Accesso PMI al mercato UE dei capitali: pacchetto Listing Act in Gazzetta UE

Foto di Tech Daily da UnsplashIl Listing Act, ora in Gazzetta Ufficiale europea, è un pacchetto legislativo che punta a rendere i mercati dei capitali dell’UE più attraenti per le imprese europee e ad agevolare la quotazione di aziende di tutte le dimensioni, comprese le PMI, sulle borse dell’Unione. 

La Dichiarazione di Budapest: al centro competitività, unità e investimenti

Startup e PMI innovative, in arrivo nuove agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

Startup e PMI innovative - Foto di Yan Krukau da PexelsÈ approdata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 162/2024, contenente disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.

Via libera al DDL Concorrenza, le novità per startup e incubatori

Residenza fiscale: le nuove regole per persone fisiche, società ed enti

Residenza fiscale Italia - Foto di Sarah Passos da PixabayCon un provvedimento ad hoc, l'Agenzia delle entrate fa il punto sulla nuova disciplina della residenza fiscale di persone fisiche, società ed enti, introdotta dal decreto Fiscalità Internazionale (Dlgs n. 209/2023). Dal calcolo dei 183 giorni sufficienti a stabilire la residenza fiscale in Italia ai nuovi criteri che definiscono il concetto di domicilio, ecco i principali chiarimenti del Fisco.

Rientro dei cervelli, come cambia il regime lavoratori impatriati dal 2024

MUR, nuove regole per il finanziamento di progetti internazionali di ricerca

Regolamentazione ricerca internazionale - Foto di National Cancer Institute su UnsplashIl Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha stabilito la nuova cornice di regole comuni per la gestione di progetti internazionali di ricerca finanziati con risorse nazionali ed europee, individuando i potenziali beneficiari, le linee di intervento ammissibili, gli strumenti di sostegno previsti e le procedure di accesso alle agevolazioni.

Finanziamenti ricerca: le nuove opportunità per la cooperazione internazionale

Imprese energivore: ancora una settimana per la consultazione GSE sulle condizionalità green

Foto di lil artsy da PexelsIl GSE ha avviato una consultazione pubblica per definire meglio le regole per il soddisfacimento degli obblighi di riduzione dell’impronta carbonica rivolti alle imprese energivore. Le aziende interessate hanno ancora una settimana di tempo per partecipare.

Energivore, ecco il decreto che "spinge" le rinnovabili

Norme più semplici per l’esecuzione del bilancio UE

Bilancio UE - 2024 EU - Photographer: Lukasz Kobus - © Copyright: European Union 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceIn Gazzetta ufficiale il regolamento UE 2024/2509 che aggiorna le norme applicabili al bilancio generale dell’Unione. Obiettivo della rifusione è allineare il regolamento per l'esecuzione del bilancio UE all’attuale Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, introducendo semplificazioni mirate per assicurare una migliore tutela degli interessi finanziari dell’UE, nuove disposizioni sugli appalti in tempi di crisi e norme e procedure semplificate per i beneficiari.

Fondi europei: in vigore il Regolamento con la revisione del QFP 2021-27

In vigore il decreto legislativo che recepisce la Direttiva CSRD in Italia

Sostenibilità - Foto di Google DeepMind da PexelsLa direttiva CSRD (direttiva UE 2022/2464) è ufficialmente parte della normativa italiana. Il decreto legislativo di attuazione della legge europea, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 settembre 2024, infatti, entra in vigore oggi, 25 settembre.

Finanza sostenibile: dal MEF una consultazione pubblica per un migliore dialogo tra PMI e banche

Marchi storici cessati o inutilizzati: subentra il MIMIT

Foto di cottonbro studio da PexelsIn Gazzetta ufficiale sono state pubblicate le disposizioni che permettono al MIMIT di diventare il titolare di marchi storici cessati o di proprietà di imprese che stanno chiudendo e che ora, a partire dal 2 dicembre, sono tenute a contattare il ministero. Una novità della Legge per il made in Italy, che permetterà al MIMIT di concedere tali marchi ad imprese (anche estere) che intendano avviare un investimento produttivo nel nostro Paese.

Cosa prevede la legge Made in Italy

In vigore la legge delega sul florovivaismo 102-2024

Florovivaismo - Photo credit: Foto di Rebecca Matthews da PixabayEntro i prossimi 24 mesi il Governo dovrà adottare i decreti legislativi per costituire un quadro normativo organico in materia di coltivazione, promozione, commercializzazione, valorizzazione e incremento della qualità e dell’utilizzo dei prodotti della filiera florovivaistica. Obiettivo: sostenere il rilancio di un settore chiave del Made in Italy, fortemente penalizzato da concorrenza estera a basso costo, aumento dei costi di produzione e impatto di eventi climatici avversi. Le novità in arrivo.

In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del decreto Agricoltura

Arriva il Decreto con i criteri sull’ammissibilità della spesa per i programmi cofinanziati

Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusNel corso dell'ultimo CdM, il governo ha approvato il Regolamento recante i criteri sull’ammissibilità della spesa per i programmi cofinanziati per il periodo 2021-2027. Un passaggio che ha l'obiettivo di definire un quadro chiaro e comune per i fondi della politica di coesione.

Quali sono i fondi europei della Politica di Coesione 2021-2027

Riforma incentivi imprese: Codice in CdM a settembre

Palazzo Chigi - Photo credit: Simone RamellaA seguito di un nuovo incontro con la Commissione Sviluppo economico della Conferenza delle Regioni sull'attuazione della legge delega 160-2023 per la razionalizzazione del sistema delle agevolazioni alle imprese, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che il Codice degli incentivi arriverà in Consiglio dei Ministri nel mese di settembre.

Incentivi alle imprese: riforma in arrivo insieme al potenziamento di Transizione 4.0

Pagina 4 di 75