EIT Digital lancia SPIN: RISE, un ponte tra ricerca e mercato in Europa

Foto di u_qzc1eihxev da PixabayL'EIT Digital intensifica i propri sforzi per colmare il divario tra il mondo della ricerca accademica e quello dell'industria con il lancio di un programma di trasferimento tecnologico chiamato SPIN:RISE.  

Imprenditorialità: come partecipare all'EIT Digital SpeedLauncher 2025

Il gap nel trasferimento tecnologico comporta un notevole danno economico per l'Europa. Sebbene la performance dell'UE in termini di innovazione sia aumentata di 0,5 punti percentuali tra il 2023 e il 2024, il continente continua a perdere terreno competitivo rispetto ad altri Stati con sistemi di commercializzazione più efficaci.  

Considerando la competizione globale sempre più intensa nei settori del deep tech, come l'intelligenza artificiale, l'informatica quantistica e i materiali avanzati, l'EIT Digital punta a garantire che l'eccellenza scientifica dell'Unione si traduca in leadership di mercato e valore economico tangibile, promuovendo un processo di commercializzazione che prende avvio già nelle prime fasi della ricerca.

Questa volontà si traduce concretamente nell'avvio di SPIN: RISE, un technology transfer programme che punta a dotare i ricercatori delle competenze indispensabili per sbloccare il potenziale commerciale della loro ricerca e di instaurare partnership strategiche con le imprese.

EIT Digital, come partecipare al programma SPIN: RISE 

SPIN: RISE si rivolge ai ricercatori in tutte le fasi della carriera, con particolare attenzione agli scienziati esordienti, inclusi dottorandi e assegnisti di ricerca. Le candidature sono aperte sia a singoli individui che a team e non è richiesta alcuna precedente esperienza imprenditoriale. I candidati devono lavorare su un'innovazione basata sulla ricerca con potenziale impatto commerciale.

Concretamente, il programma offre quattro percorsi formativi specializzati, ciascuno incentrato su un ambito chiave dell'innovazione industriale e gestito da un partner leader di EIT Digital. Nel dettaglio, si tratta di:

  • Smart Manufacturing and Digital Factory, a cura dell'Università Bocconi di Milano;
  • Digital Health and AI-Driven Wellbeing, coordinato da Applejack Lab, Instituto Pedro Nunes e PitchBob.io a Lisbona;
  • Cyber-Resilient Societies and Trustworthy AI, organizzato da SIBB a Berlino;
  • Dual-Use Technologies for Civil and Security Applications, ospitato da Verhaert a Bruxelles.

Ognuno di questi progetti intensivi combina lezioni tenute da esperti, tutoraggio personalizzato e apprendimento tra pari. Il culmine del percorso è un bootcamp in presenza, dove i partecipanti possono applicare le skills acquisite, confrontarsi con gli stakeholders e affinare le proprie ricerche per i loro futuri sviluppi.

Partecipando a SPIN: Rise, i partecipanti impareranno come identificare e sviluppare il potenziale commerciale della loro ricerca, inclusa la valorizzazione della proprietà intellettuale, le opportunità di licenza e le strategie di coinvolgimento dell'industria. Inoltre, il programma li guiderà nella progettazione di modelli di business sostenibili e nell'elaborazione di strategie comunicative per presentare le loro innovazioni a investitori e potenziali partner. Verranno forniti anche gli strumenti per affrontare le prime fasi della commercializzazione della ricerca, dalla comprensione dei percorsi di finanziamento disponibili alla preparazione per un efficace ingresso sul mercato.

I soggetti interessati a partecipare possono presentare la propria domanda entro il 15 settembre 2025. Verrà reso noto l'esito della procedura entro 2-3 settimane dall'invio della candidatura. I partecipanti saranno selezionati in base al loro profilo di ricerca, alla motivazione, all'adeguatezza ai temi del programma e al potenziale di impatto. I percorsi formativi avranno inizio tra settembre e ottobre, per poi concludersi tra novembre e dicembre di quest'anno.

Photo credit: EIT Digital

Per saperne di più consulta la pagina del programma SPIN: RISE