma Digital Europe.

Digital Europe: le call per IA, competenze digitali e poli di innovazione

Pagina 5 di 249