Ponte sullo Stretto: ok dal CIPESS a progetto definitivo, lavori da settembre

Foto di Tomas Eidsvold da UnsplashIl Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato il progetto definitivo del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, il Ponte sullo Stretto di Messina. L’opera vale 13,5 miliardi e sarà coperta da finanziamenti pubblici già disponibili.

Relazione CIPESS 2024: priorità a sanità, infrastrutture e politiche di coesione

Dopo decenni di attesa, con il via libera del CIPESS il piano per l’attuazione del Ponte sullo Stretto può passare ora alla fase realizzativa, il cui avvio è previsto per settembre 2025. L’opera, infatti, era già prevista da una norma del 1971 ed è stata riavviata dal Governo nel 2022, su forte impulso del ministro Matteo Salvini. 

Ponte sullo Stretto di Messina, progetto in partenza

Come anticipato, il costo del progetto è di 13,532 miliardi di euro, interamente coperto con finanziamenti pubblici già disponibili a seguito delle leggi di bilancio 2024 e 2025. 

L’opera, con una campata unica di 3.300 metri sostenuta da due torri di 399 metri di altezza, ospiterà tre corsie stradali per senso di marcia, di cui una di emergenza, due corsie di servizio e due binari ferroviari con marciapiedi laterali pedonabili. I collegamenti saranno assicurati da 40 km di raccordi viari e ferroviari (l’80% dei quali sviluppati in galleria) che collegheranno il Ponte, dal lato Calabria, all’autostrada del Mediterraneo e alle stazioni ferroviarie di Villa S. Giovanni e Reggio Calabria e, dal lato Sicilia, alle autostrade Messina-Catania e Messina-Palermo nonché alla nuova stazione di Messina.

Secondo il Governo, i primi cantieri dovrebbero partire già a settembre e il taglio del nastro dovrebbe avvenire tra 7-8 anni.

Soddisfatto il ministro Salvini, grande sostenitore del Ponte, e il resto della maggioranza, che parla di opera “storica”, mentre non sono mancate le voci di protesta da opposizioni, che lamentano lo spreco di risorse pubbliche, e associazioni ambientaliste, che hanno definito il via libera del CIPESS un "azzardo".