Bruxelles chiama l'industria automotive ad aderire all'Alleanza per i veicoli digitali

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashIn linea con il Piano d’azione per l'automotive presentato a marzo, la Commissione Europea ha lanciato un’alleanza industriale sui veicoli connessi e autonomi, l’European Connected and Autonomous Vehicle Alliance (ECAVA).

Cosa prevede il Piano d’azione UE per l’automotive

Aiuti di Stato: Bruxelles rivede le Rescue and Restructuring Guidelines

Commissione Europea - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusFino al 14 novembre è possibile partecipare all'invito a presentare contributi e alla consultazione pubblica lanciati dalla Commissione Europea per raccogliere pareri sulle modifiche da apportare agli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà.

State Aid Scoreboard: Italia terza in UE per importo aiuti di Stato

Piano per l’industria cyber nazionale: tutti i finanziamenti previsti

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSono una quindicina le misure inserite all’interno del Piano per l’industria cyber nazionale approvato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Tra queste figurano numerosi incentivi del MIMIT, inclusi gli Accordi di Innovazione di cui potrebbe essere lanciato un bando per la cybersecurity, ma anche finanziamenti e bandi di altri ministeri come la Farnesina o il MUR.

PNRR e fondi europei per attuare la strategia nazionale per la cybersecurity

State of the Union 2025: le iniziative “E-car” e “Battery Booster” per rilanciare l'automotive europeo

Foto di Michael Fousert da UnsplashIn un momento di profonda crisi del settore automotive europeo, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato al Parlamento UE, Ursula von der Leyen ha annunciato due nuove priorità per il comparto: l’iniziativa “E-car”, volta a favorire lo sviluppo di un settore delle auto elettriche economico e “made in Europe”, e il programma “Battery Booster”, destinato a rafforzare la filiera europea delle batterie.  

Alleanza automotive: necessari finanziamenti alle regioni per la transizione del settore nel QFP post 2027

Via libera alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Consultazione MUR Quantum - Foto di Google DeepMind da PexelsOnline il documento finale relativo alla Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche. Obiettivo: definire una roadmap affinché il nostro Paese diventi più competitivo in un ambito che ha le potenzialità per rivoluzionare diversi settori industriali, dalla salute al lavoro.

Intelligenza Artificiale, in arrivo le call della IT4LIA AI Factory

Nuovo Bauhaus Europeo ed EIT Culture & Creativity, al via la partnership UE per l'innovazione culturale

Foto di BoliviaInteligente su UnsplashNuove opportunità in arrivo per il settore delle industrie culturali e creative in Europa, grazie alla collaborazione strategica tra l'EIT Culture & Creativity (EIT C&C) e il New European Bauhaus (NEB). La nona Comunità della conoscenza e dell'innovazione, promossa dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, unisce le forze con il NEB per integrare i valori di bellezza, sostenibilità e inclusione nell'agenda europea per l'innovazione.

Horizon Europe: WP e Call 2025 del New European Bauhaus Facility

Bruxelles cerca feedback sul Piano d’azione UE per l’elettrificazione

Foto di Evgeniy Alyoshin da UnsplashC’è tempo fino al 20 novembre per partecipare alla consultazione pubblica sul Piano d’azione europeo per l’elettrificazione, una strategia chiave per la decarbonizzazione del sistema energetico dell’UE, la cui pubblicazione è attesa per il primo trimestre del 2026. 

Cosa prevede il Piano UE per un’energia accessibile per tutti

Direttiva Case Green, verso un quadro UE per aumentare i prestiti di ristrutturazione energetica

Foto di David McBee da PexelsC’è tempo fino al 18 novembre per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE per raccogliere feedback in vista di un atto delegato che, nell'ambito della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD), punta ad aumentare la disponibilità di prestiti per le ristrutturazioni energetiche degli edifici.

Cosa prevede la Direttiva Case Green

Finanziamenti startup: come funziona la piattaforma TechEU della BEI da 70 miliardi

Photo credit: EIB - Photographer Oscar RomeroMotori accesi per la TechEU Platform, il più grande programma di finanziamento mai realizzato dall'UE per supportare gli innovatori europei dall'idea all'IPO e dal laboratorio alla leadership e che è gestito dalla Banca europea per gli investimenti (BEI).

Cosa prevede la Strategia UE per startup e scaleup?

La consultazione sulla revisione del Regolamento sovvenzioni estere

Foto di AbsolutVision su UnsplashC’è tempo fino a metà novembre per partecipare alla consultazione pubblica sul Regolamento sovvenzioni estere, lanciata dalla Commissione per raccogliere feedback sugli aspetti del Regolamento che possono essere migliorati, in vista della presentazione della Relazione di riesame dello strumento attesa per il terzo trimestre 2026.

Cosa prevede il Regolamento UE contro le sovvenzioni estere distorsive?

Standard di emissioni CO2 per auto ed etichettatura veicoli: le consultazioni UE

Foto di Obi - @pixel9propics da UnsplashIl 10 ottobre si chiudono i termini per partecipare alla consultazione sulla valutazione e revisione degli standard di prestazione in materia di emissioni di CO2 per le nuove auto e a quella sulla riforma della direttiva relativa all’etichettatura dei veicoli. 

Piano UE automotive: il Parlamento approva modifiche alle norme sulla riduzione di CO2

Pagina 2 di 247