Smart&Start Italia, supporto alle startup italiane per progetti innovativi con imprese francesi

Foto di Mike van SchoonderwaltLe startup italiane che realizzano progetti d’innovazione comuni con le imprese francesi potranno accedere alle agevolazioni della misura Smart&Start Italia. A stabilirlo è il decreto del 23 gennaio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, pubblicato sul sito di Invitalia.

DDL Concorrenza, le novità per startup e incubatori

Bonus colonnine domestiche 2024: ripartono i contributi ai privati

Colonnine ricarica auto elettriche - Foto di Markus Distelrath da PixabayIl prossimo 29 aprile riparte il bonus colonnine domestiche per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di privati e condomini che non sono riusciti a presentare domanda nel precedente sportello con riferimento alle installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. 

Colonnine elettriche: MASE, al via i bandi PNRR per stazioni di ricarica sulle strade 

FESR Lombardia: 32 milioni per rafforzare le filiere produttive. Via alle domande

FESR Lombardia - Foto di Anna Shvets da PexelsSi apre oggi, 16 aprile, la nuova edizione del bando per il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali. La misura - gestita da Finlombarda - sostiene l’innovazione, il miglioramento tecnologico e il rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali regionali, coinvolgendo in particolare le PMI. Ecco come partecipare.

Lombardia: premi e incentivi per startup innovative

Interreg Adrion 2021-2027: via al secondo bando per progetti di cooperazione

Interreg Adrion - Photo credit Nowaja da Pixabay Con un budget di circa 22 milioni di euro, la seconda call del programma Interreg IPA Adriatico-Mar Ionio 2021-2027 finanzia progetti di cooperazione transnazionale su diverse tematiche - tra cui transizione verde, digitalizzazione, tutela ambientale, turismo sostenibile - che interesseranno diverse regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. C'è tempo fino a fine giugno per partecipare.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Pacchetto Omnibus: ok dei 27 all'aumento delle garanzie per InvestEU

InvestEU - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusIl Coreper ha approvato la posizione del Consiglio sulla revisione del Regolamento InvestEU proposta lo scorso 26 febbraio dalla Commissione nell'ambito del Pacchetto Omnibus per semplificare il programma e mobilitare un totale di 50 miliardi di investimenti aggiuntivi.

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Calabria: parte il Fondo FUSESE da 46 milioni a sostegno dell'occupazione

Foto di fauxels da PexelsA partire da oggi, 16 aprile, le imprese e i professionisti attivi in Calabria possono accedere al nuovo fondo “FUSESE”, che sostiene la nascita di attività imprenditoriali promosse da disoccupati e soggetti con difficoltà di inserimento lavorativo. A disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, a valere sul PR FESR FSE 2021-2027. 

Calabria: in arrivo 50 milioni per PMI del settore turistico

Basket Bond Lombardia: aperto il nuovo sportello per le PMI. Via alle domande

Photo credit: Money - Source: PexelsScattano oggi, 15 aprile, i termini per partecipare al nuovo sportello della misura Basket Bond Lombardia che sostiene l’accesso a forme di credito alternativo (minibond e basket bond) da destinare a investimenti produttivi per l'innovazione e la green transition. Il bando - gestito da da Finlombarda e finanziato dal PR FESR 2021-2027 con un budget di 32 milioni di euro - riapre con una importante novità: l'intervento prima riservato alle filiere viene ora esteso alle PMI che possono partecipare in forma singola.

FESR Lombardia: come rafforzare i partenariati tra ricerca e industria?

PNRR, aperto il bando per richiamare giovani ricercatori dall’estero

Foto di Sonia Radosz su UnsplashSi è aperto oggi, 15 aprile, il bando promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, per finanziare le attività di ricerca svolte da giovani ricercatori di talento che siano risultati vincitori delle call ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants presso un organismo estero, al fine di farli rientrare in Italia. A disposizione un budget di 50 milioni di euro, a valere sul PNRR.

European Research Council, le call europee per i ricercatori

Digital Europe: le call per IA, competenze digitali e poli di innovazione

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSi apre oggi, 15 aprile, una nuova tornata di bandi nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo interamente dedicato alla transizione digitale dell'Unione. A disposizione un budget complessivo di 140 milioni di euro.

Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'

Fondo Repubblica Digitale: al via il bando per migliorare le competenze digitali

Foto di ThisIsEngineering da PexelsSostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito del PNRR. È questo l’obiettivo del nuovo bando promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale che mira a migliorare le competenze digitali dei cittadini su tutto il territorio nazionale.

Fondo Repubblica Digitale: Intelligenza artificiale, bando per sviluppare digital skills

Contratti di sviluppo STEP: al via il bando PN RIC 21-27

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di ThisIsEngineering da PexelsA partire da oggi, 15 aprile, è attiva la misura da circa 500 milioni di euro finanziata dal Programma Nazionale "Ricerca Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale", più noto come PN RIC 2021-2027. I finanziamenti del Contratto di sviluppo sono destinati agli investimenti negli ambiti individuati dal Regolamento STEP. 

Bruxelles approva la riprogrammazione STEP del PN RIC 2021-27