Il PR FESR Lazio 2021-27 si racconta al ForumPA 2025
Rafforzamento amministrativo, costi semplificati, partenariato con i territori, monitoraggio civico. Sono gli strumenti chiave della programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale raccontati dall'Autorità di gestione PR FESR Lazio 2021-27 e direttore della Direzione generale Sviluppo economico e attività produttive della Regione Lazio, Tiziana Petucci, al Forum PA 2025.
Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP
Investimenti sostenibili 4.0 al Sud: fondi esauriti in un giorno
Anche quest’anno il bando Investimenti sostenibili 4.0 al Sud ha registrato il tutto esaurito in meno di 24 ore dalla sua apertura, costringendo il ministero a chiudere lo sportello. La stessa sorte era toccata all'edizione 2024 per la quale -lo ricordiamo - in seguito sono state stanziate ulteriori risorse.
Guida al credito d’imposta Transizione 5.0: le novità dopo la Manovra 2025
ERC raddoppia i fondi per attrarre ricercatori dall'estero
Passano da 1 a 2 milioni di euro i fondi aggiuntivi per accogliere i ricercatori di alto livello che dagli Stati Uniti e dagli altri Paesi extra-UE si trasferiscono in Europa. Lo ha comunicato l'European Research Council (ERC), affermando che questo "additional 'start-up' funding" verrà applicato a partire dalla prossima call ERC Advanced Grant e fino al 2027.
MSCA supporta l'iniziativa pilota 'Choose Europe for Science'
Incentivi al biometano: cosa cambia con le nuove regole applicative
Intelligenza Artificiale e Business Application: il 27 maggio l'evento Soiel International
Appuntamento a Roma per il 27 maggio con la nuova edizione di “Intelligenza Artificiale e Business Application”, il convegno di Soiel International dedicato alle nuove forme dell'Artificial Intelligence (AI) applicata in ambito imprenditoriale.
Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'
BEI: investimenti in difesa e in un fondo italiano per imprenditorialità per acquisizione
Nel nuovo pacchetto da 9,1 miliardi approvato dai Consigli di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) e del Fondo europeo per gli investimenti (FEI) rientrano gli investimenti nel primo fondo europeo di credito privato dedicato alla difesa, supportato anche da InvestEU, e nel primo fondo istituzionale italiano per l'imprenditorialità per acquisizione.
Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI
Horizon Europe: Booster, il programma per valorizzare i risultati della ricerca
Si chiama Booster il programma promosso dalla Commissione europea che aiuta i beneficiari di Horizon Europe a massimizzare l'impatto dei progetti di ricerca finanziati dall'UE, trasformando i risultati in soluzioni concrete da poter proporre sul mercato.
Horizon Europe, cosa finanzia il work programme Digitale, Industria e Spazio 2025
OCM Vino: come ottenere i contributi del bando per promozione sui mercati dei Paesi terzi
Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto direttoriale che sblocca il nuovo bando OCM Vino Promozione sui mercati dei paesi terzi 2025-2026. A disposizione per i progetti nazionali ci sono circa 22,5 milioni di euro, ma considerando anche le risorse per i bandi regionali i finanziamenti per la promozione sui mercati extra UE ammontano ad oltre 98 milioni di euro.
Horizon Europe, Bruxelles cerca esperti per le call Digital
La Commissione europea è alla ricerca di profili esperti che possano valutare i futuri progetti di ricerca in diverse aree legate alla transizione digitale, dall'intelligenza artificiale alla robotica, presentati nell'ambito di Horizon Europe.
Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso
Fondo Reddito Energetico: boom di richieste, esaurite le risorse per il Mezzogiorno
Il bando REN 2025 si è aperto solo ieri, 13 maggio, e le risorse per il Mezzogiorno (l’80% degli oltre 100 milioni complessivi messi a disposizione per il 2025) sono già terminate. Un risultato che mostra il forte interesse delle famiglie in condizioni di disagio economico verso l'installazione di impianti fotovoltaici.