Bruxelles cerca feedback sul Piano d’azione UE per l’elettrificazione

Foto di Evgeniy Alyoshin da UnsplashC’è tempo fino al 20 novembre per partecipare alla consultazione pubblica sul Piano d’azione europeo per l’elettrificazione, una strategia chiave per la decarbonizzazione del sistema energetico dell’UE, la cui pubblicazione è attesa per il primo trimestre del 2026. 

Cosa prevede il Piano UE per un’energia accessibile per tutti

L’iniziativa è stata annunciata nell’ambito del Piano europeo per un’energia accessibile per tutti (Action Plan for Affordable Energy), uno dei pilastri del Clean Industrial Deal presentato dalla Commissione Europea lo scorso 26 febbraio.

Obiettivo dell’Electrification Action Plan è garantire progressi verso un sistema energetico decarbonizzato basato sull’elettrificazione e sull’efficienza energetica, trainato da un aumento sostanziale dell’energia pulita autoctona. 

“Affinché l'Europa si muova verso un'economia a zero emissioni nette, il nostro sistema energetico deve essere alimentato da un'elettricità pulita prodotta in casa più sicura", ha dichiarato Dan Jørgensen, Commissario per l'Energia e l'edilizia abitativa, in occasione del lancio della consultazione sul Piano per l’elettrificazione. 

Cosa prevede l’Electrification Action Plan

Mentre il percorso verso la decarbonizzazione del sistema elettrico europeo sta compiendo progressi costanti, la quota di energia elettrica nel mix energetico dell’UE è ancora molto limitata, rappresentando meno del 25% del consumo finale di energia dell’Unione. Alla base di tale stagnazione del livello di elettrificazione vi sono diverse ragioni, tra cui:

  • l’incertezza relativi ai risparmi sui costi operativi e il rapporto sfavorevole tra il prezzo dell’elettricità e quello dei combustibili fossili, aggravato da tassazione, costi di rete e altri oneri; 
  • gli elevati costi di investimento per l'acquisizione e l'installazione di tecnologie di elettrificazione rispetto ai concorrenti che ricorrono ai combustibili fossili;
  • la limitata flessibilità dal lato della domanda;
  • l'effetto “lock-in” creato dall'infrastruttura basata sui combustibili fossili esistente e dai costi di costruzione di nuove infrastrutture per l'utilizzo dell'elettricità;
  • l'insufficiente capacità di stoccaggio e di rete per la distribuzione di energie rinnovabili ai consumatori in momenti diversi;
  • l'offerta ancora incompleta di tecnologie di elettrificazione;
  • problematiche che incidono sulla catena del valore, come la mancanza di competenze nel settore dell'installazione.

Come evidenziato dalla Commissione UE, affrontare tutte queste sfide è un passaggio cruciale per aumentare la domanda di energia elettrica pulita nell’UE e conseguire il target fissato dall’Action Plan for Affordable Energy e dal Clean Industrial Deal, che prevede un livello di elettricità nel consumo finale di energia dell’UE pari al 32-33% nel 2030.

Con il Piano d’azione per l’elettrificazione, l’Esecutivo europeo cerca di rispondere proprio a questa sfida, affrontando i principali ostacoli e individuando azioni strategiche prioritarie per accelerare l'elettrificazione del consumo energetico dell'UE, che sia efficiente sotto il profilo dei costi, che sia integrata in modo flessibile e graduale nel sistema energetico europeo, tenendo anche conto delle differenze tra i vari settori coinvolti (in termini di barriere e incentivi esistenti). 

Tra i vantaggi principali attesi dall’implementazione delle misure previste nel futuro Electrification Action Plan:

  • minori importazioni di combustibili fossili, maggiore sicurezza energetica e minore dipendenza da fattori geopolitici; 
  • maggiore efficienza del sistema energetico, che richiede meno input per generare la stessa quantità di energia;
  • un sistema elettrico più flessibile che riduce i costi di sistema e le bollette dei consumatori;
  • opportunità di creare catene del valore estese nell'UE per le tecnologie di elettrificazione necessarie;
  • innovazione nei processi industriali che porti a maggiore efficienza e maggiore competitività;
  • ulteriori investimenti nella produzione di energia pulita.

La consultazione sul Piano d’azione UE per l’elettrificazione

Con l’avvio della consultazione, la Commissione UE invita gli stakeholder a contribuire ad una riflessione in merito al ruolo dell’elettrificazione, in particolare nel settore dei trasporti, nell’industria e nell’edilizia

La platea di soggetti chiamati a partecipare al processo consultivo entro il prossimo 20 novembre è piuttosto ampia e comprende le autorità pubbliche a tutti i livelli istituzionali, i gestori del sistema energetico (come ad esempio il GSE nel caso dell’Italia), i produttori di energia, i gestori di punti di ricarica, i fornitori di servizi di mobilità elettrica, i consumatori industriali e le organizzazioni di consumatori, nonché gli enti di normazione e il mondo accademico. 

Partecipa alla consultazione sul Piano d’azione