Notizie

Conto termico 3.0: il decreto in GURI

Foto di Zbynek Burival su UnsplashE’ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) che aggiorna e potenzia il Conto Termico, il meccanismo di incentivazione per impianti di piccole dimensioni, finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. La misura sarà operativa entro dicembre 2025. 

Online le Regole Operative FER 2. Al via anche il primo bando GSE per biogas e biomasse

Bonus Sport 2025, al via le domande di contributo con il Fondo Dote Famiglia

Foto di Xhemi Photo da PexelsTutto pronto per il bonus sport 2025: a partire dalle ore 12.00 di oggi, e fino a esaurimento delle risorse disponibili, le famiglie con ISEE basso potranno scegliere un'attività sportiva o ricreativa dall'elenco dei corsi disponibili e richiedere il contributo previsto per i figli dai 6 ai 14 anni.

Manovra 2026, dal bonus prima casa alle detrazioni fiscali: le misure per le famiglie

Bonus elettrodomestici 2025: chi può richiederlo e come funziona

Bonus elettrodomestici 2025 - Foto di AS Photography da PexelsApproda in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che sblocca il bonus elettrodomestici 2025. Nel testo vengono stabilite le regole e le procedure per fare domanda, mentre servirà attendere futuri provvedimenti per conoscere le tempistiche di attivazione dell'incentivo.

Carta Dedicata a te 2025: i requisiti, come ottenerla e come utilizzarla

Cabina di regia PNRR: l’Italia si prepara ad inviare la sesta revisione PNRR

Photocredit: Palazzo ChigiNella sesta revisione del PNRR, che l’Italia dovrebbe inviare a breve a Bruxelles, non ci sarà nessun taglio. Il Piano resta, dunque, di 194,4 miliardi. A confermalo è stato il ministro Foti nel corso della Cabina di regia PNRR di oggi, in cui è stata illustrata ai presenti la struttura della sesta modifica del PNRR che ora può essere trasmessa al Parlamento prima dell’invio in Europa.

Ultime tappe del PNRR: arrivano le indicazioni del MEF

Carta della cultura per famiglie svantaggiate: domande dal 1° ottobre

Foto di Ugur Akdemir da UnsplashDal prossimo 1° ottobre sarà possibile richiedere la Carta della Cultura, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura (MIC) per l'acquisto di libri da parte delle famiglie con ISEE fino a 15 mila euro.

Decreto Cultura 2025 in GU: dal Piano Olivetti al bonus 18app, ecco cosa prevede

Le novità sul credito d'imposta ZES Unica 2026 e sul cambio di governance

Foto di Gabriele Lässer da Pixabay All’interno della Manovra 2026 il Governo sarebbe intenzionato ad aumentare la dotazione del credito d’imposta ZES Unica, orientandosi anche su un arco di tempo pluriennale. Intanto, con un emendamento al DL Terra dei Fuochi, è stato istituito il Dipartimento per il Sud che sostituirà l’attuale Struttura di missione ZES.

Come funziona la ZES Unica?

UE, come partecipare alla consultazione sul futuro della partnership PRIMA

Foto di onehundredseventyfive da PixabayC'è tempo fino al 31 ottobre per partecipare alla consultazione pubblica sul futuro della Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Sea (PRIMA). I contributi raccolti serviranno a disegnare PRIMA 2, una potenziale seconda fase che rientrerebbe nel prossimo programma quadro FP10.

Horizon Europe: la call 2025 del partenariato PRIMA per la ricerca nel Mediterraneo

In Gazzetta Ufficiale la legge sull’Intelligenza Artificiale: cosa cambia per cittadini e imprese

Photo credit: Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxPubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025 la legge n. 132-2025, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. Tra le misure più rilevanti del provvedimento spiccano gli investimenti fino a un miliardo di euro nel capitale di rischio di imprese che operano in Italia nei settori IA, cybersicurezza, tecnologie quantistiche e telecomunicazioni.

Intelligenza artificiale, online il documento della strategia italiana

PNRR Biometano: più tempo per partecipare al bando Pratiche ecologiche

Pratiche ecologiche - Foto di Freddy da PixabayIl Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha disposto la proroga dei termini del bando Pratiche ecologiche, l’avviso finanziato con 193 milioni di euro nell’ambito dell’Investimento 1.4 PNRR “Sviluppo del biometano per la promozione dell’economia circolare”.

Come funzionano gli incentivi biometano PNRR

Politica di Coesione: chiusa la certificazione della spesa dei fondi europei 2014-2020

Fondi europei - Photo credit: Foto di Alexander Jungmann da Pixabay Il Dipartimento per le politiche di coesione ha reso disponibili i dettagli sulla certificazione della spesa dei fondi europei per la programmazione 2014–2020 della Politica di Coesione. A fronte di una spesa certificata di 47,78 miliardi, la quota disimpegnata si ferma a 87,2 milioni.

De Michelis (DG Regio): pericoloso perdere la Coesione nel QFP 2028-34

CRMA: al via la seconda call per la selezione di progetti strategici sulle materie prime critiche

Foto di ダモ リ da UnsplashNell’ambito del Critical Raw Materials Act (CRMA), la Commissione europea ha lanciato oggi la seconda call per il riconoscimento di nuovi progetti strategici capaci di rafforzare l’UE in un settore nel quale le dipendenze dall’estero sono ancora molto forti.

Il Critical Raw Materials Act

Pagina 4 di 2082