Notizie

Acchiappa Talenti: nuovi incentivi per le imprese del Lazio

Foto di Yan Krukau da PexelsSi aprirà in autunno un nuovo bando per incentivare le imprese del Lazio che assumono giovani e adulti con qualifiche elevate, favorendo il rientro dei talenti nella Regione. Sul piatto una dotazione di 11 milioni di euro, a valere sul PR FSE+ 2021-2027.

PR FESR Lazio, le opportunità di finanziamento in arrivo entro la fine dell'anno

Via ai contributi del Fondo solidarietà nazionale pesca e acquacoltura 2024-2025

Pesca - Photo credit: Foto di Arek Socha da PixabayIl Masaf ha pubblicato il decreto che definisce i criteri di assegnazione del contributo compensativo a valere sul Fondo di solidarietà nazionale della pesca e dell'acquacoltura per gli eventi climatici avversi verificatesi nel 2024 e nel 2025.

Il Masaf lancia i nuovi bandi FEAMPA per pesca e acquacoltura

Corte Conti: il PNRR nel 1° semestre 2025 tra luci e ombre

Foto di AbsolutVision su UnsplashL’attuazione degli interventi PNRR nel 1° semestre 2025 sono sostanzialmente in linea con il cronoprogramma concordato con Bruxelles. Sullo sfondo, però, continuano a stagliarsi diverse criticità: dai ritardi nelle opere più complesse (con il rischio di non finire entro il 2026) al problema della spesa corrente per mettere in funzione le opere realizzate, fino alla carenza di controlli in loco, solo per citarne alcuni.

Infrastrutture PNRR- PNC: taglio di 11 miliardi. Perde soprattutto il Sud

Iscrizione e mantenimento status di startup innovativa: cosa prevede la Circolare MIMIT

Foto di ThisIsEngineering da PexelsIn risposta ai numerosi quesiti sullo Scale up Act (L. 193/2024), il MIMIT ha chiarito gli aspetti più complessi della normativa, tra cui i requisiti per l'estensione dei brevetti e i codici Ateco delle attività non più ricomprese nel perimetro di startup innovativa. In tutto sono già 584 le startup innovative che devono essere cancellate d’ufficio dal Registro.

Cosa prevede la EU Startup and Scaleup Strategy?

In Gazzetta il Piano qualità dell’aria da 2,4 miliardi

Foto di Marcin Jozwiak da pexelsApprovato dal Consiglio dei Ministri del 20 giugno e ora approdato in Gazzetta ufficiale, il Piano di azione per il miglioramento della qualità dell’aria è volto a contrastare l’inquinamento atmosferico e ad adeguare l’Italia agli obblighi ambientali previsti dalla normativa UE. 

Cosa prevede il Bando Agrivoltaico

QFP 2028-2034: il regolamento FESR-FC e il Piano Interreg

Interreg - Photo credit: Photographer: Lukasz Kobus, European Union, 2023, Source: EC - Audiovisual ServiceAnche se inglobati nel Fondo unico che finanzierà i Piani di partenariato degli Stati membri, Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e Fondo di coesione (FC) mantengono nel Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 un regolamento autonomo, che disciplina anche il sostegno alla cooperazione territoriale europea attraverso il Piano Interreg.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Piano Mattei: più tempo per partecipare ai bandi internazionalizzazione ITS Academy

Foto di Max Fischer da PexelsSlitta a fine settembre il termine per partecipare a due avvisi pubblici, promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e rivolti alle Fondazioni ITS Academy, per potenziare l'internazionalizzazione del sistema di istruzione tecnologica superiore. I bandi, inseriti nell'ambito del Piano Mattei, intendono promuovere la realizzazione di attività formative all’estero e il miglioramento di strutture e laboratori presso sedi internazionali.

Cosa prevede il Piano Mattei?

DL Università, sbloccati 150 milioni per Piano Ricerca Sud

Fondo RicercaSud - Foto di Testalize.me su UnsplashLa legge di conversione del decreto-legge Università (DL n. 90-2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 2 agosto, sblocca 150 milioni di euro per la realizzazione del Piano d'azione "RicercaSud", previsto in prima battuta dalla legge di conversione del decreto Coesione.

In vigore la legge di conversione del decreto Coesione

Online il nuovo sito del PR FESR Lazio 2021-2027: Informazioni, documenti, avvisi e progetti. Tra gli obiettivi specifici del PR, lo sviluppo del territorio

Fonte: Regione Lazio Per potenziare l'accessibilità, la trasparenza e l'efficacia nell’utilizzo dei fondi europei, la Regione Lazio ha lanciato il nuovo sito web ufficiale dedicato al Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 (fesr.regione.lazio.it). Uno strumento innovativo per cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche, che offre contenuti aggiornati, sezioni interattive e un'interfaccia intuitiva per orientarsi nel complesso universo della programmazione europea.

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

PNRR, efficientamento energetico di ERP: online il bando e le regole operative

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashIl Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato l’avviso e le regole operative relativi alla Misura M.7 Investimento 17 del PNRR, che incentiva gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici residenziali pubblici. Domande dal 1° settembre per i progetti “prioritari”.  

Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Driving Urban Transition: in partenza il 1° settembre la call DUT 2025

Foto di Akil MazumderSi apre fra un mese esatto, il 1° settembre, lo sportello per presentare proposte nell’ambito della DUT Call 2025, il nuovo bando della Driving Urban Transition (DUT) Partnership, il partenariato europeo che nell’ambito del programma Horizon Europe supporta progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione per rendere le città più sostenibili.

I partenariati Horizon per le transizioni green e digital

Pagina 5 di 2072