Dl Agricoltura, il Senato dice sì al freno sull'agrivoltaico

Fotovoltaico - Photo credit: Foto di Sebastian Ganso da PixabayLo stop all'installazione del fotovoltaico sui terreni agricoli resta, seppur con alcune limature. È il risultato della mediazione ottenuta nel corso della conversione del DL Agricoltura approvato al Senato, con voto di fiducia, e che ora passa alla Camera. Lo stop era già stato ridimensionato per il braccio di ferro tra il Ministero dell'Agricoltura e quello dell'Ambiente, che aveva confermato il blocco dell’installazione di pannelli a terra nei terreni produttivi consentendone, invece, la diffusione in aree non più produttive come cave o miniere, oppure in terreni del gruppo Fs o dei gestori aeroportuali. 

Decreto agrivoltaico, previsti contributo PNRR e tariffa incentivante

Aiuti di Stato: ok a proroga Quadro temporaneo per sostenere le imprese agricole

EU - Photo credit: Foto di S. Hermann & F. Richter da Pixabay Incassato il via libera degli Stati membri, la Commissione europea ha annunciato la proroga di alcune disposizioni del Quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato per consentire la prosecuzione del sostegno straordinario a favore dei settori agricoltura, pesca e acquacoltura fino al 31 dicembre 2024.

Aiuti di Stato: nuovo Quadro temporaneo di crisi e transizione e modifiche al GBER

Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete transeuropea dei trasporti o TEN-T

Consultazione regolamento reti ten-tVia libera definitivo del Consiglio all'accordo raggiunto con il Parlamento europeo sulle norme per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Obiettivo: costruire una TEN-T sostenibile e resiliente, anche attraverso incentivi per aumentare l’uso di forme di trasporto più verdi e per migliorare la multimodalità all’interno del sistema di trasporto europeo.

Mobilità sostenibile, al via il percorso di transizione per l'ecosistema industriale europeo

CER e autoconsumo: aggiornate le regole operative e pubblicato il decreto corrispettivi

CER - Foto di Sebastian Ganso da PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato una nuova versione delle regole operative GSE per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo diffuso. Al contempo è stato pubblicato il decreto Corrispettivi che definisce i corrispettivi che il GSE richiederà ai beneficiari degli incentivi e dei contributi PNRR previsti dal Decreto CER.

Comunità energetiche rinnovabili: la mappa interattiva delle cabine primarie

Agricoltura: il decreto sulla deroga alla BCAA 8 per i pagamenti PAC 2024

Agricoltura - Photo credit: Foto di congerdesign da PixabayApproda in Gazzetta ufficiale il decreto con cui il Ministero dell'Agricoltura, in attuazione del regolamento UE 2024/587, applica in Italia la deroga al primo requisito della norma BCAA 8 della Politica Agricola Comune (PAC), relativo al vincolo di riservare una superficie pari al 4% dei seminativi ad elementi non produttivi, per tutto il 2024.

Protesta trattori: via libera al taglio dell'Irpef sui redditi agrari e dominicali

In Gazzetta il Regolamento sulle Zone Logistiche Semplificate

Foto di Jason Goh da PixabayDopo mesi d’attesa, arriva in Gazzetta ufficiale il Regolamento di istituzione delle Zone Logistiche Semplificate, che disciplina le procedure, le condizioni e le modalità per l'istituzione delle ZLS e che entrerà in vigore dal 17 aprile 2024.

Come funziona la ZES unica Sud

Protesta Trattori: in Gazzetta UE il Regolamento 2024/1468 che semplifica la PAC

Agricoltura - Photo credit: Foto di Freddy da PixabayIl Regolamento 2024/1468, che modifica i regolamenti 2021/2115 e 2021/2116 relativamente alle norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, ai regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, la modifica dei Piani strategici della PAC, la revisione dei PSP e le esenzioni da controlli e sanzioni, entrerà in vigore domani, 25 maggio.

Più incentivi e ritiro regolamento SUR: Bruxelles prova a placare la protesta dei trattori

Legge Competitività dei capitali in Gazzetta. Guida alle misure per sviluppare il mercato italiano

Senato - Photo credit: Author: Dora Dragoni - PanoramioLa legge 21-2024 “Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti" entrerà in vigore il 27 marzo.

Ok al ddl di riforma degli incentivi alle imprese

In Gazzetta UE la riforma delle indicazioni geografiche. Cosa cambia per DOP, IGP e STG

Dop e Igp - Photo credit: Foto di Morana T da PixabayPubblicato il Regolamento UE 2024/1143 contenente la nuova normativa europea in materia di protezione delle indicazioni geografiche per il vino, le bevande spiritose e i prodotti agricoli. Tra le novità, protezione delle IG anche sul web, maggiori poteri ai produttori e una procedura di registrazione semplificata.

Agroalimentare, nuove regole per ottenere i finanziamenti ISMEA

Costi semplificati per i progetti di ricerca finanziati da FESR e PNRR

Ricerca - Photo credit: Foto di Michal Jarmoluk da PixabayAtteso a breve in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale MIMIT-MUR del 4 gennaio 2024 che aggiorna le tabelle standard dei costi unitari per le spese di personale nell'ambito di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione finanziati dal PN RIC 2021-2027, dai Programmi operativi FESR 2021-27 e dal PNRR.

Guida al PN Ricerca, Innovazione, Competitività - PN RIC 2021-2027

Cosa prevede l’accordo sul regolamento europeo sulle attività di rating ESG

ESG - Foto di Alena Koval da PexelsConsiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento riguardante le attività di rating ambientali, sociali e di governance (ESG), che mira a rafforzare la fiducia degli investitori nei prodotti sostenibili.

SACE: nasce 'Green Push', la soluzione per valorizzare l’export Made in Italy nella transizione ecologica