Net Zero Industry Act: Bruxelles adotta norme secondarie per rafforzare target net-zero

Foto di Anne Nygård da UnsplashLa Commissione Europea ha adottato quattro normative secondarie e una comunicazione relative al Net Zero Industry Act (NZIA), il regolamento che mira ad aumentare la capacità di produzione europea per lo sviluppo della green tech e a rendere l’Unione un punto di riferimento nella corsa globale verso le tecnologie per la decarbonizzazione.  

Cos’è il Net Zero Industry Act

IV Pacchetto Omnibus: in arrivo 400 milioni di risparmio per le imprese

Source: EC - Audiovisual ServiceDigitalizzazione, riduzione degli obblighi di comunicazione, specifiche comuni, rinvio di alcuni obblighi di due diligence e - dulcis in fundo - l’individuazione di una “nuova” categoria di imprese: le Small MidCap (piccole imprese a media capitalizzazione). Sono questi i contenuti più salienti del IV Pacchetto Omnibus previsto dalla Commissione europea che permetteranno di ridurre i costi amministrativi, generando un risparmio annuale di 400 milioni di euro.

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

Riversamento tax credit R&S: dopo il modello, arriva il software

Foto di Michael Schüler da PixabayA distanza di due giorni dalla pubblicazione del nuovo modello che le imprese devono usare per procedere con il riversamento spontaneo del credito d'imposta ricerca e sviluppo (R&S) indebitamente fruito, l’Agenzia delle entrate ha rilasciato anche il software per l’invio informatico dei moduli entro il prossimo 3 giugno.

Guida al credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Polizze catastrofali: arriva l’ok del Senato, il decreto è legge

Foto di Kindel Media da PexelsA circa 10 giorni dall'ok della Camera, con 78 voti favorevoli il Senato ha approvato la conversione in legge del decreto sulle polizze catastrofali, che regola l’obbligo di stipula dei contratti assicurativi a copertura dei danni legati a calamità naturali ed eventi catastrofali. Il 31 marzo è scattato l’obbligo per le grandi imprese, mentre le altre saranno coinvolte gradualmente nel corso dell’anno.

Per approfondire: SACE, perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane

In Gazzetta ufficiale europeo il regolamento BRIDGEforEU

Frontiere - Photo credit: Photographer: Denis Lovrovic - European Union, 2021 - Source: EC - Audiovisual ServiceAttraverso il nuovo strumento per lo sviluppo e la crescita delle regioni frontaliere nell'UE BRIDGEforEU, l'Unione introduce una procedura standard per individuare e risolvere gli ostacoli transfrontalieri che rendono difficile per i cittadini e le imprese beneficiare della piena integrazione europea.

Nuove adesioni e più fondi per Interreg Europe 2021-2027

Aiuti di Stato e giustizia ambientale: la Commissione approva modifiche alle norme

Foto di Markus Spiske da UnsplashLa Commissione Europea ha adottato le modifiche alle norme in materia di aiuti di Stato per garantire ai cittadini un migliore accesso alla giustizia su questioni ambientali. 

Aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal: in arrivo nuovo quadro UE

Anac lancia consultazione sul bando tipo sugli appalti di servizi e forniture oltre soglie UE

Photocredit: Photo by asawin form PxHere - CC0 Public DomainGli stakeholder interessati hanno tempo fino al 5 giugno per partecipare alla consultazione online avviata dall’ANAC in merito alla revisione del bando tipo n. 1/2023, aggiornato alle più recenti modifiche normative.

Correttivo Codice appalti: il MIT fa il punto sulle misure a favore delle PMI

MEF: 8 milioni per assumere lavoratori deputati a sbloccare i pagamenti della PA

MEF - Photo credit: Nicholas GeminiPubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto MEF del 21 marzo 2025 contenente i criteri di attivazione del Fondo per le assunzioni nelle strutture di Ministeri ed Enti locali preposte ai pagamenti delle fatture commerciali e alla riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni.

PNRR, pubblicate le FAQ per l'erogazione delle risorse ai soggetti attuatori

Pacchetto Omnibus: in vigore la direttiva che rinvia gli obblighi di rendicontazione ESG

Foto di Scott Graham da UnsplashIl rinvio degli obblighi di rendicontazione ESG (Environmental, Social, Governance) e di dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità è ormai ufficiale. Dopo l’approvazione di Parlamento e Consiglio, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 16 aprile la Direttiva (UE) 2025/794. La norma entra in vigore oggi, 17 aprile.

Cosa prevede il Pacchetto Omnibus della Commissione

Tessile: consultazione MASE per definire il regime di responsabilità estesa del produttore

Foto di Lidya Nada da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato una consultazione pubblica sulla proposta di normativa che introduce la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera del tessile. 

Economia circolare, il potenziale del settore alla prova della nuova Europa

In Gazzetta la Legge ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

Sisma 2016 - Photo credit: Foto di Angelo Giordano da PixabayÈ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, che definisce le procedure e le misure da adottare per la ricostruzione pubblica e privata. Per quest’ultima il provvedimento disciplina un quadro unitario di interventi, fatto di contributi per la ricostruzione (ma solo per gli immobili legali), interventi delle assicurazioni, nonché l’entrata in campo della Legge 181 per le aree di crisi.

Decreto Ricostruzione: le novità su imprese e contributi

Pagina 3 di 77