OCM Vino: come ottenere i contributi del bando per promozione sui mercati dei Paesi terzi

OCM Vino - Photo credit: Foto di Klaus Böhm da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto direttoriale che sblocca il nuovo bando OCM Vino Promozione sui mercati dei paesi terzi 2025-2026. A disposizione per i progetti nazionali ci sono circa 22,5 milioni di euro, ma considerando anche le risorse per i bandi regionali i finanziamenti per la promozione sui mercati extra UE ammontano ad oltre 98 milioni di euro.

OCM Vino: guida ai contributi della misura Investimenti

Horizon Europe, Bruxelles cerca esperti per le call Digital

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxLa Commissione europea è alla ricerca di profili esperti che possano valutare i futuri progetti di ricerca in diverse aree legate alla transizione digitale, dall'intelligenza artificiale alla robotica, presentati nell'ambito di Horizon Europe. 

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Fondo Reddito Energetico: boom di richieste, esaurite le risorse per il Mezzogiorno

Reddito energetico - Foto di Kindel MediaIl bando REN 2025 si è aperto solo ieri, 13 maggio, e le risorse per il Mezzogiorno (l’80% degli oltre 100 milioni complessivi messi a disposizione per il 2025) sono già terminate. Un risultato che mostra il forte interesse delle famiglie in condizioni di disagio economico verso l'installazione di impianti fotovoltaici.

Comunità Energetiche Rinnovabili: guida agli incentivi CER e bandi regionali aperti. Al via i punti operativi nazionali

Call Marie-Curie, come funziona il bando per la formazione alla ricerca internazionale

Call Marie-Curie MSCA COFUND - Photo: MSCA COFUND - European CommissionCrescono le risorse a disposizione del bando Marie Skłodowska-Curie (MSCA) per cofinanziare programmi di dottorato e borse di studio post-doc con l'obiettivo di diffondere best practice nel mondo della ricerca. 

Call Marie-Curie: al via il bando per la mobilità dei ricercatori

Co-Intelligenza al centro del Forum Comunicazione in Assolombarda

Photo credit: Comunicazione ItalianaSi è conclusa in Assolombarda, a Milano, la diciottesima edizione del Forum Comunicazione. Per due giorni Palazzo Gio Ponti, sede dell’Associazione delle imprese di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi, è risultato al centro del dibattito legato alle nuove frontiere della comunicazione d’impresa. Oltre mille i partecipanti, 234 gli speaker intervenuti.

Appuntamento a Milano con la 18° edizione del Forum Comunicazione 2025

Il Demanio lancia Crea Valore, la piattaforma web con gli immobili da valorizzare

Foto di Francesco Nigro da PixabaySono quasi 400 gli immobili presenti attualmente su “Crea valore, investi con noi”, l’iniziativa dell’Agenzia del Demanio che si rivolge agli investitori privati (nazionali e internazionali) interessati al patrimonio demaniale italiano disponibile per operazioni di valorizzazione.

I bandi del Demanio per la concessione ai privati di forti e dimore storiche

In Gazzetta ufficiale i criteri di ammissibilità ai fondi europei 2021-2027

Fondi europei - Photo credit: Foto di Alexander Jungmann da PixabayPubblicato il decreto del Presidente della Repubblica n. 66-2025 che definisce i criteri relativi all’ammissibilità della spesa per i Programmi cofinanziati dai fondi per la Politica di coesione e dagli altri fondi europei a gestione concorrente per la programmazione 2021/2027.

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

Reddito di libertà, novità sui contributi alle donne vittime di violenza 2025

Reddito di libertà donne vittime di violenza - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsA partire dal 12 maggio si apre una nuova fase per la presentazione delle domande di reddito di libertà destinato alle donne vittime di violenza al fine di contribuire a sostenerne l’autonomia. Ad annunciarlo è l'INPS che ha reso disponibili parallelamente agli esiti delle richieste ripresentate fino alla scadenza del 18 aprile.

Bonus anziani 2025, le regole per accedere alla prestazione universale

Bandi Just Transition Fund Sulcis Iglesiente: al via l'avviso per le CER

Just Transition Fund - Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay La Regione Sardegna ha pubblicato il bando da 28,5 milioni di euro diretto a finanziare, attraverso le risorse del Programma nazionale Just Transition Fund 2021-2027, la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili. Come funziona il bando JTF Sulcis per le CER.

Programma Just Transition Fund: 1,2 miliardi per Taranto e Sulcis Iglesiente

Trasporto marittimo: via libera di Bruxelles a regime di aiuti di Stato italiano da 5,4 mld

Foto di mali maeder da PexelsLa Commissione Europea ha approvato la reintroduzione del regime di aiuti di Stato italiano denominato “Registro Internazionale”, il cui obiettivo è incentivare le compagnie di navigazione a registrare le loro navi nell’Unione, garantendo così il rispetto di standard sociali, ambientali e di sicurezza più elevati. 

In arrivo nuovo quadro per gli aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal

Bilancio UE: le richieste del Parlamento europeo per il QFP post 2027

Photographer: Philippe BUISSIN Copyright: © European Union 2025 - Source : EPLa plenaria ha approvato la relazione che delinea le priorità del Parlamento Europeo per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE post 2027, il Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. Per fare posto alle nuove priorità, competitività e difesa, il PE chiede di discostarsi “dal livello storicamente restrittivo e autoimposto dell'1% dell'RNL”.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Pagina 5 di 1078