Nuovo Bauhaus Europeo ed EIT Culture & Creativity, al via la partnership UE per l'innovazione culturale
Nuove opportunità in arrivo per il settore delle industrie culturali e creative in Europa, grazie alla collaborazione strategica tra l'EIT Culture & Creativity (EIT C&C) e il New European Bauhaus (NEB). La nona Comunità della conoscenza e dell'innovazione, promossa dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, unisce le forze con il NEB per integrare i valori di bellezza, sostenibilità e inclusione nell'agenda europea per l'innovazione.
Horizon Europe: WP e Call 2025 del New European Bauhaus Facility
Questa collaborazione strategica tra EIT C&C e NEB giunge in un momento cruciale per l'Europa, ancora impegnata nelle transizioni verde, digitale e sociale.
L'innovazione non può essere misurata solo considerando come criteri utili tecnologia e crescita, ma deve includere anche resilienza, immaginazione e partecipazione sociale. Per questo, la nuova partnership porterà la forza della cultura, della creatività e del design negli ecosistemi di innovazione del continente.
Come ha sottolineato Ambra Trotto, Direttrice di Trasformazione e NEB presso EIT Culture & Creativity, "la cultura e la creatività non sono un elemento secondario rispetto all'innovazione, ma ne sono le fonti più profonde di resilienza", quindi sfruttare il loro pieno potenziale permette di "rigenerare i nostri sistemi, dando un senso e una direzione al nostro modo di innovare in tutta Europa".
EIT Culture & Creativity - NEB, le iniziative per la trasformazione sistemica
La collaborazione prende il via con tre iniziative faro che puntano a plasmare un modello di innovazione al contempo competitivo e coeso, con un focus su istruzione, impresa e trasformazione regionale.
Un primo pilastro è la NEB Academy: è in corso un piano di fattibilità per delineare un modello a lungo termine che rafforzi il suo ruolo nella riqualificazione della forza lavoro del settore delle costruzioni, puntando a una trasformazione sostenibile e inclusiva. In questo contesto, EIT Culture & Creativity fornirà le proprie competenze imprenditoriali e i metodi creativi per garantire la crescita strategica e l’impatto dell’Accademia.
La seconda iniziativa, NEB Fashion Adaptor, si concentra sul supporto alle microimprese e PMI indipendenti del settore della moda. Tramite un programma di 10 settimane, che inizierà nell'autunno 2025, verranno offerti tutoraggio, formazione e un finanziamento pilota per aiutarle ad adottare pratiche sostenibili e circolari. Lo scopo è affrontare problematiche come la sovrapproduzione, gli sprechi di materiali e la trasparenza, dimostrando il ruolo guida che le industrie creative possono avere nella transizione verde europea. Le candidature resteranno aperte fino al 15 settembre 2025.
Infine, l'iniziativa NEB Systemic Narratives si rivolge alle reti dei progetti faro del NEB e ad altri progetti dimostrativi che mettono in pratica i principi del Nuovo Bauhaus Europeo. L'obiettivo è sviluppare percorsi di apprendimento che rafforzino la comprensione della trasformazione sistemica. In questo modo, responsabili politici, professionisti e comunità saranno dotati degli strumenti necessari per ampliare l’approccio NEB e alimentare direttamente le politiche di innovazione europee.
Inoltre, l'iniziativa rafforza anche le sinergie già esistenti tra l'EIT C&C e il Nuovo Bauhaus Europeo, istituite in passato tramite l'EIT Community NEB. Quest'ultima è un'iniziativa, finanziata dall'EIT, mirata proprio a trasformare i principi del NEB - ossia sostenibilità, inclusione ed estetica - in progetti concreti che migliorano la vita delle persone. Per raggiungere questo scopo, la Community supporta soluzioni, startup e iniziative locali attraverso programmi specifici come Connect NEB e Co-create NEB.
EIT C&C e NEB: collaborazione strategica per un cambiamento sistemico
In sintesi, la partnership europea segna un passo avanti verso un modello di innovazione europeo che, superando gli approcci lineari e guidati dalla crescita, diventa collaborativo, rigenerativo e democratico.
Un'alleanza strategica che, come conclude Anette Schaefer, CEO di EIT Culture & Creativity, "fa progredire una visione di innovazione europea che è competitiva, sostenibile e socialmente coesa. La cultura e la creatività sono essenziali per plasmare questa trasformazione".
EIT Culture & Creativity, aumentano gli sforzi per promuovere le industrie culturali e creative