Online il nuovo sito del PR FESR Lazio 2021-2027: Informazioni, documenti, avvisi e progetti. Tra gli obiettivi specifici del PR, lo sviluppo del territorio

Fonte: Regione Lazio Per potenziare l'accessibilità, la trasparenza e l'efficacia nell’utilizzo dei fondi europei, la Regione Lazio ha lanciato il nuovo sito web ufficiale dedicato al Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 (fesr.regione.lazio.it). Uno strumento innovativo per cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche, che offre contenuti aggiornati, sezioni interattive e un'interfaccia intuitiva per orientarsi nel complesso universo della programmazione europea.

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

La nuova piattaforma digitale rappresenta un salto di qualità nell’ambito della comunicazione istituzionale e della gestione dei fondi europei. Pensato per garantire un’informazione chiara e tempestiva sulle opportunità offerte dal PR FESR Lazio 2021-2027, il sito si propone di facilitare il dialogo tra Regione, beneficiari e stakeholder territoriali. In linea con le finalità del portale, la Regione ha inoltre aperto recentemente un nuovo canale LinkedIn del PR FESR Lazio.

Dai bandi aperti ai documenti ufficiali, dalle news ai risultati raggiunti, il sito aggrega in un unico spazio digitale tutto ciò che serve per comprendere e cogliere le opportunità di finanziamento previste, in coerenza con i pilastri dell’Agenda 2030 e della nuova programmazione europea.

Cosa prevede il PR FESR Lazio 2021-2027?

Protagonista del nuovo sito web è il PR FESR Lazio 2021-2027,il Programma Regionale da 1,8 miliardi di euro che sostiene la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva della Regione. 

A seguito dell’adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), il PR FESR 2021-2027 è stato oggetto di una riprogrammazione che ha rinnovato struttura e quadro delle risorse: alle cinque Priorità iniziali si sono aggiunte due nuove Priorità, per un totale di 109 milioni di euro riservati agli investimenti nelle tecnologie critiche per l'autonomia strategica dell'industria e per lo sviluppo delle relative competenze e agli investimenti in tecnologie pulite essenziali per la transizione climatica.

Il PR FESR Lazio non si limita a finanziare progetti locali, ma estende il suo raggio d'azione supportando anche la Cooperazione Territoriale Europea (CTE). Questo permette di creare importanti collaborazioni e scambi di esperienze tra le diverse regioni degli Stati membri dell'Unione Europea. Una serie di misure di semplificazione contribuiscono a facilitare l’accesso ai fondi europei da parte dei potenziali beneficiari, mentre un’attenzione specifica è riservata all'accrescimento della capacità amministrativa, investendo nello sviluppo di nuove competenze e nella riorganizzazione dei processi.

Il nuovo sito web PR FESR Lazio

Lanciato ufficialmente a luglio 2025, il nuovo sito web dedicato al PR FESR Lazio 2021-2027 è raggiungibile all’indirizzo fesr.regione.lazio.it

Il portale si presenta con un’interfaccia intuitiva e ricca di contenuti, pensata per essere accessibile, trasparente e facilmente navigabile sia da utenti esperti sia da cittadini senza esperienza pregressa in materia di fondi europei. Sul sito, trovano spazio:

  • Homepage interattiva, che offre una panoramica immediata delle notizie più recenti, dei risultati raggiunti dal Programma in termini di risorse impiegate, e degli avvisi pubblici attualmente aperti. 
  • Sezione “Programma”, articolata in diverse sottosezioni che illustrano nel dettaglio la struttura e gli obiettivi del PR FESR 2021-2027:
    • Strategia, che espone la visione complessiva del programma, orientata alla crescita sostenibile, all’innovazione e alla coesione territoriale;
    • Priorità, dove sono presentati gli Obiettivi di Policy europei che guidano gli investimenti: dalla transizione ecologica alla digitalizzazione, passando per mobilità, inclusione e sviluppo urbano;
    • Dotazione finanziaria, con la suddivisione delle risorse (circa 1,8 miliardi di euro) tra fondi europei, nazionali e regionali;
    • Gestione e controllo, sezione dedicata al sistema di governance e controllo del Programma, con focus sul Si.Ge.Co. e sugli organi preposti;
    • VAS, che spiega il ruolo della Valutazione Ambientale Strategica per garantire la sostenibilità ambientale degli interventi;
    • Valutazione, dedicata alle attività di monitoraggio e analisi dell’efficacia delle azioni finanziate.
    • PRIGA, con indicazioni operative sul “Piano di Rigenerazione Amministrativa”;
    • Documenti, che raccoglie tutti i materiali ufficiali, dal testo del Programma alle linee guida, fino ai riferimenti normativi e agli atti della Commissione UE.
  • Sezione “Struttura”, che illustra nel dettaglio gli organi responsabili della gestione del PR FESR, tra cui: Autorità di gestione, Autorità di audit, Autorità contabile, Comitato di sorveglianza e il Punto di contatto. Questa sezione consente di comprendere come viene garantita trasparenza, correttezza amministrativa e controllo nella gestione dei fondi.
  • Sezione “Opportunità”, particolarmente utile per chi è in cerca di finanziamenti, in cui vengono pubblicati:
  • i calendari di preavviso dei bandi, che offrono un’anticipazione delle misure in arrivo;
  • e gli avvisi pubblici, con i dettagli su modalità di partecipazione, requisiti, tempistiche e modulistica.
  • Sezione “Progetti”, che documenta concretamente l’attuazione del Programma attraverso:
    • i criteri di selezione adottati;
    • l’elenco delle operazioni finanziate, costantemente aggiornato;
    • le modalità di trasmissione dei dati alla Commissione Europea;
    • le strategie territoriali, che integrano la programmazione europea con gli strumenti di pianificazione urbana e infrastrutturale a livello locale.
  • Sezione “Operazioni di importanza strategica”, che mette in evidenza gli interventi considerati prioritari per il raggiungimento degli obiettivi regionali. Si tratta di progetti ad alto impatto, spesso innovativi, capaci di innescare cambiamenti strutturali nel tessuto economico e sociale del Lazio;
  • Sezione “Comunicazione”, che racchiude tutte le attività e i materiali utili per comprendere, promuovere e divulgare il Programma:
    • la strategia di comunicazione, che definisce obiettivi, strumenti e pubblico di riferimento;
    • l’identità visiva, con il logo e il brand ufficiale FESR Lazio, scaricabili per uso istituzionale;
    • uno spazio dedicato al supporto per i beneficiari, che include linee guida, FAQ e materiali pratici per una corretta gestione degli interventi finanziati;
    • la sezione videoracconti, con contenuti audiovisivi su progetti e storie di successo;
    • una raccolta di eventi pubblici, conferenze e presentazioni;
    • infine, “Parlano di noi”, che include articoli, rassegne stampa e menzioni sui media.

Questa struttura rende il sito un vero e proprio hub informativo, pensato non solo per facilitare l’accesso ai fondi europei, ma anche per promuovere la trasparenza, la partecipazione e la diffusione dei risultati sul territorio. Inoltre, per restare sempre aggiornati sulle novità, è possibile seguire le attività della nuova pagina LinkedIn ufficiale 'PR FESR LAZIO' dedicata al Programma.

Piattaforma PR FESR Lazio, una bussola digitale per cittadini e imprese

Il nuovo sito web del PR FESR Lazio 2021-2027 è stato progettato per aiutare cittadini e imprese a esplorare le opportunità del programma, grazie a diverse caratteristiche chiave.

Innanzitutto, l'interfaccia è intuitiva e accessibile, pensata per essere facile da usare sia per gli esperti che per chi si avvicina per la prima volta ai fondi europei, garantendo un'ampia partecipazione. Il sito si distingue poi per la centralizzazione e chiarezza delle informazioni: in un unico spazio, gli utenti trovano tutti i dati aggiornati su bandi aperti, graduatorie, documentazione tecnica, notizie e testimonianze dirette dei beneficiari. Questo offre una visione completa delle opportunità e delle fasi di attuazione dei progetti.

Non mancano sezioni tematiche e materiali di supporto, che includono approfondimenti sulle priorità strategiche del programma, statistiche, linee guida, moduli, normative di riferimento, FAQ e strumenti utili per presentare le candidature. Tutto ciò facilita la comprensione e la gestione delle procedure. Per chi cerca informazioni su opportunità passate o future, è disponibile un archivio degli avvisi e un calendario costantemente aggiornato.

Infine, il sito è mobile-friendly, accessibile da qualsiasi dispositivo, e viene regolarmente aggiornato da un team dedicato con informazioni, scadenze e materiali utili. A supporto degli utenti, una sezione contatti permette di ricevere assistenza personalizzata, segnalare criticità o chiedere informazioni specifiche, accompagnando gli utenti nell'accesso ai fondi.

Questi elementi, insieme a un design che favorisce la navigazione semplice e la comprensione immediata delle informazioni, aiutano gli utenti a orientarsi nel complesso panorama delle opportunità offerte dal PR FESR Lazio, riducendo le barriere burocratiche spesso presenti in questi processi. 

La piattaforma quindi non solo informa, ma anche guida l’utente lungo il processo di candidatura e partecipazione, rendendo più trasparenti e accessibili le risorse e le modalità di finanziamento regionali ed europee.

“Con questo portale vogliamo rafforzare il rapporto tra l’amministrazione regionale, i potenziali beneficiari e i cittadini, offrendo uno strumento utile, trasparente e immediato per conoscere e accedere alle opportunità del PR FESR Lazio 2021-2027”,  ha spiegato Massimiliano Pacifico, Dirigente Area Programmazione e Attuazione del PR FESR Lazio e Assistenza all’Autorità di Gestione.

Regione Lazio | PR FESR Lazio | Lazio Europa | Lazio Innova

KIT Loghi Regione Lazio - Photo credit: Regione Lazio