Notizie

PNRR, efficientamento energetico ERP: via alle domande per tutti i progetti

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashSi aprono oggi, 3 ottobre, i termini per l’accesso agli incentivi previsti dalla Mission M.7 Investimento 17 PNRR che finanzia interventi di riqualificazione energetica degli edifici residenziali pubblici. La finestra attivata in data odierna riguarda tutti i progetti di investimento, a differenza della prima finestra che ha interessato solo i progetti che non avevano ricevuto contributi negli ultimi 5 anni.

Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Gli ultimi aggiornamenti sul nuovo incentivo che unifica Transizione 4.0 e 5.0

Incentivi 4.0 - Photo credit: Foto di Vilius Kukanauskas da PixabayIl ministro delle imprese e del made in Italy (MIMIT), Adolfo Urso, è tornato a parlare del nuovo incentivo che dovrebbe costituire l’evoluzione delle agevolazioni Transizione 4.0 e Transizione 5.0 e che troverà spazio nella Legge di bilancio 2026.

Le prime ipotesi sugli incentivi alle imprese nella Manovra 2026

Culture Moves Europe, call aperte e in arrivo per la mobilità artistica

Culture Moves Europe - Fonte: Foto di Heinz Klier da PexelsNel contesto dell'iniziativa Culture Moves Europe, la Commissione europea ha lanciato un nuovo bando per dare continuità allo strumento del programma Europa Creativa dedicato ai progetti di residenza artistica e culturale.

Tutte le call di Europa Creativa

Via libera definitivo al disegno di legge delega sul nucleare sostenibile

Nucleare - Photo credit: Foto di Qubes Pictures da PixabayIl Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il ddl sul nucleare sostenibile, già esaminato dal CdM il 28 febbraio. Accolte le richieste di Regioni, Province e Comuni sui decreti attuativi.

Energia, approvato il ddl Nucleare

ZES Unica Marche e Umbria: ok dalla Conferenza Unificata

Photocredit: Palazzo ChigiDalla Conferenza Unificata è arrivato il parere positivo al Ddl che allarga la ZES Unica a Marche e Umbria. Un’operazione che permetterà alle imprese delle due regioni di beneficiare dei vantaggi offerti dalla Zona economica speciale, incluso il credito d’imposta ZES Unica che sarà rifinanziato dalla Manovra 2026. Per il 2025, invece, si fa perno sul tax credit ZLS, che viene potenziato.

Come funziona la ZES Unica?

Verso la manovra 2026: via libera del Consiglio dei Ministri al DPFP

Giorgetti - Photo credit: Palazzo ChigiSu proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, il CdM ha approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), che sostituisce, nella nuova governance economica europea, la Nadef, la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (DEF). 

Le prime ipotesi sugli incentivi alle imprese nella manovra 2026

L’EIC seleziona il gestore del programma per l’incontro tra vincitori EIC e investitori

Photocredit Photo by Vlada Karpovich - Pexels : Questa settimana lo European Innovation Council (EIC) ha pubblicato un bando di gara per l’affidamento di servizi di consulenza per le startup. Più nello specifico si tratta del programma EIC di preparazione agli investimenti e di coinvolgimento degli investitori, volto a sostenere i vincitori EIC nella raccolta di fondi. Il contratto vale 8,4 milioni di euro e dura 48 mesi.

Cosa prevede il work programme EIC 2025?

FER X Transitorio, via libera all’accesso diretto per impianti fino a 1 MW

Foto di Waldemar su UnsplashIl GSE ha annunciato che, a partire da oggi, gli impianti a fonti rinnovabili con potenza fino a 1 MW possono presentare la richiesta di accesso diretto agli incentivi previsti dal decreto FER X Transitorio. 

Cos’è il Conto termico 3.0

EIT Food lancia la Biotech Innovation Call 2025

Food - Photo credit: Foto di -Rita-👩‍🍳 und 📷 mit ❤ da PixabayLa Comunità della conoscenza e dell'innovazione EIT Food, dedicata allo sviluppo in chiave sostenibile della filiera agroalimentare, mette a disposizione 3 milioni di euro per aiutare progetti innovativi ad alto potenziale a raggiungere la commercializzazione.

EIT Manufacturing: cosa sappiamo sulla prossima Innovation Call 2026?

Resto al Sud: stop alle domande dal 15 ottobre e transizione al 2.0

Foto di Andrea Piacquadio da PexelsIl conto alla rovescia per l'incentivo storico Resto al Sud è ufficialmente iniziato. A partire dal 15 ottobre non sarà più possibile presentare nuove domande per accedere alla misura che per sette anni ha sostenuto la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nel Mezzogiorno. Chiuso questo sportello, il testimone passerà alla nuova misura Resto al Sud 2.0, introdotta dal decreto Coesione e di prossima attivazione.

Autoimpiego, la piattaforma per gli incentivi parte a metà ottobre: ecco le misure

BEI-Intesa Sanpaolo: accordi di finanziamento da 750 milioni per la filiera delle rinnovabili

Foto di tanner moran da UnsplashLa Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Intesa Sanpaolo hanno firmato due operazioni finanziarie, per un valore complessivo di 750 milioni di euro, a sostegno dello sviluppo delle energie rinnovabili e della relativa filiera. 

Cosa prevede il Piano d'azione UE per un'energia accessibile per tutti

Pagina 1 di 2082