Appuntamento a Roma il 1° luglio con il Lazio Digital Summit 2025

Innovazione tecnologica e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione sono i temi al centro della III edizione del Lazio Digital Summit 2025 promosso da TIG Events – The Innovation Group, in collaborazione con la Regione Lazio, nell’ambito delle iniziative previste dal “Digital Italy Program 2025”.

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

BEI: 100 mld di finanziamenti per rafforzare Difesa, Energia e Tecnologia UE

BEI - Photo Credit: EIB Il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), con l'approvazione unanime dei 27 Stati membri, ha annunciato un aumento record del tetto di finanziamenti per il 2025, raggiungendo la cifra storica di 100 miliardi di euro. Questa decisione strategica mira a intensificare gli investimenti in settori chiave come la sicurezza e la difesa, le reti energetiche e la leadership tecnologica dell'Europa, rispondendo alle priorità strategiche del continente in un contesto globale in evoluzione.

Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività

Politica di Coesione UE: la Regione Lazio tra i progetti pilota per promuovere la partecipazione cittadina

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsUn recente webinar, promosso dall’OCSE e dalla DG REGIO della Commissione Europea, accende i riflettori su tre iniziative pilota che stanno ridefinendo le modalità di partecipazione cittadina nell'ambito della Politica di Coesione dell'UE. Spagna, Polonia e Italia si sono distinte per progetti innovativi che puntano a rafforzare il coinvolgimento delle comunità nella definizione delle politiche. In Italia l’esempio virtuoso proviene dalla Regione Lazio, che ha saputo sfruttare il proprio Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 come leva per l'engagement civico, trasformando i fondi europei in un catalizzatore di partecipazione dei cittadini.

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Pacchetto vino: il Consiglio approva la sua posizione sulle misure per il settore vitivinicolo

Vino - Foto di Michael Siebert da PixabayI rappresentanti degli Stati membri riuniti nel Comitato Speciale Agricoltura (CSA) hanno approvato il mandato negoziale del Consiglio sul pacchetto di misure proposto a marzo dalla Commissione per aumentare la competitività e la resilienza del settore vitivinicolo, fortemente minacciato dai dazi USA, oltre che da numerose sfide che interessano il comparto: dai cambiamenti nei modelli di consumo all'impatto dei cambiamenti climatici.

OCM Vino: proroga per l'intervento Riconversione e ristrutturazione vigneti

Decreto Fiscale in Guri: le novità per autonomi e imprese

Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 131 - Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT (creative commons)Approda in Gazzetta ufficiale il decreto fiscale (decreto-legge n. 84-2025) approvato dal Consiglio dei ministri dello scorso 12 giugno. Nella stessa riunione a Palazzo Chigi avevano ricevuto il via libera anche il decreto legge per la gestione delle crisi industriali e il disegno di legge relativo alla riforma dei contributi per la cultura.

Credito d’imposta Transizione 4.0 per l’anno 2025: arriva il codice tributo

Apicoltura: al via il nuovo bando miele 2025

Foto di xiSerge da Pixabay Dopo l'avviso per l'accesso ai finanziamenti del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha pubblicato il nuovo bando miele, che copre la finestra che va dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026.

Come ottenere i contributi per l'apicoltura del Piano strategico PAC 2023-27

Call Marie-Curie, al via il bando per promuovere la cultura scientifica

Call Marie-Curie - Photo: MSCA and Citizens - European CommissionSi apre oggi, 17 giugno, il bando Marie Skłodowska-Curie (MSCA) finalizzato a sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza della ricerca e dell’innovazione nella società. A disposizione oltre 16 milioni di euro per l'organizzazione di iniziative di divulgazione scientifica.

“Scegli l’Europa per la scienza”, le iniziative per attirare i talenti della ricerca

Alleanza UE sul nucleare: arriva l’adesione dell’Italia

Foto di Lukáš Lehotský da UnsplashA margine del Consiglio Energia, il ministro Pichetto ha annunciato l’ingresso dell’Italia nell’Alleanza UE sul nucleare, in linea con l’intenzione del governo di inserire questa fonte energetica nella strategia italiana volta a conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione.

UE, servono 241 miliardi di investimenti nel nucleare entro il 2050

Fermo pesca: più tempo per richiedere l'indennità di sostegno al reddito

Fermo pesca - Photo credit: Foto di orythys da PixabayIl Ministero del Lavoro ha annunciato la proroga del termine per accedere al fermo pesca 2024, l'indennità giornaliera da 30 euro per i lavoratori sospesi dal lavoro per l'applicazione di misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. 

Cosa finanzia il PN FEAMPA 2021-27

Al via la selezione del soggetto che gestirà il Programma EIC di Espansione Commerciale Globale

Foto di fauxels da PexelsL'Agenzia Esecutiva del Consiglio Europeo per l'Innovazione e le PMI (EISMEA) ha pubblicato una gara per l’affidamento del Programma EIC di Espansione Commerciale Globale volto a supportare le aziende finanziate dall’EIC nell'espansione delle loro attività commerciali al di fuori dell'UE. Alla gara possono partecipare entità con expertise consolidata nel campo e con un fatturato medio annuo degli ultimi due esercizi superiore a un milione di euro.

Cosa prevede il work programme EIC 2025?

Difesa: BEI triplica i finanziamenti alle banche per dare liquidità alle PMI della filiera

BEI - Photo Credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroLa Banca europea per gli investimenti (BEI) porta a 3 miliardi la provvista alle banche per offrire maggiore liquidità alle piccole e medie imprese della filiera industriale della difesa. Parallelamente, viene firmato un primo accordo con Deutsche Bank in vista di un finanziamento da un miliardo di euro per la ricerca nel settore e per le infrastrutture militari e di polizia.

Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI

Pagina 2 di 1078