Guida al regime speciale IVA per le piccole imprese in Europa

Foto di Pixabay da PexelsDalle soglie di esenzione alla conformità semplificata, ecco una guida al regime speciale IVA per le piccole imprese dell'UE finalizzato a facilitare l'accesso di queste realtà imprenditoriali a nuove opportunità transfrontaliere. 

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Nucleare, approvato il ddl. Ora il mix energetico italiano è cambiato

PixabayEntro la fine del decennio, promette il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il "nucleare sostenibile", di "quarta generazione", con i mini reattori, sarà operativo in Italia. Di certo è che il ddl delega al governo, approvato venerdì dal Consiglio dei Ministri, ha introdotto il nucleare nel mix energetico italiano. 

Nucleare: nasce l'alleanza industriale Small Modular Reactor

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Foto di Tingey Injury Law Firm da UnsplashIn linea con quanto previsto dalla Bussola europea per la competitività, la Commissione europea ha presentato la “Proposta Omnibus” per rivedere e snellire alcune delle principali normative UE così da creare in Europa un ambiente più favorevole per le imprese, a cominciare dalle PMI.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Ambiente ed aiuti di Stato: arriva una consultazione UE

Foto di Markus Spiske da unsplashConoscere l’opinione degli stakeholder sulle modifiche proposte alle norme sugli aiuti di Stato e che mirano a garantire un migliore accesso dei cittadini alla giustizia su questioni ambientali. E’ questo l’obiettivo della consultazione UE che indaga l’interazione tra le norme sugli aiuti di Stato e la convenzione di Aarhus.

CBAM: come funziona la carbon tax dell’UE e come cambia con il Pacchetto Omnibus della Commissione

Energy Release 2.0: più tempo e platea estesa per il bando GSE

Foto di Cornell Frühauf da PixabayE’ online il bando aggiornato relativo alla misura Energy Release 2.0, il meccanismo che favorisce l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pensato per le imprese energivore. Il MASE ha infatti prorogato i termini per presentare la domanda di accesso alle agevolazioni, ha ampliato la platea dei soggetti ammissibili e ha incrementato il quantitativo di energia conferibile.

I contenuti del decreto di luglio e il meccanismo di regolazione

CBAM: come funziona la carbon tax dell’UE e come cambia con il Pacchetto Omnibus della Commissione

Foto di Maxim Tolchinskiy da unsplashIl Carbon Border Adjustment Mechanism, cioé il meccanismo di adeguamento di carbonio alle frontiere che prevede una tassa sulla CO2 imposta ai beni ad alta intensità di emissioni importati da Paesi extra-UE con norme climatiche meno rigorose, potrebbe subire alcuni cambiamenti nell’ambito della Proposta Omnibus che verrà presentata il prossimo 26 febbraio. 

In arrivo Comunicazione UE sulla semplificazione e Proposta Omnibus

Pacchetto Omnibus: gli investitori chiedono cautela nella revisione delle norme UE sulla sostenibilità

Foto di Scott Graham da UnsplashUn gruppo di oltre 200 attori del settore finanziario ha firmato una dichiarazione congiunta indirizzata alla Commissione UE, sottolineando la necessità di evitare che il pacchetto Omnibus, atteso a fine mese nel quadro degli sforzi dell’Unione per la competitività, indebolisca “l’integrità e l’ambizione” della finanza sostenibile europea. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

FER X transitorio, si parte. Ecco il testo del decreto firmato dal Mase

Peter Beukema da UnsplashDopo il via libera della Commissione europea, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il 30 dicembre il decreto FER X transitorio che introduce un "Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato" e che avrà validità fino al 31 dicembre 2025 con tariffe aggiornate e incentivi. Due i canali per l'aggiudicazione della capacità rinnovabile: con e senza asta.

Il percorso verso l'approvazione del FER X transitorio, fase dopo fase

PNRR, pubblicate le FAQ per l'erogazione delle risorse

FAQ erogazione risorse PNRR - Foto di crazy motions da PexelsOnline le FAQ relative al decreto MEF del 6 dicembre 2024, che disciplina il trasferimento delle risorse occorrenti ai soggetti attuatori per la realizzazione degli interventi del PNRR. Focus su richieste di anticipo, trasferimenti intermedi e saldo finale.

Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR

Correttivo Codice appalti: il MIT fa il punto sulle misure a favore delle PMI

Foto di Scott Graham da UnsplashSubappalto, affidamenti sottosoglia e suddivisione in lotti. Sono queste alcune delle principali novità del correttivo al Codice appalti che, secondo una nota di oggi del ministero delle infrastrutture e trasporti (MIT), saranno maggiormente in grado di favorire la partecipazione delle PMI al mercato dei contratti pubblici.

Cosa prevede il nuovo Codice appalti?

Aumentano i controlli sui contributi pubblici a enti, società, organismi e fondazioni

Foto di Artem PodrezDal 2025 gli organi di controllo di enti, società, organismi e fondazioni di diritto privato che ricevono contributi pubblici dovranno accertare che l’impiego di tali fondi avvenga in linea con le finalità per le quali tali contributi sono stati attribuiti. Ancora sconosciuta la platea esatta di tali organismi, dal momento che le soglie di contributi a partire dalle quali scatta l'obbligo di verifica saranno definite in un prossimo DPCM. 

Per approfondire: cosa prevede la Legge di bilancio 2025?

Pagina 2 di 75