New European Bauhaus Festival 2026: l'evento che ridefinisce città e stili di vita
Il New European Bauhaus Festival torna per la sua terza edizione, e lo fa con il motto "Vita. Spazi. Edifici." L'appuntamento è a Bruxelles, dal 9 al 13 giugno 2026, ma le sue iniziative si estenderanno ben oltre i confini del Belgio, con eventi satellite in tutta Europa.
Nuovo Bauhaus Europeo: Come partecipare alla consultazione pubblica UE
Promosso dalla Commissione Europea, il Festival del New European Bauhaus non è solo una vetrina, ma un vero e proprio laboratorio di idee che mira a tradurre i principi del Green Deal UE in soluzioni concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini in Europa.
L'evento di quest'anno si concentrerà in particolare sul potere trasformativo dell'impegno democratico, mettendo in luce come cittadini e autorità locali possano collaborare attivamente per creare ambienti più sostenibili e inclusivi. Un focus speciale sarà dedicato al tema dell'edilizia abitativa accessibile, vista come un pilastro fondamentale per la partecipazione di tutti.
I quattro pilastri del Festival NEB 2026
Il Festival NEB 2026 è strutturato in quattro aree principali, ognuna con un ruolo specifico nel promuovere l'iniziativa:
- Forum: una piattaforma di discussione e scambio di idee, dove esperti, accademici e cittadini si confrontano sui temi centrali del Nuovo Bauhaus Europeo;
- Fair: laboratori ed exhibition per progetti e prototipi innovativi, che dimostrano come i valori di sostenibilità, bellezza e inclusione possano essere applicati concretamente;
- Fest: una celebrazione di cultura, arte e creatività, con performance e installazioni che esprimono idee e visioni innovative;
- Eventi Satellite: iniziative indipendenti organizzate in tutta Europa, che estendono l'impatto e la portata del festival a un pubblico più vasto.
Nuovo Bauhaus Europeo: come partecipare al Festival
La nuova edizione del Festival NEB è aperta a chiunque abbia a cuore il futuro del nostro pianeta e delle comunità. Non è necessario essere un esperto o un professionista del settore, ma semplicemente avere una passione per un futuro più sostenibile, inclusivo e bello.
Ci sono diverse modalità per partecipare all'iniziativa, a seconda del proprio ruolo e delle proprie idee. Se sei un leader di progetto, un innovatore o un designer, puoi candidare il tuo progetto per la sezione Fair, che metterà in mostra progetti e prototipi in linea con i valori del New European Bauhaus. Partecipando, avrai l'opportunità di ottenere una visibilità internazionale, mettendo in luce gli impatti del cambiamento climatico sui nostri paesaggi urbani e rurali. I progetti devono promuovere i valori di sostenibilità, estetica e inclusione, oltre a riguardare almeno uno degli assi tematici del Festival che sono riconnettersi con la natura, ritrovare il senso di appartenenza, dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno, promuovere il pensiero integrato, a lungo termine e basato sul ciclo di vita nell'ecosistema industriale. La scadenza per la candidatura è il 15 ottobre 2025.
Se sei un artista o un performer, puoi condividere la tua arte nella sezione Fest. Che si tratti di una performance, un'installazione o un'attività culturale, il tuo contributo aiuterà a creare un momento di celebrazione e convivialità. Partecipando, potrai far parte di un evento culturale incentrato sui cittadini, con mostre d'arte, musica, teatro e danza. Per sostenere la partecipazione degli artisti, la Commissione europea coprirà le spese di viaggio e stanzierà una quota fissa per supportare le attività. Anche in questo caso, le proposte devono riflettere i valori fondamentali del Nuovo Bauhaus Europeo e rientrare in uno degli assi tematici del Festival. La scadenza per la candidatura è il 15 ottobre 2025.
Infine, se vuoi organizzare un evento indipendente, puoi proporre un Satellite Event nella tua città o regione, allineato con i valori del festival. Questa è l'occasione perfetta per portare lo spirito del New European Bauhaus a livello locale, raggiungendo nuovi orizzonti e connettendoti con persone che condividono i tuoi stessi interessi. Gli eventi satellite beneficiano di uno spazio online dedicato, con la possibilità di apparire su una mappa interattiva per aumentare la loro visibilità. L'iniziativa è aperta a un'ampia platea di soggetti - dai vincitori dei NEB Prizes alle organizzazioni senza scopo di lucro - e l'evento deve essere in linea con i valori NEB e con uno degli assi tematici del Festival. La scadenza per la candidatura degli eventi satellite è il 31 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina ufficiale del Festival NEB