Notizie

Fondi europei imprese e startup, i bandi regionali da non perdere

Fondi europei - Foto di fauxels da PexelsDai contributi a fondo perduto per l'internazionalizzazione e lo sviluppo di startup innovative agli incentivi per la ricerca e lo sviluppo nei settori strategici, una panoramica dei bandi regionali aperti e in arrivo per le imprese a valere sul Programma FESR 2021-2027. 

PR FESR Lazio, le opportunità di finanziamento in arrivo entro la fine dell'anno

Dopo l’ok in Conferenza Unificata, il MASE adotta il decreto sul Conto termico 3.0

Foto di Zbynek Burival su UnsplashCon l’ok in Conferenza Unificata, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha adottato il decreto che aggiorna e potenzia il Conto Termico, il meccanismo di incentivazione per impianti di piccole dimensioni, finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. 

Online le Regole Operative FER 2. Al via anche il primo bando GSE per biogas e biomasse

FSE 2028-2034: il Fondo sociale europeo nel bilancio UE post 2027

Fondo sociale europeo - Photo credit: Foto di olia danilevich da PexelsNel pacchetto di proposte della Commissione sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034 rientra anche il regolamento del Fondo Sociale Europeo (FSE), la cui attuazione dipenderà però soprattutto dal regolamento dell’NRP Fund, il maxi Fondo unico in cui confluiranno gli stanziamenti assegnati agli Stati membri.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Modello PNRR per la Difesa: l'Italia prepara il piano SAFE

Foto di Vicki Hamilton da PixabayLavori in corso verso il piano SAFE Italia, che permetterà al Paese di ottenere prestiti a lungo termine per aumentare rapidamente e in modo consistente gli investimenti nella difesa. Impostato sul modello del PNRR, con un focus sulle tecnologie dual-use, il programma di investimenti per il riarmo dovrà essere presentato a Bruxelles entro il 30 novembre 2025. 

Difesa: l'Italia chiede all'UE di accedere ai prestiti SAFE

DL Economia: ok alla norma su investimenti in startup, Casse di previdenza e Fondi pensione

Photocredit Photo by Vlada Karpovich - PexelsDopo il Senato, anche dalla Camera dei deputati è arrivato in mattinata il via libera alla conversione in legge del DL 95/2025 (il Decreto Economia) che contiene anche l’attesa misura volta a sbloccare, una volta per tutte, gli investimenti in startup da parte di Casse di previdenza e Fondi pensione.

Cosa prevede il Decreto Economia?

Il MASE è pronto a inviare il Piano Sociale Clima a Bruxelles

Foto di Kindel Media da PexelsIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha concluso la revisione del Piano Sociale per il Clima, che mobilita 9,3 miliardi per sostenere famiglie e imprese nella transizione ecologica. Tra le misure, l’ampliamento del bonus sociale Gas Plus e iniziative per la mobilità. 

Cosa prevede il Fondo Sociale Clima

Carta Dedicata a te 2025: i requisiti, come ottenerla e come utilizzarla

Social card Carta Dedicata a te 2024 - Foto di Gustavo Fring da PexelsIl Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha approvato il decreto che regola il funzionamento della Carta dedicata a te 2025, la prepagata destinata alle famiglie con ISEE non superiore a 15 mila euro.

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

Assegno di inclusione, arriva il bonus ponte da 500 euro

Foto di cottonbro studio da PexelsPer garantire la continuità del supporto economico ai beneficiari dell'Assegno di Inclusione (ADI) che si trovano nel limbo tra la conclusione del primo ciclo di aiuti e l’avvio del rinnovo, è stato introdotto un nuovo contributo straordinario fino a 500 euro. A prevedere il bonus ponte è la legge n. 113-2025, conversione del decreto Crisi Industriali (DL n. 92-2025), pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Cos'è e come funziona l'Assegno di Inclusione

Polizze catastrofali: gli incentivi MIMIT preclusi alle imprese non assicurate

Foto di Towfiqu barbhuiya da UnsplashDai contratti di sviluppo a Smart&Start, passando per le agevolazioni per le aree di crisi, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha escluso da un lungo elenco di agevolazioni le imprese che non rispettano l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali entro i termini previsti dal DL 39/2025. Ulteriori incentivi, disciplinati di concerto con altri Ministeri, si aggiungeranno alla lista.

SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane

Il testo del DDL Semplificazioni: cosa cambia per le imprese

Foto di Ant Rozetsky su UnsplashRiduzione degli adempimenti per le fatture di acquisto di beni agevolabili con i crediti d’imposta 4.0 e 5.0, ma anche snellimento dei tempi e delle procedure per i contratti di sviluppo. Sono alcune delle norme più significative contenute nella bozza del disegno di legge Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri.

Cosa prevede la legge di conversione del Decreto Economia (DL n. 95/2025)

Reporting ESG: in Gazzetta UE la raccomandazione sullo standard VSME per microimprese e PMI non quotate

Kindel MediaE’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione la Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione europea che introduce un principio volontario per la rendicontazione della sostenibilità pensato per le piccole e medie imprese (PMI) non quotate. 

Reporting ESG: Bruxelles alleggerisce gli oneri sulle imprese già soggette agli standard ESRS

Pagina 4 di 2072