Consultazione sulle nuove norme UE per gli accordi di trasferimento tecnologico

Photocredit Photo by Vlada Karpovich - Pexels Si chiudono il 23 ottobre i termini per partecipare alla consultazione della Commissione europea relativa ai draft del Regolamento di esenzione per categoria per i trasferimenti tecnologici (TTBER) e delle Linee guida sull'applicazione dell'articolo 101 del Trattato agli accordi di trasferimento tecnologico, entrambi rivisti da Bruxelles.

Incentivi proprietà industriale: a breve i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025

Bruxelles rivede le norme sugli aiuti di Stato per gli investimenti in alloggi a prezzi accessibili

Edilizia abitativa - Photo credit: Quang Nguyen Vinh - PexelsC’è tempo fino al 4 novembre per partecipare alla seconda consultazione pubblica della Commissione UE relativa al progetto di revisione delle norme sugli aiuti di Stato per i Servizi di interesse economico generale (SIEG). Una proposta attesa nella prima metà del 2026 che incentiverà gli investimenti per il contrasto alla crisi abitativa.

Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Bruxelles lancia i conti di risparmio e investimento europei

Source: EC - Audiovisual ServiceOggi la Commissione europea ha presentato due iniziative per far progredire l’Unione dei risparmi e degli investimenti. Si tratta da un lato del varo di una Comunicazione per il miglioramento dell'alfabetizzazione finanziaria dei cittadini europei. Dall’altro di una Raccomandazione agli Stati membri per il lancio di conti di risparmio e d'investimento. L'obiettivo complessivo è mobilitare i risparmi degli europei verso l’economia UE.

Che cos'è l'Unione dei risparmi e degli investimenti?

Semicon Coalition: serve un Chips Act 2.0 per i semiconduttori

Foto di Michael Schwarzenberger da Pixabay La Coalizione sui semiconduttori (Semicon Coalition), composta dai ministri dei 27 paesi UE, ha chiesto alla Commissione un Chips Act rafforzato per rinsaldare la posizione europea nella catena del valore globale dei semiconduttori. Il focus va su aree come investimenti, finanziamenti pubblici, formazione della forza lavoro, partnership internazionali reciprocamente vantaggiose e semplificazioni normative, solo per citarne alcune.

Un miliardo del Fondo microchip per i Contratti di sviluppo semiconduttori

E-car, Séjourné: piano entro l'anno

Foto di Andrew Roberts da UnsplashEntro la fine dell’anno, Bruxelles dovrebbe presentare l’iniziativa “E-car”, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di un’auto elettrica economica, ecologica e made in Europe. Ad annunciarlo durante il Consiglio UE Competitività è stato il Commissario europeo per l'industria, l'imprenditoria, le PMI e il mercato unico Stéphane Séjourné. 

Cosa prevede il Piano UE per l’automotive

UE, come partecipare alla consultazione sul futuro della partnership PRIMA

Foto di onehundredseventyfive da PixabayC'è tempo fino al 31 ottobre per partecipare alla consultazione pubblica sul futuro della Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Sea (PRIMA). I contributi raccolti serviranno a disegnare PRIMA 2, una potenziale seconda fase che rientrerebbe nel prossimo programma quadro FP10.

Horizon Europe: la call 2025 del partenariato PRIMA per la ricerca nel Mediterraneo

Nuovo Bauhaus Europeo: Come partecipare alla consultazione pubblica UE

Photo credit: European UnionFino al 17 ottobre, cittadini, professionisti ed esperti possono contribuire alla consultazione di Bruxelles sul Nuovo Bauhaus europeo. L'obiettivo è raccogliere pareri sui risultati, le sfide e gli ostacoli futuri dell'iniziativa, per preparare una comunicazione e una proposta di raccomandazione del Consiglio UE.

Nuovo Bauhaus Europeo ed EIT Culture & Creativity, al via la partnership UE per l'innovazione culturale

Lombardia: nuova strategia per attrarre gli investimenti esteri

Lombardia investimenti esteri - Foto di micheile henderson da UnsplashSettori strategici, assistenza personalizzata e comunicazione integrata. Sono i tre pilastri della nuova strategia lanciata dalla Regione Lombardia per attrarre gli investimenti esteri. In arrivo anche un’agenzia regionale ad hoc.

FESR Lombardia: incentivi alle PMI per la transizione energetica. Via alle domande 

Bruxelles cerca feedback sul nuovo quadro di sicurezza energetica dell’UE

Foto di Wolfgang Weiser da UnsplashScadono il 13 ottobre i termini per partecipare alla consultazione della Commissione UE sulla proposta di revisione del quadro normativo europeo in materia di sicurezza energetica, la cui presentazione è attesa per il primo trimestre 2026.

Cosa prevede il Piano d’azione dell’UE per un’energia accessibile per tutti

Bruxelles raccoglie feedback sul pacchetto Digital Omnibus

Foto di Conny Schneider su UnsplashLa Commissione Europea ha lanciato una nuova consultazione pubblica per raccogliere ricerche e buone pratiche sul prossimo pacchetto Omnibus nel settore Digitale. Un'ampia platea di stakeholders potrà esprimere fino a metà ottobre il proprio parere su come razionalizzare le leggi UE in materia di dati, cybersecurity e intelligenza artificiale.

UE, cosa prevede la Strategia per la leadership quantistica entro il 2030

UE, cosa prevede la Strategia sulle Infrastrutture di Ricerca e Tecnologiche

Foto di Mikhail Nilov da PexelsRafforzare la leadership del continente nell’eccellenza scientifica e nell’innovazione. È questo l'obiettivo della European Strategy on Research and Technology Infrastructures, il piano con cui Bruxelles intende incrementare la sostenibilità, l'accessibilità e l'efficacia delle infrastrutture di ricerca e tecnologia UE.

Infrastrutture tecnologiche: l'UE punta a colmare il divario dell'innovazione

Pagina 1 di 247