In Gazzetta la legge di conversione del DL 65/2025 su alluvioni e Campi Flegrei
Approda in Gazzetta ufficiale la legge di conversione (L. 101/2025) del DL 65/2025 che, da un lato, disciplina la ricostruzione e, dall’altro, stanzia risorse per i danni causati dalle alluvioni di ottobre 2024 in Emilia-Romagna, Toscana e Marche e dal fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei. Tra le misure previste, anche un Piano da un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico.
Il MEF fa chiarezza sui crediti d’imposta inesistenti e non spettanti e spinge sulla certificazione tecnica
Dal MEF sono arrivate delle indicazioni per imprese e Agenzia delle entrate in materia di crediti inesistenti e non spettanti. Un atto di indirizzo cruciale, soprattutto per il valore attribuito alle certificazioni rilasciate da soggetti qualificati, capaci di mettere al riparo il credito da eventuali contestazioni del Fisco sotto il profilo della qualificazione dell’investimento.
Collegato Energia: ok in CdM a schema legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano
Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (CCS), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico, di cui è in circolazione in queste ore una bozza.
DFP 2025: la strategia per l’energia nel documento di finanza pubblica
Aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal: la Commissione adotta nuovo quadro UE
Agenzia delle Entrate: nuovo chiarimento su tax credit ZES Unica e Transizione 5.0
Rispondendo ad un interpello, l'Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul momento in cui si individua il requisito dimensionale dell'impresa ai fini dell'accesso al credito di imposta ZES Unica Mezzogiorno e al credito d'imposta Transizione 5.0, affrontando anche l'applicazione del divieto di doppio finanziamento.
Omnibus I: ok dei 27 alla revisione delle direttive CSRD e CSDDD
Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la sua posizione negoziale sulla semplificazione dei requisiti di rendicontazione ESG e del dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, con l’obiettivo di potenziare la competitività dell’Unione e di garantire alle aziende una maggiore certezza giuridica.
Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE
Dal trasferimento tecnologico alle colonnine di ricarica, tutte le misure del Ddl Concorrenza 2025
Sostegno al trasferimento tecnologico, colonnine di ricarica, servizi pubblici locali, trasporti, salute e società tra professionisti. Sono questi i temi finiti all’interno del Ddl Concorrenza 2025 varato ieri dal CdM e che ora dovrà essere rapidamente approvato dal Parlamento per rispettare il cronoprogramma PNRR di cui rappresenta - anche quest’anno - un target da conseguire per ottenere i fondi da Bruxelles.
Sisma: le novità sul Testo unico della ricostruzione privata
In Gazzetta ufficiale una nuova ordinanza che apporta correzioni al Testo unico della ricostruzione privata, il grande lavoro di ricognizione delle ordinanze emanate dal 2016 con l'obiettivo di offrire un quadro chiaro e univoco delle procedure che i privati devono seguire per ricostruire gli immobili distrutti o danneggiati. Tra le novità, anche un nuovo contributo per le imprese delocalizzate.
In Gazzetta la Legge ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?
Small mid-cap: cosa cambia con il pacchetto Omnibus IV
In Gazzetta ufficiale europea la raccomandazione della Commissione relativa alla definizione di small mid-cap, proposta da Bruxelles nell'ambito del suo quarto pacchetto di semplificazioni (Omnibus IV). Cosa comporta e perché micro imprese e PMI sono preoccupate di essere sfavorite dalla nuova categoria di piccole imprese a media capitalizzazione nella corsa ai finanziamenti europei.
IV Pacchetto Omnibus: in arrivo 400 milioni di risparmio per le imprese
CBAM: il Consiglio adotta posizione negoziale sulla revisione della carbon tax dell'UE
Riuniti al Consiglio Affari Generali, i ministri degli affari europei dei 27 hanno adottato l’orientamento generale sulla proposta di revisione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) - il meccanismo di adeguamento di carbonio alle frontiere che prevede una tassa sulla CO2 imposta ai beni ad alta intensità di emissioni importati da Paesi extra-UE - che è contenuta nel Pacchetto Omnibus I.
Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE