FESR Lombardia: da settembre gli incentivi alle PMI per la transizione energetica

FESR Lombardia - Foto di Gustavo Fring da PexelsA metà settembre si aprono i termini del bando FESR Lombardia da oltre 43 milioni di euro che sostiene l’efficientamento energetico delle imprese. Previsti incentivi per investimenti in impianti produttivi e nelle energie rinnovabili.

FESR Lombardia: contributi alle imprese per rafforzare le competenze 

Bilancio UE 2028-2034: il nuovo programma AgoraEU per cultura, media e diritti civili

Foto di Niki Dinov da PixabayTra le novità del Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, la Commissione ha proposto il nuovo AgoraEU Programme: un programma autonomo all'interno della Rubrica 2 "Competitiveness, prosperity and security", che può contare su 8,58 miliardi di euro per tre assi: Creative Europe - Culture, Media + e Democracy, Citizens, Equality, Rights and Values (CERV+).

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

FESR Sicilia: incentivi alle imprese per ricerca, innovazione e competenze

FESR Sicilia - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSi scaldano i motori per il pacchetto da oltre 283 milioni di euro a sostegno delle aziende siciliane che investono in ricerca, innovazione, transizione green, digitalizzazione e formazione. Ecco i bandi in partenza finanziati dal PR FESR Sicilia 2021-2027.

Sicilia: in partenza il bando da 135 milioni per le imprese turistiche 

Bandi Sardegna: contributi e finanziamenti per investimenti nel turismo

Turismo - Photo credit: Foto di ming dai da PixabaySi apre oggi, 18 luglio, il nuovo bando della Regione Sardegna finanziato nell'ambito della programmazione unitaria che mette insieme risorse regionali, del PR FESR e del PN JTF 2021-2027. A disposizione 42 milioni di euro per programmi di investimento nel settore turistico-ricettivo.

Just Transition Fund, incentivi alle imprese del Sulcis Iglesiente

EuroHPC, nuove regole per supportare AI Gigafactory e Pilastro Quantistico

Foto di Gerd Altmann da PixabayLa Commissione europea ha adottato una proposta di modifica del Regolamento 2021/1173, con cui è stata istituita l'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni. Alla base di questa revisione un duplice obiettivo: supportare la creazione di gigafactories di intelligenza artificiale e includere un pilastro quantistico dedicato nell’ambito dell’EuroHPC Joint Undertaking.

Horizon Europe: dai materiali avanzati all’AI, i nuovi bandi per ricerca e innovazione

Programma Quadro Ricerca e innovazione: come sarà FP10, il successore di Horizon Europe?

Source: EC - Audiovisual Service / European Union, 2016 / Photographer: Etienne AnsotteQuattro pilastri, un budget rafforzato di 175 miliardi e un rapporto sinergico con il Fondo per la competitività. Sono questi gli elementi principali di FP10, successore di Horizon Europe 2021-2027, secondo la proposta di regolamento appena pubblicata tra i documenti relativi al Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Comunità Energetiche: nuova call UE da 3 milioni

Foto di David McBee da PexelsFino al prossimo 30 settembre, le comunità energetiche costituite nei Paesi membri, Islanda, Moldova, Macedonia del Nord e Ucraina, possono candidarsi alla call dell’European Energy Communities Facility, strumento finanziario europeo che, tramite le risorse del Programma LIFE, finanzia lo sviluppo delle comunità energetiche nell’UE. A disposizione un budget di oltre 3 milioni di euro. 

Call LIFE 2025: i consigli del MASE per una candidatura di successo

Accordo Parlamento UE-Consiglio sulla mid term review della Politica di Coesione

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceBuona la prima: con un solo trilogo, il 15 luglio, Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla revisione intermedia della Politica di Coesione 2021-2027.

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

PAC: nuova proroga per la domanda unificata 2025

Agricoltura - Photo credit: Foto di andreas160578 da PixabayNuovo rinvio per la domanda unificata PAC 2025. L’istanza unica per l’accesso sia ai pagamenti diretti della Politica agricola comune sia agli interventi a superficie e a capo (SIGC) a valere sulle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) potrà essere presentata fino al 31 luglio 2025.

Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC

Twin Cities: il programma di gemellaggio della EU Cities Mission

Foto di sq lim da UnsplashC’è tempo fino al 12 settembre per partecipare alla manifestazione di interesse lanciata dalla EU Cities Mission per partecipare a un nuovo programma di gemellaggio e apprendimento, la Call for Twin Cities. Obiettivo dell’iniziativa è contribuire a rendere le città europee climaticamente neutrali e “intelligenti” (“smart cities”). 

Horizon Europe: online i draft dei work programme 2026-2027

Il Parlamento UE è pronto a respingere la proposta della Commissione sul QFP post 2027

Conferenza stampa PE sul QFP post 2027 - Photo credit: Copyright: © European Union 2025 - Source : EP - Photographer: Alain RollandNon esiteremo a rimandare indietro la proposta alla Commissione se non ci saranno un budget separato e autonomia giuridica per la Coesione e la PAC. E' l'avvertimento dei co-relatori sul bilancio UE per il Parlamento europeo, Siegfried Mureşan (PPE) e Carla Tavares (S&D), in conferenza stampa alla vigilia della presentazione delle proposte della Commissione sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) post 2027.

Verso un QFP da 1.200 miliardi. Pressing del PE sulla Commissione

Pagina 6 di 249