Appuntamento a Milano con Gastech Exhibition & Conference 2025
Dal 9 al 12 settembre Milano ospita Gastech 2025, il principale evento globale dedicato all'industria energetica che mira a promuovere il confronto e le partnership nell'intera filiera, con focus su gas naturale, GNL, idrogeno, tecnologie e intelligenza artificiale per il settore energia.
MASE: fondi alle hydrogen valley in aree industriali dismesse
Gastech 2025 rappresenta una piattaforma fondamentale per discutere le evoluzioni del settore dell'energia, condividere conoscenze, stimolare lo sviluppo di politiche e innovazioni per fornire soluzioni energetiche globali concrete.
Perché partecipare a Gastech 2025
L'agenda della manifestazione, in programma dal 9 al 12 settembre presso Fiera Milano, conta 160 sessioni distribuite su 3 conferenze sui temi della sicurezza energetica globale e del ruolo di gas naturale e GNL per sistemi energetici affidabili, economici e resilienti, ma anche sul contributo dell'Intelligenza Artificiale, delle tecnologie climatiche, dell'idrogeno e dei carburanti a basso contenuto di carbonio per decarbonizzare la catena del valore energetica e per la decarbonizzazione industriale. Focus anche sul ruolo della finanza e degli investimenti per accelerare un sistema energetico globale Net Zero e sull'importanza di partnership e collaborazioni intersettoriali e transfrontaliere per far avanzare un nuovo ecosistema energetico integrato, essenziale per la sicurezza, l'accessibilità e la sostenibilità energetica.
In particolare, la Strategic Conference si concentrerà sui cambiamenti fondamentali necessari lungo l'intera catena del valore energetico per raggiungere la decarbonizzazione con rapidità e su larga scala, attraverso 50 sessioni condotte da 500 relatori esperti, tra cui amministratori delegati, ministri, responsabili politici e leader aziendali.
La Technical & Commercial Conference presenterà invece, attraverso 70 sessioni e 300 relatori, idee pionieristiche con il potenziale di generare un impatto scalabile in tutto il settore energetico, offrendo una finestra su un futuro più innovativo, sostenibile e a basse emissioni di carbonio attraverso le ultime tecnologie e ricerche nel campo del gas naturale, del GNL, dell'idrogeno, delle soluzioni a basse emissioni di carbonio, delle tecnologie climatiche e dell'intelligenza artificiale nell'energia, nel trasporto marittimo e nella nautica.
Infine, tre Feature Programmes - Inclusion & Diversity, Supply Chain & Procurement e Future Leaders programme - si concentreranno sui temi della promozione dell'inclusione e della diversità, delle catene di fornitura e approvvigionamento e dell'importanza di coltivare i talenti che saranno i futuri leader del settore energetico.
Alle conferenze si accompagna la componente Exhibition, che - con oltre 1.000 espositori - offre una piattaforma globale alle aziende dell'intera filiera energetica per presentare le loro ultime soluzioni e tecnologie all'avanguardia direttamente ai leader mondiali del settore, ai decisori politici e ai finanziatori.