Ue: a novembre la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Ewwr 2012Fino al 15 ottobre è possibile iscriversi alla quarta edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Ewwr), in programma dal 17 al 25 novembre 2012 in tutta l'Unione. L'Ewwr - nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Ue - promuove la diffusione delle politiche europee per ridurre la produzione dei rifiuti.

Veneto: PSR, più fondi per l’ammodernamento delle aziende agricole

Trattore - foto di Lellovski77 La Giunta regionale ha integrato con 10 milioni di euro le risorse destinate alla misura 121 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, volta a promuove l’innovazione di processo, di prodotto e la riconversione produttiva delle aziende agricole. Il nuovo stanziamento, derivante da fondi ''avanzati'' dai Pacchetti giovani, si aggiunge, dunque, al budget iniziale di 32 milioni di euro.

Padova-UniCredit: finanziamenti alle imprese per anticipare i crediti verso i comuni della provincia

Padova - foto di MarkusMarkE’ operativa la convenzione tra la CCIAA di Padova e UniCredit per l’anticipo dei crediti vantati dalle piccole imprese padovane nei confronti dei Comuni della provincia di Padova vincolati dal Patto di stabilità. Le risorse stanziate ammontano a 5 milioni di euro. La sigla dell’accordo è avvenuta nei giorni scorsi a Padova alla presenza di Roberto Furlan, presidente della CCIAA, Stefano Scotti, direttore dell'aarea commerciale Padova-Rovigo di UniCredit, Sergio D’Angelo della direzione Family&Sme Triveneto Occidentale di UniCredit.

FSC: dalla promozione d'impresa all'Ilva, l'ultima delibera Cipe

Risorse residue Il Cipe definisce la programmazione delle risorse nell'ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), pari a 21 miliardi di euro, assegnati dall'agosto 2011. Impegnando le risorse residue a favore di alcuni settori, tra cui: la promozione d'impresa, la sanità, la riqualificazione urbana. Previsti, inoltre, interventi per la manutenzione straordinaria del territorio, che includono misure per il risanamento ambientale e la riqualifiazione di Taranto, sotto i riflettori dopo il sequestro dello stabilimento Ilva.

Friuli Venezia Giulia: turismo, a breve un bando per l’albergo diffuso

Friuli Venezia Giulia - foto di JoadlValorizzare il territorio montano rispondendo alle esigenze dei turisti. E’ questo l’obiettivo che la Regione intende perseguire con il nuovo bando per l’albergo diffuso, un progetto nato più di trenta anni fa in Friuli Venezia Giulia e realizzato anche in altre regioni italiane (Puglia, Abruzzo, Marche).

Lombardia: fondi per 171 milioni di euro nell'accordo quadro di sviluppo di Lodi

Lodi - foto di KibanPolo universitario, welfare, digitalizzazione e cluster tecnologici, sono solo alcune delle aree d’intervento dell'accordo quadro di sviluppo territoriale di Lodi destinato alla valorizzazione del lodigiano. L’intesa, presentata il 1° agosto a Lodi, prevede la realizzazione di 30 progetti per un ammontare complessivo di 171 milioni di euro, di cui 158 milioni già disponibili.

Veneto Sviluppo: 23 milioni di euro alle pmi

Denaro - immagine di ProducerFinanziamenti a tasso agevolato in arrivo per le pmi venete, grazie allo stanziamento di 23 milioni di euro da parte di Veneto Sviluppo – l’agenzia per lo sviluppo della Regione Veneto. La decisione, approvata il 1° agosto, è la prima deliberata dal comitato esecutivo sotto la guidata dal neo-presidente Giorgio Grosso.

Veneto: lavoro, accordo per favorire il contratto di apprendistato

ApprendistatoUn accordo per attuare i contenuti del testo unico dell'apprendistato del 2011. A siglarlo, in Veneto, sono la Regione, l'Ufficio scolastico regionale, le parti sociali e le Università. Obiettivo: favorire l’utilizzo di questa forma contrattuale, strumento privilegiato di intervento per aumentare i livelli, purtroppo ancora troppo bassi, l’occupazione giovanile. In base all’intesa, l'Amministrazione pubblica si impegna a finanziare la partecipazione degli apprendisti ai percorsi formativi, tramite un sistema a voucher o il riconoscimento a costi standard.

Piemonte: 19,8 milioni di euro per la difesa del suolo

Dora Baltea - foto di F CeragioliPer prevenire i rischi idrogeologici e garantire l’incolumità dei cittadini, tra il 2011 e il 2012 l’Agenzia interregionale per il Po (AIPo) ha realizzato e avviato in Piemonte interventi per un totale di 19,8 milioni di euro. Gli interventi, oltre ad essere in linea con il Piano per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.), sono finanziati grazie a risorse rese disponibili dai programmi nazionali post eventi alluvionali e dalla Regione Piemonte nell’ambito dei progetti del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe), nonché da risorse programmate nel bilancio di AIPo negli ultimi tre anni.

Costruzioni: Ue punta sugli edifici a basso consumo

Costruzioni - foto di Rammy Storm Bolla immobiliare, crisi finanziaria, ritardi nei pagamenti. Sono molti i fattori che finora hanno ostacolato la crescita di un settore-chiave per l'economia europea, quello edile, che da solo rappresenta oltre il 10% dell'occupazione nell'Ue. Per rilanciare il comparto la Commissione Ue propone una strategia, basata sul binomio costruzioni e risparmio energetico, che tenta di attirare investimenti negli edifici a basso consumo.

Sardegna: oltre 13 milioni di euro per lo sviluppo di Alghero e Castelsardo

Alghero - Foto di FlominatorRealizzare interventi di infrastrutturazione e servizi legati allo sviluppo delle attività produttive, presenti nei territori di Alghero e Castelsardo. Questo l'obiettivo dei due accordi di programma quadro siglati dal Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, dai sindaci delle due città e dall’amministrazione provinciale di Sassari. Le risorse messe a disposizione ammontano a 13,7 milioni di euro e derivano dal Fondo per lo sviluppo.