EIT Urban Mobility: i programmi di accelerazione 2025

Foto di andreas160578 da PixabayL’EIT Urban Mobility ha attivato i programmi di accelerazione che fanno parte del Market Readiness Accelerator 2025, l’iniziativa che punta a far crescere le startup europee attive nel campo della mobilità sostenibile, attraverso la fornitura di servizi e la concessione di contributi.

In Italia arriva l’EIT Community RIS Hub per informare le imprese sulle opportunità EIT

EP PerMed: il tool di ricerca partner per la call Fast Track

Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Ziga Zivulovic, Source: EC - Audiovisual ServiceDopo aver lanciato a inizio gennaio i programmi Fast Track e Venture Creator, adesso la partnership europea EP PerMed ha messo a punto un Partnering Tool per facilitare la creazione di connessioni per le proposte Fast Track. Uno strumento potenzialmente molto utile, che permette di trovare partner con i quali collaborare.

Che cos'è la partnership Ep PerMed e cosa finanzia?

Conto termico 2.0: online le regole applicative aggiornate

Foto di Michael Förtsch da UnsplashIl GSE ha pubblicato le regole applicative aggiornate degli incentivi previsti dal Conto Termico 2.0. Il documento contiene requisiti di conformità, procedure di accesso e modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi per gli interventi di piccole dimensioni di efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Conto termico 3.0: come funzionerà la nuova misura

Bonus ZES assunzioni over 35: guida all'esonero contributivo

Lavoro - Photo credit: Foto di Marten Bjork da unsplashIl Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto che stabilisce criteri e modalità attuative del Bonus ZES, l’esonero contributivo introdotto dal decreto Coesione per incentivare, attraverso una decontribuzione totale, l'assunzione di lavoratori che hanno compiuto 35 anni di età e di over 35 nelle Regioni della Zona economica speciale Mezzogiorno.

Esonero contributivo Sud 2025 e incentivi assunzioni giovani, donne e ZES Unica

Spazio, la call ESA per la sostenibilità del settore tessile

Tessile e Spazio - Foto di cottonbro studio da PexelsC'è tempo fino al 23 marzo per partecipare al bando dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) volto a studiare la fattibilità tecnica e commerciale di servizi che affrontano le sfide di sostenibilità del settore dell'industria tessile utilizzando dati satellitari o tecnologie spaziali. Dalla qualità dei materiali alla logistica del comparto, ecco le sfide che vengono affrontate dalla call ESA.

Bando ESA per l’uso delle tecnologie spaziali a favore delle infrastrutture digitali

Ufficio europeo brevetti: torna il CodeFest per programmatori

Photo credit: Canva StudioCreare un sistema automatizzato per classificare i dati brevettuali dello European Patent Office (EPO) basandosi sul loro potenziale contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. È questo il tema alla base del CodeFest Spring 2025, che lancia la sfida a programmatori ed esperti di proprietà intellettuale. In palio, premi fino a 20mila euro.

InvestAI, l'UE investe 200 miliardi nell'intelligenza artificiale

PN RIC 2021-27: pubblicato decreto MASE su finanziamenti per rinnovabili e reti

PN RIC Reti - Photo credit: PixabayPubblicato il decreto relativo agli investimenti pari a un miliardo e 62 milioni di euro destinati agli incentivi per la realizzazione di interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili e per implementare la rete e lo stoccaggio dell'elettricità. I fondi originano dal PN RIC, il Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027, che ha tra le sue priorità la promozione delle rinnovabili.  

Tutto ciò che c'è da sapere sulla riforma della Coesione

EIT RawMaterials: ERMA Booster call per l’innovazione nel campo delle materie prime

Foto di ThisIsEngineering da PexelsCon ticket di investimento che possono arrivare fino a 2,5 milioni a progetto, l’EIT RawMaterials ha attiva fino a inizio settembre una call promossa nell’ambito dell’Alleanza europea sulle materie prime. Le agevolazioni sono destinate a startup e scaleup con tecnologie capaci di rivoluzionare il settore.

In arrivo il decreto attuativo del Fondo nazionale del made in Italy

DL Agricoltura: più tempo per i contributi ISMEA sugli interessi dei prestiti bancari

Agricoltura - Photo credit: Foto di Nicole da PixabayProrogato al 21 marzo lo sportello del Fondo Interessi ISMEA. A disposizione ci sono 15 milioni di euro, previsti dalla legge di conversione del decreto Agricoltura (DL n. 63-2024), per la concessione di contributi alle organizzazioni di produttori e ai consorzi dei settori olivicolo-oleario, agrumicolo e lattiero-caseario per gli interessi sui prestiti bancari contratti nel 2023.

In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del decreto Agricoltura

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso RESTART

PNRR Partenariato esteso RESIST - Foto di CARLOSCRUZ ARTEGRAFIA da PexelsC’è tempo fino al 10 marzo per partecipare ad un nuovo bando a cascata per supportare i progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle telecomunicazioni. La call, promossa da uno dei partenariati estesi della ricerca finanziati dal PNRR, è indirizzata a startup, spin-off, piccole e medie imprese innovative attive sul territorio nazionale.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

Fondo di Garanzia PMI 2025: rinviato il premio aggiuntivo sui finanziamenti assistiti

Fondo di garanzia PMI - Photo credit: Foto di karolina grabowska da pexelsLa manovra ha esteso per tutto il 2025 l'operatività della disciplina transitoria del Fondo di garanzia PMI di cui al decreto Anticipi (DL n. 145/2023) e introdotto ulteriori modifiche, tra cui un premio aggiuntivo a carico dei soggetti che erogano finanziamenti bancari assistiti dal Fondo gestito da MCC. Ora sulla materia interviene il Milleproroghe rimandando all'adozione del decreto attuativo la decorrenza del nuovo obbligo.

Guida alla Legge di Bilancio 2025