Mese dell’educazione finanziaria, a novembre l'ottava edizione

Mese educazione finanziaria - Photo credit: Foto di cottonbro studio da PexelsTorna in autunno il Mese dell’educazione finanziaria, l'appuntamento promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin) per diffondere conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali al grande pubblico.

Come partecipare al premio UE per giovani traduttori

Prenderà il via il 1° novembre l'ottava edizione del Mese dell’educazione finanziaria, l'iniziativa lanciata dal Comitato Edufin per promuovere, attraverso eventi e iniziative in tutta l’Italia, lo sviluppo delle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali e per richiamare l’attenzione su quanto sia importante acquisirle a ogni età.

“Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”: è questo lo slogan scelto per il 2025, che accompagnerà la manifestazione di quest'anno. Lo slogan rappresenta un invito a dedicare tempo alla formazione sui temi della finanza personale, non solo per prendere decisioni più consapevoli, ma anche per far fronte a eventuali imprevisti futuri.

Mese dell’educazione finanziaria 2025: tutto quello che c'è da sapere

Il Mese dell’educazione finanziaria è un progetto aperto ad associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi sul campo dell’educazione finanziaria con eventi di qualità che rispettino i criteri di partecipazione stabiliti dalle Linee Guida del Comitato Edufin.

Saranno accolte tutte le iniziative gratuite e senza scopi commerciali che avranno l’obiettivo di accrescere le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali dei cittadini, per prendere decisioni finanziarie più consapevoli e programmare meglio le proprie scelte di risparmio e investimento. Una particolare attenzione sarà rivolta ai gruppi sociali più vulnerabili, come le donne, le famiglie a basso reddito e i migranti, che possono essere aiutate dall’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale a raggiungere un maggiore benessere economico. Inoltre, con la recente introduzione dell’educazione assicurativa, finanziaria e previdenziale nelle scuole, il Comitato invita tutti i promotori a organizzare iniziative di sensibilizzazione rivolte alle scuole.

I progetti di educazione possono svolgersi sia in presenza che a distanza e assumere diverse forme per raggiungere specifici target come giovani, donne, anziani, piccoli imprenditori e migranti. Possono essere organizzate tramite programmi di formazione, conferenze, seminari ed eventi di sensibilizzazione che toccano anche temi come la sostenibilità e la digitalizzazione. Sono ammessi anche progetti culturali, come mostre o spettacoli, e attività più interattive, come giochi educativi e laboratori didattici. 

Sono candidabili gli eventi realizzati dal 1° al 30 novembre 2025 che siano ritenuti dal Comitato rilevanti, di utilità sociale e in linea con la Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale e con il Programma di attuazione della Strategia nazionale - Triennio 2024-2026. Saranno ammessi nel calendario anche gli eventi programmati per il mese di ottobre se collegati a eventi e manifestazioni di particolare importanza quali, ad esempio, la World Investor Week (WIW) 2025 promossa dalla International Organization of Securities Commissions (IOSCO).

In continuità con le precedenti edizioni, inoltre, sono stati confermati due importanti appuntamenti nell’ambito del Mese 2025: la Settimana dell’Educazione Previdenziale, in programma dal 17 al 23 novembre, e la Giornata dell’Educazione Assicurativa, che si svolgerà a Roma il 12 novembre.

I soggetti interessati a partecipare all'appuntamento potranno presentare la propria candidatura a partire dal 1° settembre e fino al 17 ottobre 2025, utilizzando l’apposito form online disponibile sul sito dedicato.

L’adesione all'iniziativa consentirà di utilizzare il logo ufficiale del "Mese"e di essere inseriti nel "Calendario del Mese" consultabile sul sito internet del Comitato Edufin.

Per saperne di più consulta la pagina dedicata al Mese dell'educazione finanziaria