Come cambia InvestEU nell'European Competitiveness Fund

InvestEU - Photo credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroIl regolamento del Fondo europeo per la competitività dovrebbe prevedere una sezione dell'European Competitiveness Fund (ECF) dedicata allo strumento InvestEU, che nel bilancio UE post 2027 continuerà a coordinare gli strumenti finanziari come prestiti, capitale di rischio e garanzie per mobilitare investimenti pubblici e privati grazie alla garanzia del bilancio UE.

Fondo europeo per la competitività: i primi leaks su budget e architettura

ERC+, la call Super Grants in arrivo a maggio 2026

Photo credit: European Union, 2025 / Source: EC - Audiovisual ServiceIl Consiglio Europeo della Ricerca lancerà a maggio del prossimo anno la prima call relativa alla super sovvenzione (in inglese 'super grant') della durata di sette anni con cui Bruxelles punta ad offrire una prospettiva a lungo termine ai ricercatori più ambiziosi.

Ricerca, 500 milioni e 'super grant' per attirare i talenti in Europa

Just Transition Fund, incentivi alle imprese del Sulcis Iglesiente

Just Transition Fund - Foto di AndreasAux da Pixabay La Regione Sardegna lancia un nuovo bando nell'ambito del Piano Territoriale Sulcis finanziato dal PN JTF 2021-2027 per la concessione di contributi a fondo perduto a favore dell'efficientamento dei processi produttivi e della realizzazione di impianti per la produzione di FER.

I bandi del Just Transition Fund per il Sulcis Iglesiente

Il Consiglio taglia la proposta per il Bilancio UE 2026

Commissione UE - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusVia libera del Coreper alla posizione negoziale degli Stati membri sul bilancio europeo 2026. Ridotto il budget per il prossimo anno proposto dalla Commissione Europea il 4 giugno scorso.

Bilancio UE 2026: le priorità di Parlamento europeo e Consiglio

STEP Campania: prorogati i bandi per sviluppo tecnologie digitali e aerospazio

Foto di Google DeepMind da PexelsLa Regione Campania ha prorogato i termini di presentazione delle domande per accedere agli 80 milioni di euro del PR FESR 2021-2027 destinati, in seguito all’adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), allo sviluppo delle tecnologie digitali e del settore dell’aerospazio.  

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

Bando Agrivoltaico: tempi più flessibili per entrata in esercizio e rendicontazione dei progetti PNRR

Agrovoltaico - Foto di Kelly L da PexelsIl MASE ha pubblicato il DM del 19 giugno 2025 che modifica la disciplina degli incentivi per impianti fotovoltaici innovativi di natura sperimentale compatibili con l’attività agricola. Prevista più flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti e di rendicontazione finale delle spese. 

Agrivoltaico: via libera UE agli incentivi italiani

Horizon Europe, cosa prevede il work programme ERC 2026

Foto di Michal Jarmoluk da PixabayLa Commissione europea ha adottato il work programme 2026 del Consiglio europeo della ricerca. In base a quanto previsto dal documento strategico, si apriranno già nei prossimi giorni i primi bandi promossi dall'European Research Council rivolti a scienziati e ricercatori d'eccellenza.

“Scegli l’Europa per la scienza”, le iniziative per attirare i migliori talenti della ricerca

In arrivo il bando 2025 per il contrasto alla deindustrializzazione nel Piceno

Foto di Tom Fisk da PexelsÈ atteso dopo l’estate un nuovo bando da 20 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle imprese nell’area del Piceno. La misura fa capo al Fondo di contrasto alla deindustrializzazione volto a contrastare l'impoverimento del tessuto produttivo e industriale di alcune aree del Paese, incluso il Piceno.

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: aperto il nuovo sportello per le PMI

EIT Culture & Creativity, le call 2025 per i settori culturali e creativi

EIT C&C call 2025 - Foto di Ann H da PexelsAperta una nuova open call dell'EIT Culture & Creativity per lo sviluppo di moduli innovativi di master e dottorato di ricerca da integrare in programmi accademici esistenti, al fine di migliorare le competenze dei professionisti nei settori e nelle industrie culturali e creative.

EIT Culture & Creativity, aumentano gli sforzi per promuovere le industrie culturali e creative

REPowerEU: più tempo per il bando MASE per progetti di ricerca su materie prime critiche

Foto di ダモ リ da UnsplashProrogato il bando MASE per progetti di ricerca e sviluppo sulla progettazione ecocompatibile e per attività di estrazione mineraria urbana di materie prime critiche. A disposizione dell'avviso, che attua l’Investimento 8 “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche” della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, risorse per 24 milioni di euro.

Mission Innovation 2.0: al via il bando MASE da 21 milioni per sviluppo materie prime critiche

CEF Digital: annullata la call per piattaforme digitali nei settori energia e trasporti

Foto di photoGraph da PexelsA pochi giorni dalla sua apertura, è stato cancellato il bando per rafforzare le Operational Digital Platforms (ODPs), strumenti che contribuiscono a supportare la digitalizzazione nei settori Energia e Trasporti in Europa. La call poteva contare su un budget di 20 milioni di euro, a valere sulla sezione digitale del Connecting Europe Facility (CEF).

CEF Digital 2024-2027: 865 mln per potenziare le infrastrutture digitali europee